Alimentazione per celiaci: quali cibi assumere e quali evitare

L'alimentazione per celiaci deve essere priva di glutine e bilanciata per non creare squilibri nutrizionali. Scopriamola meglio.

>  1. Che cos'è la celiachia

>  2. Alimentazione per la celiachia

>  3. Sapevate che

Alimentazione celiaci

 

 

Che cos'è la celiachia

La celiachia è un’infezione della mucosa intestinale che si scatena quando una persona geneticamente predisposta assume alimenti che contengono glutine.

Il danno è da attribuire alla glandina, una proteina derivata dal glutine presente in alcuni cereali (grano, segale, orzo, avena) e nei loro derivati.

Il sistema immunitario reagisce attivandosi contro l’epitelio dell’intestino e scatenando, così, disturbi variabili da persona a persona, ma comprendenti, in genere: malassorbimento, diarrea, flatulenza, e spesso anemia, crampi muscolari, osteoporosi, irregolarità del ciclo mestruale.

La diagnosi di celiachia si fa eseguendo una gastroscopia che serve a prevelare un campione dei villi intestinali da analizzare tramite biopsia. Esistono tuttavia esami meno invasivi, utili a fornire una prima indicazione sulla presenza del disturbo.

I celiaci, per stare bene, devono seguire un’alimentazione priva di glutine.

 

Proprietà e valori nutrizionali del pane senza glutine

 

Alimentazione per celiaci

L’alimentazione per celiaci esclude, dunque, tutti gli alimenti che contengono glutine.

Il glutine non è una proteina indispensabile al buon funzionamento del nostro organismo, dunque eliminarlo non crea particolari squilibri nutrizionali. Il problema è la diffusione di questa proteina nella nostra alimentazione, che rende quindi complicato tenerla alla allarga.

In realtà, negli ultimi anni si è fortunatamente creata un’attenzione sempre maggiore nei confronti dell’alimentazione per celiaci; diverse aziende producono quindi cibi appositamente studiati, reperibili nella grande distribuzione. Anche alcuni forni e pasticcerie artigianali si sono attrezzati per offrire prodotti adatti ai celiaci. Il problema, se mai, è il costo di questi alimenti, spesso piuttosto elevato.

Oltre a seguire un’alimentazione priva di glutine, i celiaci dovrebbero avere una dieta in grado di potenziare il sistema immunitario e dunque assumere, per esempio, yogurt e/o latte fermentato, arricchiti con fermenti probiotici.

L’alimentazione per celiaci è però una questione piuttosto complessa, in quanto occorre acquisire conoscenze specifiche sul profilo nutritivo degli alimenti, è pertanto consigliabile consultare il prontuario degli alimenti per una dieta celiaca, sul sito dellAssociazione Italiana Celiachia (AIC).

 

Quando introdurre il glutine nella dieta del bambino?

Glutine nella dieta del bambino

 

Sapevate che

Esiste un rischio di contaminazione dei prodotti naturalmente privi di glutine, che i celiaci devono considerare. Per poter avere prodotti adeguati all’alimentazione per celiaci, le aziende produttrici devono applicare un corretto controllo della materie prima e del prodotto finito.

Tutto ciò è molto importante in quanto, durante la produzione degli alimenti, possono verificarsi fenomeni di contaminazione crociata o ambientale di glutine. Può così accadere che un ingrediente naturalmente privo di glutine, si trasformi in un prodotto finito contaminato. Ciò si verifica quando nello stesso stabilimento vengono lavorati alimenti naturalmente privi di glutine insieme ad altri che invece lo contengono.

Per questo motivo, alcune categorie di prodotti, anche se derivati da ingredienti che in origine sono gluten free, vengono considerati a rischio. L’elenco completo si trova sul sito dell’AIC.

 

Scopri i rimedi per i disturbi legati alla celiachia

 

Altri argomenti sull'alimentazione per celiaci

> La celiachia nei bambini

> La dieta per celiaci

> 5 ricette gluten free