Angoscia: sintomi, cause, tutti i rimedi
L'angoscia è uno stato che chiude il cuore e opprime l'esistenza. Può essere episodica o sedimentarsi come cronica. In realtà, l'angoscia è la forma estrema dell'ansia. Scopriamola meglio.
> Cause
> Cure naturali contro l'angoscia
Sintomi dell'angoscia
Il disturbo emotivo che accompagna l'angoscia è spesso talmente intenso da provocare veri e propri sintomi fisici, come tachicardia, cardiopalmo, sudorazione e tremori. Spesso si accompagna ad attacchi di panico e forme di ansia con manifestazioni variabili.
Cause
Non è facile individuare le cause dell'angoscia perché le sue origini sono apparenti, cioè non possono essere immediatamente individuate.
In ogni caso ci sono diversi fattori che influenzano questo stato e che sono direttamente collegati alla personalità e al carattere, così come allo stile di vita o a condizioni biologiche.
CURE NATURALI CONTRO L'ANGOSCIA
Alimentazione in caso di angoscia
I semi di papavero hanno proprietà blandamente sedative: un consumo di semi, aggiunti all’impasto dei biscotti o del pane, per esempio, può avere effetti leggermente rilassanti e antiansia. Tra la frutta e la verdura, bietole, spinaci, cavolo, lattuga, crescione, valeriana, fichi e grano saraceno sono utili per formare la vitamina B12 che è fondamentale per la regolazione del sistema nervoso.
Il magnesio è un minerale indispensabile per l’equilibrio nervoso. Gli alimenti più ricchi di questa sostanza sono: cereali integrali, cioccolato amaro, frutta secca, legumi, semi di girasole, latte e latticini, pesce, alcune verdure. Anche la vitamina B1 o tiamina, così come la biotina aiutano a combattere insonnia e depressione. Si trovano nel germe di grano e nei cereali integrali, nel lievito di birra e nei suoi derivati, nei legumi, nelle noci, nelle patate, nel latte, nel tuorlo d’uovo, nei frutti di mare e nella carne.
Fitoterapia
Le piante offcinali con proprietà ansiolitiche e sedative possono far molto per le persone con angoscia. In caso di cardiopalmo e tachicardia, un grande aiuto al cuore lo dà il biancospino.
Tra i rimedi naturali rilassanti, indicatissime anche la passiflora, valeriana, camomilla, escoltzia, iperico, lavanda, kava kava, luppolo, melissa, tilia tormentosa, scutellaria.
Puoi approfondire tutte le proprietà e l'uso della passiflora
Fiori di Bach per combattere l'angoscia
Edward Bach considerava le forme di angoscia e di panico come una forma di resistenza: ci si fa ingoiare dall'ansia per sbarrare la strada al cambiamento e, così facendo, si genera uno stato di sofferenza che però non è produttiva, perché non permette di rigenerarsi.
Uno di fiori più adatti agli attacchi di panico è Rock Rose, che aiuta a non perdere l’identità del vecchio io e a conoscere se stessi senza negarsi alla realtà esterna che ci circonda. Cherry-plum consente invece di affrontare l’ignoto senza più paura di perdere il controllo su sé stessi: favorisce l’apertura della coscienza verso le parti più oscure. Infine, Star of Bethlehem, la Stella di Natale, rimuove lo shock panico subito in passato e ripara la lacerazione della scissione attraverso un nuovo pensiero di vita.
Oli essenziali
In aromaterapia, il rimedio più efficace e usato contro l'ansia è la lavanda. L’olio essenziale di lavanda può essere versato nella vasca da bagno oppure utilizzato anche nel diffusore per l'ambiente, spruzzato sul cuscino.
Medicina tradizionale cinese
Nelle medicina cinese si indagano le cause dell'angoscia nei tre organi maggiormente interessati in caso di stati ansiosi: Fegato, Cuore e Milza. I punti principali che vengono stimolati durante il trattamento saranno quelli che si trovano in prossimità dei meridiani associati a questi organi, come SHEN MEN, XING JIAN, FENG LONG, NEI TING, DA LING, TAI XI, XIN SHU, PI SHU, QIU XU.
Toccando questi punti si mobilizza l’energia nei vari organi e si rasserena lo Shen. La terapia cinese contro gli attacchi di panico prevede tre momenti spesso simultanei che mirano a calmare lo stato di agitazione, riequilibrare il Sistema Nervoso, controllare la sintomatologia associata, che può manifestarsi in palpitazioni, insonnia, ipertensione arteriosa.
Omeopatia in caso di angoscia
Alcuni rimedi omeopatici utili per controllare, prevenire o superare gli attacchi di panico:
- Acotinum 15 CH (5 granuli, 2-4 volte al giorno), che mitiga sensazioni intense di angoscia;
- Argentum nitricum 15 CH (5 granuli, 1-3 volte al giorno), che limita ansia, frenesia, fretta di concludere;
- Gelsemium sempervirens 30 CH (5 granuli al bisogno o una monodose prima di un evento o una prova importante), che evita la reazione violenta data dal panico.
Esercizi
L'EFT (Emotional Freedom technique) è una tecnica ottima in caso di angoscia. Terapia energetica che lavora sul rilascio emotivo, l'EFT è stata sviluppata nel 1990 da Gary Craig, un ingegnere di Stanford appassionato della auto-guarigione e auto-miglioramento. Si lavora sui meridiani energetici picchiettandoli con le punte delle dita, e contemporaneamente usando delle affermazioni verbali. Questo può essere fatto da soli o sotto la supervisione di un terapista qualificato. In questo modo, si aiuta il corpo ad eliminare "cicatrici" emozionali e a riprogrammare il modo in cui il corpo risponde a fattori di stress emotivo. Dal momento che questi fattori di stress sono di solito collegati a problemi fisici, malattie e altri sintomi, questi possono migliorare o addirittura scomparire.
Ottime anche le tecniche di rilassamento, yoga, meditazione, training autogeno, respirazione olotropica possono risultare utili. La medicina ayurvedica offre buoni rimedi in caso di angoscia.
LEGGI ANCHE
Tutti i rimedi naturali contro gli attacchi di panico