Cavalier king, caratteristiche
Un concentrato di dolcezza. Piccolo ed elegante, il Cavalier King è stato per secoli uno dei cani da compagnia preferiti da nobili e sovrani. Desideroso di contatto fisico e incline al gioco, si rivela perfetto per la pet therapy, nonché un ottimo compagno di vita per l'intera famiglia.

Credit foto
©aleksandrrr / 123rf.com
- Cavalier King, origini e storia
- Morfologia del Cavalier King
- Carattere e psicologia del Cavalier King
- Salute del Cavalier King
- Come prendersi cura di un Cavalier King
- Come educare un Cavalier King
Cavalier King, origini e storia
Il nome completo del Cavalier king è in realtà Cavalier King Charles Spaniel. Inizialmente allevato per la caccia grazie alla sua vista e al suo olfatto sviluppati, diventò nei secoli uno dei cani da compagnia preferiti da nobili e sovrani, come testimoniano i molti dipinti delle case reali, in particolare di pittori fiamminghi nel XVI, XVII e XVIII secolo.
Il suo nome rivela come Carlo ll ne fosse particolarmente legato: si dice infatti che i Cavalier King formassero parte del suo fedele seguito, dal quale non si separava neppure durante le riunioni di Stato. Anche Carlo I e Giacomo ll, padre e il fratello di Carlo ll, erano amanti della razza.
Con il passare dei secoli, il Cavalier King si è diffuso ovunque, compresa l'Italia, dove esistono numerosi allevamenti certificati. La razza che conosciamo oggi - riconosciuta con gli standard attuali nel 1928 - si deve a progressivi incroci tra Spaniel giapponesi e Spaniel inglesi.
Morfologia del Cavalier King
Il Cavalier king è un cane di piccola taglia, la cui altezza al garrese misura tra i 30-33 cm e il cui peso oscilla tra i 5,4 e gli 8 kg.
Ha la testa piccola, il cranio piatto, la fronte bassa, il muso che si restringe verso l'estremità. I suoi occhi sono rotondi, grandi, scuri, ben distanziati ed esprimono un'intensa dolcezza. Le orecchie sono lunghe, molto pelose, di inserimento alto.
Il corpo è armonico, ben proporzionato e dona all'animale una naturale eleganza. La coda è fluente, proporzionata rispetto al corpo.
Il pelo è di media lunghezza, liscio e setoso. Può essere di quattro colori:
- rubino;
- nero con focature rosse;
- blenheim: a macchie castane su sfondo bianco, questa variante presenta una chiazza castana a forma di pollice in cima alla fronte, chiamata losanga;
- tricolore.
Carattere e psicologia del Cavalier king
Il Cavalier king è considerato uno dei cani da compagnia per eccellenza. Allegro, intraprendente e giocherellone, adora il contatto fisico da parte del suo padrone. Molto intelligente, impara in fretta e si adatta facilmente a diversi contesti sociali.
Attivo e vivace, ama muoversi ed è un ottimo compagno per i bambini e gli altri animali domestici. Si tratta, infatti, di un cane molto socievole, caratteristica che lo rende particolarmente adatto a essere impiegato con successo nella pet therapy e terapie assistite con animali.
Estremamente docile e amichevole anche con gli estranei, non si presta a essere utilizzato come cane da guardia.
Salute del Cavalier King
Il Cavalier King è generalmente una razza che gode di buona salute. Tra le patologie che possono presentarsi con frequenza relativamente maggiore si contano:
- Prolasso della valvola mitrale: si tratta di una degenerazione della valvola mitrale del cuore, la valvola di afflusso nel ventricolo sinistro del cuore, dalla quale deriva un'insufficienza cardiaca cronica;
- Siringomielia: malattia che colpisce il cervello e la colonna vertebrale, possono causare sintomi che vanno dal lieve disagio al dolore grave e infine alla paralisi parziale;
- Sindrome episodica da caduta: disturbo genetico di genere muscolo-metabolico, esclusivo della razza;
- Lussazione della rotula;
- Sindrome dell’occhio secco: se non trattata, può provocare cecità;
- Displasia dell'anca.
Come prendersi cura di un Cavalier king
Come ogni cane, il Cavalier king necessita di cure specifiche che gli garantiscano benessere psico-fisico. Le sue necessità - e la conseguente routine di buone abitudini - sono naturalmente influenzate dalle caratteristiche proprie della razza.
- Igiene e toelettatura: il suo lungo pelo richiede una manutenzione quotidiana. E' dunque consigliato spazzolarlo quotidianamente, così da ottenere un mantello pulito e lucido. È, inoltre, necessario accorciare il pelo a livello di zampe e orecchie, per agevolarne le operazioni di pulizia.
- Alimentazione: un Cavalier King adulto necessita di una quantità giornaliera di cibo moderata, variabile a seconda dell'età, della dimensione e delle abitudini del cane.
- Attività fisica: a dispetto delle dimensioni ridotte, il Cavalier King è un cane che ha bisogno di muoversi molto per restare in salute e mantenere il proprio carattere allegro. E' bene, dunque, prevedere passeggiate quotidiane, cui aggiungere una buona dose di giochi e attività ricreative.
- Compagnia: il Cavalier King adora il contatto fisico e non ama essere lasciato solo. La sua mole ridotta e la sua indole mansueta favoriscono, d'altro canto, la possibilità di portarlo agevolmente con sé, anche in luoghi affollati. Non apprezza dormire solo all'esterno, preferendo rimanere in casa con la famiglia.
Come educare un Cavalier king
Nonostante la sua indole tenera e tranquilla, è opportuno abituare il proprio Cavalier king fin da cucciolo - quando è al massimo della sua ricettività - alla disciplina e alle regole della casa.
Provvedere alla sua educazione con pazienza, coerenza e costanza significa garantire equilibrio psico-fisico al cane e una convivenza serena all'intera famiglia.
Assecondare la sua naturale socievolezza con la frequentazione di persone esterne alla famiglia, altri cani e animali non potrà che rendere il cucciolo di Cavalier King ancora più allegro e amichevole.