Articolo

Candida vaginale: sintomi, cause, rimedi naturali

L'infezione da candida non è propriamente uno degli argomenti più piacevoli di cui discutere. Ma per chi ne soffre è importante avere rimedi di pronto utilizzo e sollievo. Ecco alcuni spunti.

Candida vaginale: sintomi, cause, rimedi naturali

Candida albicans: il nome richiama biancore e purezza, ma ben altro è l'effetto dell'infezione della candida sull'organismo umano.

Bruciore, perdite, prurito, soprattutto se l'area interessata è quella vaginale.

Ecco sintomi, cause e rimedi naturali per la candida vaginale.

 

Candida vaginale: i sintomi

I sintomi della candida vaginale si possono presentare con tipologie e intensità molto differenti, di seguito i principali:

 

  • Prurito e irritazione ai genitali interni ed esterni
  • Marcato arrossamento e gonfiore dei genitali
  • Sensazione di bruciore, soprattutto al momento di urinare
  • Secrezioni vaginali biancastre
  • Dolore vaginale

I sintomi devono destare preoccupazione quando:

  1. Sono severi, per esempio rossore o gonfiore eccessivo, fessurazione delle mucose
  2. Si ripetono quattro o più volte l'anno
  3. Si è in gravidanza
  4. Si è diabetiche
  5. Il sistema immunitario è debilitato a causa di altre patologie in corso

Chiedete al vostro medico nel caso in cui

  • I sintomi della candida si presentano per la prima volta
  • Non siete sicure si tratti di candida
  • I sintomi non regrediscono nonostante le cure
  • Si presentano altri sintomi

 

Come prevenire la candida?

 

Candida vaginale: le cause

La candida è un fungo abitualmente innocuo e presente nella nostra flora batterica intestinale e vaginale. È normalmente presente in vagina insieme ad altri lieviti e batteri.

Tra questi, il Lactobacillus produce acido lattico, che crea un ambiente ostile alla proliferazione della candida. Se questo equilibrio viene infranto, si può avere una crescita incontrollata delle colonie di candida, che causano l'infezione, coi sintomi appena visti.

  • La crescita incontrollata della candida può essere causata da:
  • Uso di antibiotici, che diminuiscono le colonie batteriche, inclusa quella dei lattobacilli
  • Gravidanza, periodo in cui le alterazioni ormonali provocano squilibri al pH vaginale
  • Diabete non compensato
  • Disturbi del sistema immunitario
  • Uso di contraccettivi orali, oppure di terapie ormonali (anche con ormoni steroidei)
  • Patologie tumorali o chemioterapia, che abbassano le difese immunitarie
  • Uso eccessivo di prodotti per l'igiene intima, che alterano il pH vaginale naturale
  • Un'alimentazione con eccesso di zuccheri raffinati, di alcolici, di alimenti lievitati o contenenti lieviti

La candida non è un'infezione trasmissibile sessualmente, ma un'attività sessuale eccessiva, o lesiva sulle mucose della vagina, può aumentare le possibilità di infezione da candida.

 

Candida vaginale: i rimedi naturali

Iniziamo da una precisazione. Ci sono casi in cui è bene avvertire subito il proprio medico curante se si sospetta una infezione vaginale da candida, e questi casi sono:

  1. Gravidanza
  2. Situazioni a rischio HIV, rapporti occasionali non protetti
  3. Infezioni da candida frequenti e ricorrenti

Nel caso facciate uso di creme antifungine, non utilizzate contemporaneamente tamponi vaginali - che assorbono il rimedio - ma assorbenti esterni.

In altre situazioni, meno "a rischio", possono giovare alcuni rimedi naturali per la candida vaginale.

Tra i principali ricordiamo:

  • Impacchi freschi, con pezzuole bagnate, per lenire il dolore.
  • Evitare idromassaggi e SPA in acqua troppo caldaia.
  • Agggiungere aglio crudo alle proprie insalate, se possibile a ogni pasto (ci sono alche capsule con estratto secco, meno "dannoso per i rapporti sociali"...).
  • Aumentare il consumo di verdura fresca e consumare cereali solo integrali.
  • Utilizzare probiotici, come yogurt, alimenti fermentati, supplementare con fermenti lattici.
  • Lo yogurt può essere utilizzato anche come rimedio locale, direttamente sulle mucose vaginali interne ed esterne.
  • Effettuare lavaggi con olio essenziale di Tea Tree, 10 gocce nell'acqua.
  • Aggiungere due cucchiai di aceto bianco all'acqua del bagno. In alternativa, due cucchiai di succo di limone.
  • Utilizzare un preservativo durante i rapporti, per diminuire l'irritazione evitando l'eccessiva frizione sulle mucose interne.

 

Le cure naturali per la candida

 

 

 

Per approfondire:

> Sintomi della Candida, come riconoscerli

> Candida, i rimedi naturali omeopatici

> Candida in gravidanza: sintomi e rimedi naturali

> Candida intestinale: sintomi e rimedi naturali

> Vaginosi batterica: sintomi e principali rimedi

> Curare la candida vaginale: i 10 rimedi più efficaci

Candida vaginale: il vademecum naturale