Artrosi cervicale: sintomi, cause e rimedi
Quali rimedi per l'artrosi cervicale e come dare sostegno ai muscoli paravertebrali. Dai sintomi alle cure, entriamo nel dettaglio della patologia articolare che porta a un deterioramento della cartilagine con annesso senso di rigidità e gonfiore diffuso

L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni. Non a caso “osi” finale sta a indicare il processo degenerativo, mentre “àrtron” dal greco significa proprio articolazione.
A evidenziare questo disturbo sono i raggi X, da cui si vede bene l’eventuale deformazione ossea e il suo stadio con eventuali danni ai capi ossei o formazione di osteofiti. Anche e soprattutto la cartilagine viene colpita.
L’infiammazione di solito si localizza alle mani, alle ginocchia o alle spalle ma può interessare anche il tratto cervicale, con conseguenze assai dolorose.
Esiste un’artrosi secondaria che deriva da un trauma e si localizza in punti ossei che hanno subìto un contraccolpo o una frattura forte, ad esempio dopo un infortunio.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale e a volte l’artrosi deriva da un consumo eccessivo e abituale di zuccheri e proteine animali o latticini, tutti cibi che mettono a dura prova l’equilibrio interno dell’organismo.
L’artrosi cervicale: sintomi e cause
Dolore e rigidità sono i sintomi di questo disturbo che interessa le ossa e che finisce per assottigliare anche la cartilagine. Altri sintomi sono stanchezza generalizzata, intorpidimento delle braccia, insieme a formicolio e senso di pesantezza.
A volte si ha anche come un senso di vertebre che “scricchiolano” e un continuo disagio al tratto delle sette vertebre cervicali. Alcuni movimenti della spalla e del braccio possono essere ostacolati o generare dolore nell'esecuzionei. Altri sintomi evidenti sono senso di pesantezza e mal di testa, disagio nel sentire le spalle e la schiena morbida e calda.
A volte le articolazioni si gonfiano, oltre a dare un dolore che può essere persistente o che si accentua quando le articolazioni vengono toccate. Anche il calore e il rossore in una data zona sono sintomo di artrosi. Ma vediamo da vicino i rimedi per l'artrosi cervicale.
Leggi anche Artrosi al ginocchio: sintomi, cause e rimedi
L’artrosi cervicale: i rimedi
L’infiammazione che interessa la cartilagine e le vertebre a livello cervicale può essere affrontata con una buona terapia fisica: l’imperativo è rinforzare l’addome in modo da non caricare troppo la schiena a livello cervicale. L’esercizio fisico aumenta il flusso sanguigno, diminuisce il dolore.
Se si è guadagnato del peso corporeo conviene tornare al peso forma, in quanto l’aumento di carico alle vertebre non aiuta.
Usare anche asciugamani tiepidi, bagni o docce tiepide, impacchi caldi che rimuovono la rigidità aiuta molto, come il movimento in acqua o direttamente l’idrokinesiterapia danno grandi benefici anche sul breve periodo. Attività di rinforzo e in aerobiosi insieme a una corretta respirazione facilitano tanto il ritorno al benessere.
Meglio rivedere anche la dieta, se si fosse ecceduto con gli zuccheri e preferire bevande calde a base di spezie sfiammanti come la curcuma. E non dimenticare che occorre sempre mantenere una buona idratazione dell’organismo. Il corpo senza la giusta idratazione è destinato a soffrire.
Molto utile anche l’agopuntura, che sta dando risultati meravigliosi per curare l'artrosi cervicale.
Ricordiamo poi che un atteggiamento cifotico non aiuta le vertebre e ha sempre anche una valenza emotiva importante, che riguarda il piegarsi, l'assecondare succubi, l'introversione e talvolta è connessa con un senso del dovere eccessivo o una esagerata "proiezione in avanti" segnata dall'ansia. Anche una postura scorretta tenuta per molto tempo ha valenze emotive precise o trova radice in una scarsa consapevolezza di sé che conviene sempre trasformare, andando nella direzione del conoscere se stessi.
Leggi anche Gli antinfiammatori naturali, quali sono e quando usarli