Articolo

Come prevenire la candida

La miglior cura è la prevenzione ma, nel caso della Candida, la prevenzione è forse l'unica cura efficace?

Come prevenire la candida

Un tetto bucherellato fa passare l'acqua, che ci entrerà in casa. Parimenti, una flora batterica debole non ci protegge dalla proliferazione della candida, che risiede sempre in piccole colonie nel nostro intestino.

In questo caso la prevenzione non mira a debellare tutti i lieviti della candida, ma impedisce che prendano il sopravvento.

Una dieta corretta e un intestino "in equilibrio" aiutano a prevenire la candida.

 

Come prevenire la candida: cibi da privilegiare

Privilegiamo tutti quegli alimenti che mantengono pulito l'intestino e mantengono bassi i livelli di zucchero nel sangue, consumiamo abitualmente verdura fresca, due frutti al giorno. Nello specifico:

  • Verdure quali carciofi, asparagi, famiglia dei cavoli, aglio e cipolle, cetrioli, spinaci, pomodori, zucchine. Preferibilmente verdure di stagione e crude o al vapore;
  • Alimenti probiotici, che aiutano la flora intestinale: yogurt, kefir;
  • Proteine: carni bianche, pesce ricco in acidi grassi buoni (salmone, sardine, acciughe), uova;
  • Frutta secca: noci, mandorle, semi di zucca, sesamo e girasole;
  • Spezie: cannella, origano, zenzero, timo, curcuma;
  • Olio di oliva, olio di sesamo;
  • Infusi di zenzero, limone, liquirizia;
  • Dolcificare con la stevia

 

Sai riconoscere i sintomi della candida?

 

Come prevenire la candida: cibi da evitare

Si tratta degli alimenti da evitare, lasciandoli per le occasioni di festa e non per il consumo abituale, in quanto sono veri e propri "terreni di coltura" per la candida.

  • Alcool: limitatene sempre il consumo;
  • Zuccheri semplici e raffinati: zucchero bianco, miele, sciroppo di riso, bevande zuccherate
  • Prodotti da forno a base di farine bianche
  • Pane, pasta e riso non integrali
  • Prodotti conservati, precotti (contengono molti additivi e parecchio zucchero)
  • Succhi di frutta (ricchissimi di zucchero)
  • Te, caffè, Energy Drinks
  • Salse, maionese, ketchup.

 

Come prevenire la candida: avere cura del proprio intestino

La candida, abbiamo visto, non "si prende" perché ce l'abbiamo già, bisogna solo evitare che abbia il sopravvento.

Per questo, è bene tenere "in forma" tutta la popolazione della flora batterica del nostro intestino. Preferite i cibi integrali e le verdure verdi, fresche, ricche di fibra.

Eventualmente, fate una cura a base di fermenti lattici ai cambi di stagione. Abituatevi a consumare i cibi fermentati, che nutrono la flora batterica: yogurt, kefir, miso per esempio.

Non fate uso eccessivo e "fai da te" di antibiotici, ma seguite scrupolosamente solo le dosi e la posologia indicate dal vostro medico.

 

Scopri le cure naturali per la candida

 

Per approfondire:

> Sintomi della Candida, come riconoscerli 

Candida vaginale: sintomi, cause, rimedi naturali

La candida maschile: sintomi e rimedi naturali