Articolo

La candida: come riconoscerla dai sintomi

L'infezione da candida è subdola: a volte molto chiara, altre volte si presenta con sintomi deboli, confondibili con quelli di varie altre patologie. Ecco quali sono tutti i sintomi della candida

La candida: come riconoscerla dai sintomi

Si sa ormai che "la candida non ti viene, ce l'hai già", poiché le colonie di candida, in piccoli numeri, sono cittadine abituali della nostra flora batterica.

Quando però l'equilibrio intestinale viene alterato, la candida prende il sopravvento, e son dolori?

Non necessariamente: i sintomi della candida possono essere lievi o confondibili con quelli di altre patologie.

Ci sono però dei segni inequivocabili dell'infezione da candida, cui porre attenzione.

Ecco quali sintomi ci consentono di riconoscere la candida.

 

La candida: riconoscerla dai sintomi

I sintomi della candida, si diceva, sono molto variabili da persona a persona e spesso è difficile farne una diagnosi, in assenza di sintomi eclatanti.

Alcuni sono molto comuni, in quanto l'infezione da candida è molto diffusa nella popolazione mondiale, tanto da non destare sospetti. In fondo, chi non si sente stanco qualche volta ogni tanto?

Abbiamo raggruppato i sintomi della candida per tipologia. Chi soffre da infezione da candida presenta almeno 3 di questi sintomi contemporaneamente:

  • Sistema nervoso/emotivo: mal di testa, emicrania, depressione, difficoltà a prendere sonno o risvegli notturni, irritabilità, confusione, problemi di memoria, disturbi di ansia, deficit di attenzione.
  • Sistema digestivo: voglia di dolci (o di cioccolato, di pane, di aceto, di alcool), sindrome metabolica, ipoglicemia, grasso addominale, reflusso gastrico, flatulenza e dolori addominali, costipazione, diarrea.
  • Pelle, capelli: frequenti infezioni fungine, eczemi, psoriasi, ingrigimento precoce dei capelli, mani, naso e piedi sempre freddi.
  • Disordini immunitari: asma, allergie, infezioni ricorrenti, patologie autoimmuni.
  • Sintomi generali: fatica, stanchezza, dolori muscolari, scarsa tollerabilità al freddo.
  • Per le donne in particolare: sindrome premestruale, endometriosi, infertilità, perdite biancastre, cistiti ricorrenti.
  • Nei bambini sotto gli otto anni: allergia precoce a latte e latticini, frequenti infezioni a naso, gola, orecchie, desiderio di dolci, asma, difficoltà a dormire, deficit di attenzione, aggressività, pallore, occhiaie scure.

 

I fermenti lattici contro la candida

 

La candida: oltre ai sintomi lo stile di vita

Ci sono poi abitudini alimentari e altri segnali che ci possono far sospettare una infezione da candida. Se sono presenti insieme ai sintomi visti sopra, forse è meglio correre ai ripari. Eccone alcune:

  1. Uso frequente di antibiotici
  2. Utilizzo della pillola anticoncezionale
  3. Consumo di soli cereali raffinati
  4. Frequente consumo di dolci, cibi preparati, preconfezionati, conservati
  5. Consumo di alcool e superalcolici

 

La candida: un test veloce casalingo

No, non è gradevole e nemmeno accuratamente scientifico, ma per curiosità, se sospettate un'infezione da candida, provate magari a farlo. Meglio se al mattino, appena svegli, prima di sciacquare e lavare i denti.

Riempite un bicchiere con acqua fresca e sputateci (si, proprio, senza tossire, solo saliva) dentro. Lasciatelo li per circa 15 minuti poi tornate a vedere: se si sono sviluppati dei filamenti gelatinosi, che si propongano dalla superficie verso il fondo del bicchiere, con grande probabilità sono colonie di lieviti, e forse proprio di candida.

 

Come prevenire la candida?

 

Per approfondire:

> Candida, i rimedi naturali omeopatici