La psoriasi e l’alimentazione
L'alimentazione sta alla psoriasi come le fondamenta stanno al palazzo. Le pietre di posa del palazzo non determinano l’aspetto immediatamente esteriore dello stesso, ma gli danno struttura, base, contenuto primo. Così è per l’alimentazione: qualsiasi siano i punti di forza o punti deboli più o meno evidenti del nostro fisico, curare l’alimentazione significa porre basi consapevoli e durature per impostare con equilibrio un salutare percorso di vita.

La psoriasi non scompare con l’alimentazione, tuttavia, attraverso la conoscenza del cibo e della sua reazione sul corpo, si impara a capire quali alimenti fanno bene alla pelle e quali invece la fanno soffrire, impostando un percorso alimentare che può alleviare notevolmente i sintomi della patologia.
Inoltre, ogni persona che soffre di psoriasi ha una reazione differente di fronte alle sostanze nutritive introdotte nel corpo: alcune di esse possono essere fortemente scatenanti, altre possono invece ridurre il manifestarsi della malattia.
Un paziente può essere ipersensibile nei confronti di una sostanza, un altro non avvertire particolari scompensi se l’assume. La parola d’ordine è ascoltare e osservare il proprio corpo.
Psoriasi guttata, come curarla?
La psoriasi e l’alimentazione: linee generali da seguire
Studi e ricerche condotti sull’interazione tra alimentazione e psoriasi evidenziano l'importanza di seguire delle linee guida basilari circa il comportamento da attuare da parte di pazienti affetti dalla patologia.
Anzitutto sono da eliminare completamente alcool e sigarette, mentre è bene invece introdurre tanta acqua ogni giorno, almeno due litri. È importante anche limitare il consumo della carne, nello specifico quella di maiale o rossa, evitando anche gli insaccati.
Da eliminare il consumo dei fritti e delle spezie troppo forti o piccanti e del sale. No a troppi alimenti acidi, come aceto, caffè, cioccolata. Da monitorare il consumo dei formaggi stagionati, del latte e delle uova. Si invece ai formaggi freschi.
Via libera a frutta e verdura, ma con delle eccezioni da tenere ben presente: no a melanzane, peperoni, pomodori crudi, carciofi, verdure ricche di amidi come le patate; tra la frutta evitare le mele crude (potrebbero essere persino un alimento scatenante, insieme agli incriminati grano, crostacei, carne, uova, caffè), frutti di bosco, melone, anguria, agrumi, caco.
Sintomi e cure naturali contro la psoriasi delle mani
La psoriasi e l’alimentazione: semaforo verde per questi alimenti
L’alimentazione per la psoriasi comprende l’assunzione regolare di cibi quali: tarassaco, fibre (pane, riso e pasta integrale), soja, cicoria, carota, barbabietola, cetriolo, bietole, radicchio. Tra la frutta preferire la mela cotta.
Tra gli altri alimenti si segnala lo yogurt, ricco di batteri probiotici.
Curiosità: controllate sempre il peso corporeo, perché una moderata alimentazione previene la psoriasi!
Psoriasi del cuoio capelluto, rimedi per alleviarla