Leishmaniosi del cane: sintomi, diagnosi e cure naturali
La leishmaniosi è una malattia cronica trasmessa dai pappataci che può compromettere seriamente la salute del cane. Scopri come riconoscerla, quali sono le terapie disponibili e in che modo è possibile affiancare ai farmaci convenzionali alcuni rimedi naturali di supporto per rafforzare l’organismo e migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.

Credit foto
©Foto di ADragan su iStock
- Cos'è la leishmaniosi
- Sintomi della leishmaniosi
- Diagnosi
- Trattamenti
- Rimedi naturali leishmaniosi
- Prevenzione naturale
Cos'è la leishmaniosi e come si trasmette
La leishmaniosi canina è una malattia infettiva causata da un protozoo parassita, Leishmania infantum, trasmesso attraverso la puntura del flebotomo, comunemente noto come "pappatacio". Diffusa in molte zone del Mediterraneo, è una patologia grave che può interessare vari organi del cane, rendendo fondamentale una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.
Sintomi da riconoscere
I sintomi della leishmaniosi possono variare e progredire lentamente, rendendo difficile la diagnosi nelle prime fasi. I segnali più comuni includono:
- Perdita di peso nonostante l’appetito normale
- Lesioni cutanee, croste e dermatiti, soprattutto su muso e orecchie
- Crescita anomala delle unghie
- Affaticamento e letargia
- Ingrandimento dei linfonodi
- Problemi oculari
- Possibile insufficienza renale
Diagnosi: come si conferma
Il sospetto clinico va sempre confermato con esami specifici: test sierologici per gli anticorpi anti-Leishmania e test PCR per rilevare il DNA del parassita. Solo con una diagnosi certa è possibile impostare il trattamento corretto.
Trattamento convenzionale
Il trattamento della leishmaniosi si basa sull’uso di farmaci antiparassitari, come miltefosina, allopurinolo e meglumina antimoniato, in combinazione con una dieta controllata e il monitoraggio degli organi coinvolti. È importante sapere che la malattia non si elimina del tutto, ma può essere tenuta sotto controllo per molti anni con le giuste cure.
Rimedi naturali di supporto
I rimedi naturali possono essere un valido alleato per rafforzare il sistema immunitario, sostenere la funzionalità epatica e renale, e aiutare il cane a reagire meglio al trattamento farmacologico. Devono però sempre essere usati sotto il controllo del veterinario.
1. Integratori immunostimolanti
- Echinacea: stimola le difese immunitarie
- Aloe vera: azione lenitiva e depurativa
- Lattoferrina e beta-glucani: modulano l’immunità
2. Dieta naturale e mirata
Una dieta casalinga equilibrata o un’alimentazione commerciale di alta qualità, povera di purine, aiuta a ridurre il carico renale e a sostenere l’organismo nel lungo periodo.
3. Fitoterapia per fegato e reni
- Cardo mariano e tarassaco: supportano la funzionalità epatica
- Ortica e gramigna: favoriscono la diuresi e la depurazione
4. Oli essenziali ad azione repellente
Per tenere lontani i pappataci è possibile usare oli essenziali come neem, citronella e geranio, applicati nell’ambiente o su collari naturali, ma mai direttamente sul cane senza indicazione veterinaria.
Prevenzione naturale e integrata
La prevenzione è fondamentale, soprattutto nelle zone endemiche. Oltre all’uso regolare di repellenti, è consigliabile:
- Evitare le passeggiate all’alba e al tramonto
- Utilizzare zanzariere o diffusori in casa
- Sostenere l’organismo con rimedi naturali nei mesi a rischio
La leishmaniosi non va mai sottovalutata: è una malattia cronica ma gestibile. Un approccio integrato tra terapia convenzionale e rimedi naturali può migliorare la qualità della vita del cane, sempre con il supporto del veterinario curante.