Articolo

Il ruolo del ferro nel trattamento dell'anemia mediterranea

Tra i vari tipi di anemie ve n'è una molto severa con implicazioni pesanti sulla salute e sulla vita di tutti i giorni: l'anemia mediterranea. Il ferro è uno dei minerali implicati nelle terapie: vediamo come

Il ruolo del ferro nel trattamento dell'anemia mediterranea

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel nostro stato di salute, anche nei casi di malattie molto serie quali le anemie. Vediamo da vicino questo disturbo e accostiamoci anche all'importante principio nutritivo legato all'anemia che è il ferro.

 

L'anemia

Esistono varie forme di anemia, tutte legate alla scarsa “qualità” dei globuli rossi presenti nel sangue. Ma in che modo sono legate anemia e ferro? Funzione principale dei globuli rossi è trasportare l'ossigeno a tutte le cellule del corpo, attraverso una molecola, l'emoglobina, che contiene il ferro.

Il ferro è l'elemento fondamentale di tutto il processo in quanto funziona come da “calamita” e tiene legato a sé l'ossigeno durante questo trasporto.

Si parla, clinicamente, di anemia, quando l'emoglobina nel sangue – determinata con un semplice esame - è presente in scarsa quantità (sotto i 13 g/dl nell'uomo e i 12 g/dl nella donna). Le cause dell'anemia possono essere diverse e molteplici: carenza di ferro, di vitamine oppure perdite di sangue (è frequente nelle donne, se il flusso è abbondante), malattie croniche oppure può essere un'anemia ereditaria, da cause genetiche.

I sintomi principali dell'anemia sono: pallore, diminuzione del colorito delle labbra e delle gengive, debolezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, piedi e mani spesso fredde, capogiri e ronzii alle orecchie, aumento del battito cardiaco a seguito di leggeri sforzi, affanno in seguito a sforzi leggeri.

 

Scopri quali sono i cibi ricchi di ferro

 

L'anemia mediterranea

L'anemia mediterranea è la patologia ereditaria più diffusa in Italia. L'area di diffusione è il bacino del Mediterraneo (da qui il nome): Grecia, Medio Oriente, Africa.

La malattia è causata da un difetto della emoglobina, che non riesce a legarsi al ferro, che pertanto si accumula nell'organismo, inutilizzato. Nel contempo, per tentare di equilibrare a questa carenza di emoglobina sana, il corpo produce un numero elevato di globuli rossi di volume inferiore alla norma, presto distrutti dal corpo.

Esistono, in generale, due forme di anemia mediterranea:

- La forma Minor, senza particolari sintomi, detta “del portatore sano” in cui l'unico vero rischio è avere un partner anch'egli portatore sano, nel qual caso si avrà il 50 per cento di probabilità di avere un figlio malato;

- La forma Maior, ossia la patologia vera e propria, in cui da una parte il ferro introdotto con l'alimentazione si accumula nel corpo, inutilizzato, mentre dall'altra parte i globuli rossi trasportano una forma di emoglobina alterata che non è in grado di legare il ferro. Pertanto il sangue non svolge il suo ruolo di portare ossigeno ai tessuti, con conseguenze gravi sulla salute. I sintomi compaiono entro il primo anno di vita: il bambino è anemico e itterico, cresce poco, può avere deformazioni ossee, conseguenza del fatto che il midollo si accresce in modo anomalo, e l'ingrossamento di fegato e milza. Nei casi più gravi si ha scompenso cardiaco dovuto alla dilatazione del cuore (morbo di Cooley).


Il ferro nell'anemia mediterranea

La vera cura risolutiva per l'anemia mediterranea è il trapianto di midollo, che consente di avere un nuovo midollo osseo in grado di produrre emoglobina sana.

Nei pazienti affetti da talassemia malor sinterviene con trasfusioni di sangue e cure a base di farmaci chelanti il ferro (cioè in grado di portarlo via ripulendo il sangue). I farmaci vengono somministrati in genere di notte, con diffusione continua sottopelle (nella coscia o nella pancia).Nei casi lievi ricordiamo che è importante evitare eccessi di ferro, seguire una dieta sana, ricca di calcio, zinco e vitamina D.  Bere tè può aiutare a mantenere bassi i livelli del ferro grazie ad alcune sostanze contenute, i tannini, che impediscono l’assorbimento di ferro da parte dell’intestino. Tuttavia il tè non può sostituire i farmaci chelanti nel caso in cui si ricevano trasfusioni di sangue.

 

L'anemia mediterranea si ha dalla nascita?

 

Per approfondire:

>  Gli integratori naturali contro l'anemia

>  Gli integratori naturali di ferro: quali sono e quando assumerli

>  I sintomi, le cause e i rimedi contro la carenza di ferro

>  Le conseguenze di un eccesso di ferro

 

Immagine | Euthman