Shiba Inu, caratteristiche

Lo Shiba Inu è una delle razze giapponesi più antiche e affascinanti. Con il suo aspetto volpino, la coda arricciata e un carattere forte ma leale, è considerato non solo un cane da compagnia ma anche un simbolo culturale del Giappone.

di Redazione

shiba-inu

Credit foto
©Foto di alynst su iStock

 

Origini dello Shiba Inu


Lo Shiba Inu è una delle razze più antiche del Giappone, con origini che risalgono a oltre 2.000 anni fa. Il suo nome si traduce letteralmente in “cane piccolo” (“shiba” = piccolo, “inu” = cane), ma alcuni studiosi suggeriscono che il termine "shiba" possa anche riferirsi al colore rossastro del fogliame autunnale, simile a quello del mantello del cane. In origine, lo Shiba veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali e uccelli nelle zone montuose, grazie alla sua agilità, resistenza e fiuto sviluppato.
Durante la Seconda guerra mondiale, la razza rischiò l’estinzione a causa dei bombardamenti e di un’epidemia di cimurro. I pochi esemplari sopravvissuti furono incrociati per ricostruire la razza, preservandone le caratteristiche originarie. Dal 1936 è riconosciuto come Monumento Naturale Nazionale del Giappone.

 

Caratteristiche fisiche

Lo Shiba Inu è un cane di piccola taglia, ben proporzionato, con una struttura compatta e muscolosa. Il suo aspetto elegante ma robusto riflette perfettamente la sua natura attiva e vivace. Caratteristiche distintive:

Taglia: 35–41 cm al garrese nei maschi; 33–39 cm nelle femmine

Peso: 8–11 kg circa

Corpo: compatto, arti agili e ben sviluppati

Coda: arricciata o arrotolata sopra il dorso

Testa: a forma di cuneo, con muso corto e ben definito

Occhi: piccoli, scuri e leggermente inclinati, espressione attenta

Orecchie: triangolari, erette e leggermente inclinate in avanti

Pelo: doppio, con sottopelo soffice e fitto e pelo esterno duro e diritto

Colori: rosso (il più comune), nero focato, sesamo (pelo misto rosso-nero), crema. Tutti devono presentare urajiro, ovvero le caratteristiche marcature biancastre su guance, gola, torace, addome e interno degli arti.

 

Temperamento e comportamento

Lo Shiba Inu è un cane estremamente intelligente e indipendente. È noto per il suo spirito libero, la sua dignità e l’autocontrollo. È spesso descritto come un cane "felino", per il modo in cui si muove, si lecca e si tiene pulito. Non è un cane che ama sottostare passivamente ai comandi: va conquistato con rispetto e coerenza.

  • Affettuoso, ma non eccessivamente bisognoso: tende a scegliere una persona come punto di riferimento.
  • Fedele e leale, sviluppa un forte legame con la famiglia, pur mantenendo una certa riservatezza.
  • Vigile e protettivo, è un ottimo cane da guardia.
  • Non sempre socievole con altri cani, soprattutto dello stesso sesso, se non ben socializzato fin da cucciolo.
  • Pulito e silenzioso, abbaia raramente e ama la routine.

 

Salute e longevità

Lo Shiba Inu è generalmente una razza robusta e longeva. Può vivere in media tra i 12 e i 15 anni, con pochi problemi genetici se allevato correttamente. Tuttavia, può essere predisposto ad alcune patologie:

  • Displasia dell’anca
  • Lussazione della rotula
  • Problemi oculari (cataratta, glaucoma, atrofia progressiva della retina)
  • Allergie cutanee o intolleranze alimentari

È importante affidarsi ad allevatori seri che effettuino test genetici preventivi. Le visite veterinarie regolari, una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo aiutano a mantenerlo in salute a lungo.

 

Cura e benessere naturale

Lo Shiba è un cane estremamente pulito per natura, che si lecca e si lava da solo come un gatto. Il suo mantello non richiede toelettature complesse: è sufficiente una spazzolatura settimanale (più frequente nei periodi di muta, due volte l’anno) per rimuovere il pelo morto.
Ha bisogno di attività fisica quotidiana, esplorazione e stimoli mentali. Lunghe passeggiate in ambienti naturali, giochi di ricerca, attività olfattive e addestramento positivo sono ottimi per il suo equilibrio psico-fisico.

Per il suo benessere, è utile anche:

  • Massaggi rilassanti per la muscolatura
  • Utilizzo di prodotti naturali per la cura della cute e del pelo
  • Supporto fitoterapico in caso di ansia da separazione o stress
  • Rimedi naturali contro le parassitosi (sempre sotto supervisione veterinaria)
     

 

Alimentazione dello Shiba Inu

Una dieta sana e naturale è fondamentale per mantenere il benessere dello Shiba Inu. Ha un metabolismo efficiente e tende a ingrassare se poco attivo. È consigliabile una dieta proteica e bilanciata, evitando ingredienti industriali troppo raffinati.

Alcuni suggerimenti:

  • Prediligere crocchette grain-free o dieta casalinga con carne bianca, riso integrale e verdure cotte
  • Integrare con olio di salmone, lievito di birra o alghe per rinforzare pelo e pelle
  • Evitare alimenti industriali ricchi di additivi e conservanti.

 

Curiosità

Lo Shiba Inu è il cane più fotografato del web, grazie alla sua espressività e alle “smorfie” buffe. È diventato una vera icona della cultura pop, comparendo in meme (come il famoso “Doge”) e cartoni animati giapponesi. Ha un modo particolare di vocalizzare, noto come “Shiba scream”, un suono acuto che emette quando è molto felice, nervoso o contrariato.

 

Per chi è adatto lo Shiba Inu

Lo Shiba Inu è il compagno ideale per chi cerca un cane:

  • indipendente e intelligente
  • pulito e silenzioso
  • adatto alla vita in appartamento (se ben stimolato)
  • ma anche pronto a lunghe passeggiate nella natura

Non è invece consigliato a chi cerca un cane sempre obbediente o sottomesso, o a chi non ha tempo da dedicargli nelle fasi di socializzazione ed educazione.