Integratori naturali per anemia, quali sono e quando assumerli
A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata
L’anemia è una condizione patologica che richiede particolare attenzione da parte del medico curante. Quando non è in forma grave, però, possono essere utilizzati degli integratori naturali. Scopriamoli meglio.
> 3. Integratori alimentari per l’anemia
Il lievito di birra tra gli integratori alimentari contro l'anemia
Che cos’è l’anemia
L’anemia è una condizione dell’organismo caratterizzata da una diminuzione del numero dei globuli rossi presenti nel sangue e/o della quantità di emoglobina, un pigmento dei globuli rossi contenente ferro, che trasporta l’ossigeno dai polmoni ai tessuti.
Le cause dell'anemia
Nella maggior parte dei casi l’anemia si manifesta a causa di perdite di sangue, emoglobina e Ferro, per esempio a seguito di ulcera peptica, emorroidi e nelle donne che soffrono di menorragia e metrorragia.
Le persone più a rischio di anemia sono le donne in età fertile, le gestanti, chi allatta, gli sportivi, i bambini e gli adolescenti.
Un metallo contro l'anemia: il ferro!
Integratori alimentari per l’anemia
Tra gli integratori alimentari per l’anemia ci sono:
- L’acido folico: entra nella formazione dei globuli rossi. È presente nel lievito di birra, nel fegato di bue, in molti legumi (fagioli, ceci, lenticchie), nelle verdure a foglia verde scura (come gli spinaci), nel succo d’arancia, nel latte, nel salmone, nella frutta secca (noci, arachidi, mandorle, datteri).
- La vitamina B12: permette l’utilizzo dell’acido folico e la formazione dei globuli rossi. Si trova soprattutto negli alimenti di origine animale, fegato, pesce, uova, formaggio e carne, ma anche nei cereali e nel lievito di birra.
- La vitamina C è un antiossidante che combatte il danno da radicali liberi, favorisce l’assorbimento del ferro e rinforza i vasi sanguigni. Si trova in numerosi alimenti come agrumi, pomodori, fragole, kiwi, spinaci, ecc.
Integratori fitoterapici
- Corylus avellana (nocciolo): il gemmoderivato possiede la proprietà di stimolare l’eritropoiesi.
- Angelica sinensis (angelica cinese): è un ottimo tonico ematico.
- Medicago sativa (erba medica): la tintura madre è indicata nelle manifestazioni dell’anemia da carenza di ferro.
- Trigonella foenum graecum (Fieno greco): i semi di fieno greco hanno un’azione antianemica.
- Tamarix gallica (tamarice): i giovani getti di tamarice stimolano il midollo osseo nella produzione di globuli rossi.
Scopri l'importanza della vitamina B12 e dell'acido folico
Altri articoli sull'anemia:
> Gli alimenti per l'anemia in gravidanza
> Il ruolo del ferro nel trattamento dell'anemia mediterranea