Articolo

Gotta e acido urico, quale legame

L'acido urico viene normalmente prodotto dal nostro organismo nel metabilismo cellulare e del cibo. Una elevata concentrazione di acido urico nel sangue può portare all'insorgenza della gotta: vi è quindi uno stretto legame tra gotta e acido urico

Gotta e acido urico, quale legame

Gotta e acido urico: quale relazione?

La gotta è una malattia infiammatoria a carico delle articolazioni, direttamente derivata da una eccessiva concentrazione di acido urico nel sangue e quindi nell'organismo.

L'acido urico, prodotto di scarto naturale del metabolismo delle cellule, è naturalmente presente nel flusso sanguigno.

L'acido urico viene prodotto dal fegato a seguito del metabolismo delle purine contenute in alcuni alimenti e viene smaltito tramite l'urina dai reni. Entro certi limiti l'acido urico non porta a sviluppare i sintomi della gotta, ma quando è oltre una determinata soglia può portare alla gotta.

La presenza di acido urico è rilevabile nel sangue e nelle urine tramite le apposite analisi a seguito dei prelievi.

La presenza di acido urino in eccesso nel sangue prende il nome di iperuricemia.

 

Gotta e acido urico: i sintomi

L'eccessiva presenza di acido urico nel sangue porta alla gotta e ai sintomi relativi, quali:

> Dolore articolare: i cristalli di acido urico si formano in corrispondenza della articolazioni e determinano infiammazione, dolore, gonfiore, a volte a livelli tali da rendere doloroso ogni minimo movimento dell'articolazione interessata.

> Edemi: insieme all'infiammazione l'acido urico rallenta la circolazione delle zone in cui tende a produrre cristalli e in generale rallenta la circolazione sanguigna e linfatica, soprattutto nelle estremità; questo determina edemi e gonfiori.

> Deformazione delle articolazioni interessate dalla formazione di cristalli di acido urico.

> Calcoli renali: l'acido urico viene smaltito dai reni, il cui compito è quello di filtrare il sangue; quando l'acido urico presente nel flusso sanguigno è elevato esso non viene smaltito adeguatamente dai reni e tende a precipitare e a formare calcoli renali.

 

La gotta e l'acido urico sono strettamente collegati: la gotta è, infatti, un sintomo della presenza eccessiva di acido urico nell'organismo.

 

Leggi anche Gotta: riconoscerla dai sintomi >>

 

Gotta e acido urico: le cause

Quando l'acido urico presente nel sangue è tale da provocare la gotta le cause possono essere di varia natura:

> Cause ereditarie: esistono predisposizioni ereditarie allo sviluppo di una eccessiva concentrazione di acido urico nel sangue o al mancato e adeguato smaltimento dello stesso da parte dei reni, e quindi allo sviluppo della gotta.

> Farmaci: alcune cure farmacologiche possono avere, come effetto collaterale, una produzione eccessiva di acido urico.

> Alimentazione: il metabolismo di alcuni alimenti porta ad innalzare la produzione di acido urico, e quando una eccessiva e continua concentrazione di acido urico nel sangue non viene adeguatamente smaltita dai reni, porta alla formazione dei cristalli e dei sintomi tipici della gotta; gli alimenti il cui metabolismo produce elevata quantità di purine sono le carni, l'alcol, gli zuccheri, i salumi ed alcuni crostacei.

> Alcool, fumo e consumo di sostanze acidificanti.

Per limitare la concentrazione di acido urico nell'organismo e quindi evitare e curare la gotta si possono adottare alcuni rimedi naturali contro la gotta semplici ed efficaci.

 

Leggi anche Dieta alcalinizzante: come funziona, menu di esempio, ricette >>