Articolo

Malva come rimedio naturale contro le emorroidi

La malva è uno dei più noti rimedi della nonna. Si utilizza anche in caso di emorroidi, vediamo come.

Malva come rimedio naturale contro le emorroidi

La malva ha proprietà antinfiammatorie, emollienti, lenitive e decongestionanti.

È, inoltre, un rigenerante naturale e “ammorbidisce” le feci; è dunque un comune rimedio della nonna in caso di stitichezza.

Per tutti i motivi elencati, la malva è un buon rimedio naturale contro le emorroidi.

 

Leggi anche  Tutti i benefici della malva >>

 

Decotto di malva per le emorroidi

Per preparare una porzione di decotto di malva occorrono: un cucchiaino raso di foglie e fiori di malva secca e una tazza d’acqua.

Versare le foglie e fiori di malva nell’acqua fredda, accendere il fuoco e portare a ebollizione.

Far bollire per qualche minuto prima di spegnere il fornello, coprire e lasciare in infusione per almeno 10 minuti. Filtrare l’infuso prima di berlo.

Il decotto di malva ha una doppia utilità in caso di emorroidi: una indiretta e l’altra diretta. La malva, infatti, da una parte favorisce l’evacuazione e quindi aiuta a liberarsi dalla stitichezza, una delle principali cause di patologia emorroidaria e, dall’altra, ha un effetto lenitivo, antinfiammatorio e decongestionante sulle emorroidi.

Il decotto di malva può essere utilizzato anche per uso esterno, per fare impacchi sulla zona dell’ano.

 

Tisana di malva per le emorroidi

In commercio, esistono ottime tisane a base di malva. In tal caso è sufficiente preparare la bevanda come per qualsiasi altra tisana, usando una bustina per tazza.

In alternativa, utilizzare un cucchiaino di malva per tazza.

Far bollire l’acqua, prima di lasciare in infusione una bustina o un cucchiaino di malva. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa cinque minuti, prima di bere.

La malva si può acquistare in erboristeria oppure si può raccogliere in aperta campagna, tra luglio e agosto, per poi farla essiccare. Una volta essiccata va conservata in un vasetto di vetro.

La tisana e il decotto di malva sono utili non solo contro stitichezza ed emorroidi, ma anche per sfiammare il colon e depurare l’intestino.

La malva è un toccasana anche per organi diversi dall’apparato digerente, per esempio, aiuta a combattere tosse e faringiti e varie infiammazioni del cavo orale; il tal caso il decotto può essere utilizzato a livello locale, per fare i gargarismi.

Favorisce la guarigione delle vaginiti, usata sia per bocca sia come impacco.

 

Leggi anche Tisana alla malva, proprietà e ricetta >>