Artrosi al ginocchio: sintomi, cause e rimedi
Come riconoscere l'artrosi al ginocchio dai sintomi, quali sono le cause del disturbo e i rimedi per curarlo

L'articolazione del ginocchio è un sistema di ossa, cartilagini, muscoli e tendini che permette alla gamba di operare i movimenti di flessione e piegamento all'altezza del ginocchio.
Le ossa che si incontrano sono il femore e la tibia e il loro movimento è reso possibile dalla presenza di muscoli e di cartilagini.
Il compito di queste ultime è quello di diminuire l'attrito che si genera nel movimento delle due ossa, evitando così l'usura delle stesse.
Le cartilagini, però, vanno incontro, a loro volta, a degenerazione e usura; quando ciò accade siamo in una situazione di artrosi.
Artrosi al ginocchio: cause
L'artrosi al ginocchio è l'usura della cartilagine dell'articolazione del ginocchio. La cartilagine è, naturalmente, portata all'usura a seguito dell'uso ripetuto nel tempo; può però insorgere artrosi al ginocchio anche in seguito a traumi reitarati, dovuti a eccessivo sollecitazione dell'articolazione.
Le cause possono essere le seguenti:
- naturale senescenza dell'apparato locomotore;
- sovrappeso;
- sport che portano a ripetuti traumi e a super lavoro dell'articolazione (sci, tennis, corsa, ecc);
-
mancato movimento;
-
alimentazione squilibrata con gotta, iperacidificazione del sangue, diabete.
Artrosi al ginocchio: sintomi
Il sintomo principale è il dolore; spesso ci si accorge di avere un problema di artrosi al ginocchio solo nei casi di degenerazione avanzata: la semplice rigidità che può essere un sintomo premonitore è, il più delle volte, ignorata dalla mente e compensato diversamente dal corpo. Finché non c'è dolore è difficile prestare attenzione ai piccoli segnali che il corpo ci invia.
Quando c'è dolore, sempre che non sia conseguente ad un trauma improvviso, il processo degenerativo è già in fase di allarme, ed è necessario trovare rimedi al dolore e soluzioni che permettano di recuperare l'elasticità dell'articolazione.
Scopri i sintomi, le cause e i rimedi per l'artrosi cervicale
Artrosi al ginocchio: rimedi naturali
Premettendo che il riposo è assoluto rimedio, nella fase acuta, quella in cui la rigidità porta all'immobilizzazione dell'arto, e il dolore è presente costantemente, si può disinfiammare la zona utilizzando l'argilla.
Come usarle l'argilla: si mescola in un litro di acqua un cucchiaio di argilla verde ventilata; si applica poi sulla zona direttamente oppure imbevendo un panno di cotono o di altra fibra naturale nell'acqua argillosa. Si lascia riposare sull'arto per circa 30 minuti, arrivando fino a un'ora nei casi più dolorosi. L'argilla va rimossa quando diventa secca, va buttata e mai riutilizzata.
L'argilla permette di sgonfiare l'articolazione e alleviare il dolore ed è utile anche quando non si è nella fase acuta, poiché rimineralizza e rigenera; si possono applicare cataplasmi e compresse anche quando i sintomi di artrosi al ginocchio sono lievi.
Anche l'uso di oli essenziali permette di alleviare il dolore: un massaggio lieve con una miscela di oli essenzialio può operare sull'articolazione del ginocchio
Come usare gli oli essenziali: in 30ml olio di arnica montana diluite 4 gocce di olio essenziale di cipresso e 6 gocce di olio essenziale di zenzero. Si massaggia lievemente sul ginocchio e si lascia assorbire.
Gli oli essenziali sono utili anche nei bagni: si scioglie in un cucchiaio di miele una miscela contenente 8 gocce di rosmarino e 10 gocce di zenzero. Si diluisce il miele nell'acqua calda del bagno e ci si immerge. Si consiglia di non usare altri detergenti in concomitanza con l'uso di oli essenziali.
Infine il massaggio distale, sia esso shiatsu o riflessologico, può aiutare; le mobilizzazioni sono sconsigliate nelle fasi acute: possono infiammare ulteriormente l'articolazione.
Alimentazione e stili di vita contro l'artrosi al ginocchio
Altro rimedio naturale è dato dall'alimentazione. Il ribes nero è un potente antinfiammatorio, così come gli omega 3, che si trovano in integratori a base di olio si semi di lino.
È inoltre necessario disintossicare l'organismo, eliminando alimenti di origine animale, cotture troppo grasse ed elaborate, incrementando l'uso di verdure cotte o crude e cereali integrali.
Infine si può molto contro l'artrosi al ginocchio adottando uno stile di vita attivo e rispettoso per il proprio corpo: riposare quando se ne sente la necessità e non sottoporre il corpo ad eccessivi traumi, ma anche evitare la staticità.
Esistono molte attività fisiche che possono essere svolte contro l'artrosi al ginocchio: lo yoga e il pilates, sotto la supervisione di un insegnante che conosca il problema, così come il nuoto, sono ottimi come mantenimento e prevenzione.
Leggi anche Le cure naturali conto l’artrosi >>