Rimedi ayurvedici contro la psoriasi
La psoriasi si può combattere anche grazie all'ayurveda e ai suoi rimedi, scopriamo come!

Gomiti, testa, ginocchia, schiena: ecco dove colpisce quel fastidioso prurito che arrossisce la pelle, la rende secca e squamosa, la psoriasi.
La psoriasi è un disturbo infiammatorio cronico, spesso associato a stress e vita sregolata e visto come una manifestazione psicosomatica, i sintomi della psoriasi si possono curare in diversi modi.
Anche la medicina orientale può venire in aiuto a quelle persone che cercano di combatterla giorno dopo giorno: l’ayurveda, infatti, ha sviluppato tecniche di cura e controllo contro la psoriasi.
Cos’è l’ayurveda?
La medicina ayurvedica, "scienza della vita", praticata in India da più di 5mila anni, è un sistema di diagnosi, cura e terapia di tipo olistico, che include le terapie naturali e la considerazione della mente, del corpo e dello spirito come un tutt'uno da preservare in equilibrio e che mette in atto un approccio molto personalizzato per il trattamento delle varie patologie.
La chiave di lettura dell’ayurveda è la costituzione individuale (Prakryti), e una volta identificata ci consente di stabilire dei profili personali, che tengono conto della forza e la debolezza del singolo soggetto, della sua capacità di guarigione e della sua personale sensibilità alle malattie. Ecco quindi che si inizia a scoprire perchè un individuo viene ad essere intaccato nel suo organo più esterno, la pelle, piuttosto che un altro.
Approfondisci il legame tra psoriasi e alimentazione
Cause della psoriasi per l’ayuveda
La psoriasi colpisce generalmente tra i 15 e i 25 anni, in modo più o meno grave. Circa un terzo di persone con psoriasi in genere hanno già casi in famiglia.
L'ayurveda vede nella psoriasi un disequilibrio tra Vata e Kapha Dosha. Le cause di disturbo di questi Dosha possono essere diverse: stress improvviso o forte trauma; alimentazione scorretta, combinazione errate di cibi, ovvero pietanze che non dovrebbero essere mangiate insieme nello stesso pasto; consumo eccessivo di alcuni alimenti come fagioli neri, frutti di mare, zuccheri, yogurt, cibo troppo acido, troppo salato o troppo pesante in genere; bagni o docce con acqua fredda subito dopo avere fatto dell'esercizio fisico pesante; mancato sfogo dei naturali bisogni fisiologici.
L’ayurveda punta a curare la psoriasi mettendo in atto diverse fasi. Anzitutto mira a disintossicare il corpo attraverso un processo noto come Panchakarma. Questo include il consumo di ghee (burro chiarificato) medicato in considerazione della condizione della persona e della gravità del fenomeno. Inoltre si usa anche un flusso di siero di latte medicato sulla fronte (dhara) e cataplasmi di paste medicate o unguenti sull'area affetta. Altro medicamento è costituito da enteroclismi.
Yoga e meditazione sono altamente consigliate per riequilibrare fisico e spirito. Esistono anche altre medicine interne come: manjisthadi vati, capsule di bakuchi, tavolette di arogyavardhini, ovvero compresse che promuovono la buona salute, tutti preparati ayurvedici.
Sintomi e cure naturali contro la psoriasi delle mani
Prevenire per curare
Secondo l’ayurveda vanno eliminati anche altri fattori che possono risultare scatenanti: non usare saponi chimici per la pulizia della pelle, preferire il sapone di Aleppo o all’olio d’oliva, per esempio.
Fare un bagno quotidiano per rimuovere scaglie e irritazione, asciugandosi in modo delicato. Il sole va preso in giusta misura.
Considerare ancheI’uso dell'olio di Neem, che toglie il prurito ed è buono contro la forfora e la presenza di psoriasi sul cuoio capelluto.