Articolo

Artrite psoriasica, sintomi e cura

La psoriasi può "portarsi" come conseguenza una forma di artrite, detta artrite psoriasica. E' importante conoscerne i sintomi per ricorrere il prima possibile alle cure, limitando l'aggravarsi della infiammazione.

Artrite psoriasica, sintomi e cura

Circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi sviluppa nel tempo una forma di artrite psoriasica, che rende faticosi e dolorosi i movimenti delle articolazioni e può provocare danni permanenti. Si verifica generalmente in persone tra i 30 e i 50 anni che già soffrono di psoriasi. 

Genetica, sistema immunitario e fattori ambientali sembrano essere i principali responsabili.

Fin qui le statistiche. Se soffrite già di psoriasi e avete qualche sospetto di avere l'artrite psoriasica, prenotate una visita dal vostro medico.

Nell'attesa, scoprite insieme a noi i sintomi e la cura per l'artrite psoriasica.

 

Artrite psoriasica: i sintomi

Alcuni sintomi sono molto generali e comuni a quelli di altre patologie, per esempio una forma di stanchezza generalizzata e permanente che non migliora nemmeno dopo il riposo, oppure gli occhi arrossati come fosse congiuntivite, dolori alla schiena, variazioni del colore e consistenza delle unghie, come nei casi di infezioni fungine.

Altri sintomi del l'artrite psoriasica sono invece più specifici. Solitamente colpiscono le articolazioni distali (cioè più vicine alle unghie) delle dita delle mani e dei piedi:

-    Dita gonfie, falangi "a salsiccia"

-    Dolore e gonfiore ai tendini, nel punto di inserzione sulle ossa

-    Rigidità, dolore pulsante e gonfiore a una o più articolazioni

-    Senso di limitazione dei movimenti

-    Rigidità e stanchezza mattutina.

I dolori e i sintomi sopra descritti possono essere anche alla schiena, alle ginocchia, ai polsi, alle caviglie.

Nell'85% dei casi, la psoriasi si manifesta molto tempo prima rispetto al l'artrite psoriasica: chi soffre di psoriasi e inizia ad avvertire disturbi alle articolazioni, è bene che si rivolga presto al proprio dermatologo o medico curante.

In ogni caso, non si sono correlazioni certe tra l'intensità dei sintomi della psoriasi e di quelli dell'artrite psoriasica. La stessa persona può avere scarse lesioni della pelle e sintomi seri alle articolazioni, oppure viceversa.

 

Artrite psoriasica: le cure

Una diagnosi precoce consente di avere prima possibile le terapie adeguate, e può addirittura prevenire l'aggravarsi della patologia.

Le terapie farmacologiche, più spesso utilizzate, mirano ad alleviare dolori e gonfiore, e prevenire o limitare i danni articolari.

Altre terapie mirate hanno come obiettivo il miglioramento "a monte" sia della psoriasi che dell'evoluzione in artrite psoriasica.

Consigliati anche dai medici, per mantenere elevata la funzionalità delle articolazioni, rimedi naturali quali l'attività fisica (molto adatti lo Yoga e il Tai Chi) e la fisioterapia, che agisce su aree più specifiche.

 

Artrite psoriasica: le cure naturali

Consigli alimentari: seguite una dieta che vi faccia perdere peso, o comunque mantenete un peso non eccessivo, per non gravare ulteriormente sulle articolazioni.

Evitate i cibi che aumentano l'infiammazione (carni rosse, cibi conservati, proteine animali in generale) e consumate cibi che abbassano l'infiammazione (semi, frutta secca, pesci di acque fredde, in generale però preferite alimenti vegetali).

Non eccedete con cibi contenenti glutine, per evitare ulteriori infiammazioni intestinali: sperimentate la varietà dei cereali, provate il mais, il riso, il grano saraceno, l'avena.

Rimedi dal mondo delle piante:

  • Gel di Aloe Vera: applicato fino a tre volte al giorno aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Curcuma: diminuisce i sintomi della psoriasi e dell'artrite psoriasica, lo dimostra anche  un articolo dell'Unione Internazionale di Biochimica e Biologia Molecolare. Lo si trova in estratto secco oppure come componente del curry. Sempre entro le dosi massime giornaliere di 1-2 grammi. 

 

Psoriasi guttata, quali cure?


Per approfondire:

> Artrite curata con la fitoterapia