La dieta per i celiaci
La dieta per i celiaci deve essere priva di glutine, ma anche varia e bilanciata. Vediamone le principali caratteristiche, insieme alla ricetta di un dolce gluten free, molto goloso

La dieta dei celiaci deve ovviamente essere priva di glutine, essendo questa proteina la principale responsabile dei disturbi che colpiscono chi soffre di celiachia.
Il glutine è presente in molto cereali, per esempio frumento, segale, orzo, kamut, farro, avena e nei loro derivati. Sono, invece, naturalmente privi di glutine: mais, riso, amaranto, quinoa, carne fresca, pesce, uova, yogurt bianco, panna non miscelata con altri ingredienti, caffé, uova, miele, frutta, verdura e tutti gli alimenti elencati in maniera completa sull’apposita sezione del sito dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC).
Seguire una dieta priva di glutine appare, soprattutto all’inizio, particolarmente complicato, per la diffusione di questa proteina nella nostra alimentazione e perché, spesso, anche alimenti che ne sono naturalmente privi, devono essere abbandonati dai celiaci, in quanto soggetti al rischio di contaminazione crociata.
Fortunatamente, però, l’attenzione sempre crescente nei confronti della celiachia aiuta i celiaci a seguire una dieta adeguata alle loro esigenze; la completa assenza di glutine negli alimenti è dunque in genere riportata chiaramente in etichetta.
A parte l’esclusione di glutine, la dieta per celiaci segue le medesime regole di corretta alimentazione valide per tutti; deve quindi essere ricca di frutta e verdure di stagione, varia e bilanciata sia dal punto di visto calorico sia per quanto concerne il corretto apporto di nutrienti.
Un dolce nella dieta per celiaci
L’esclusione dalla dieta della maggior parte dei cereali rende spesso complicata la preparazione dei dolci. Ve ne proponiamo uno assolutamente gluten free, adatto ai celiaci, ma anche a tutti i golosi.
Crostata con crema pasticcera
Ingredienti per la pasta frolla senza glutine:
> 150 grammi di farina di mais,
> 150 grammi di farina di riso,
> un uovo,
> 100 grammi di zucchero di canna,
> 100 grammi di burro,
> un pizzico di sale,
> latte q.b.
Ingredienti per la crema:
> mezzo litro di latte,
> 4 cucchiai di zucchero bianco,
> 2 tuorli d’uovo,
> 40 grammi di amido di mais.
Procedimento: preparare la pasta frolla impastando prima gli ingredienti secchi e poi uova, burro e latte. Ottenere una palla e metterla in frigo. Nel frattempo preparare la crema pasticcera.
Stendere due dischi di pasta; ricoprire il fondo di una teglia antiaderente con il primo disco di pasta frolla, versare la crema, ricoprire con il secondo disco di pasta frolla, spolverare la superficie con granella di noci o di nocciole.
Ricordiamo che, prima della scelta degli ingredienti, è sempre necessario consultare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia per accertarsi che non siano prodotti a rischio, ossia potenzialmente contaminati con glutine.
Scopri qual è il mese dedicato alle intolleranze al glutine
Per approfondire:
> Sintomi, cause, diagnosi e cure per la celiachia
> La corretta alimentazione per la celiachia
Immagine | rodasabrao