Articolo

Conosci già la dieta per la gotta?

Contro la gotta l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Ecco qualche consiglio per curare la propria dieta in caso di gotta

Conosci già la dieta per la gotta?

Un tempo era la malattia dei ricchi, perché erano gli unici a potersi permettere la carne tutti i giorni, così tanta da ammalarsene.

La gotta oggi è molto meno "classista" ma sempre legata all'alimentazione, o meglio, all'eccesso di proteine di origine animale, o problemi nel metabolismo - nello "smaltimento" - delle proteine, che provocano accumulo doloroso di acido urico a livello delle articolazioni.

C'è una cura farmacologica per diminuire i sintomi, ma soprattutto una dieta consigliata in caso di gotta.

Vediamola insieme, scoprendo gli alimenti da preferire e quelli invece da evitare.

 

La dieta per la gotta: i cibi "si", da preferire

In caso di gotta, questi sono gli alimenti da integrare nella dieta:

> Cereali (pane, pasta, patate, riso, cereali di vario tipo, in quanto l'amido facilita l'eliminazione dell'acido urico) meglio se integrali;

> Latte e latticini magri (yogurt, ricotta) o parmigiano reggiano;

> Uova;

> Frutta e verdura: almeno una porzione in ogni pasto, senza eccedere con la frutta (non più di 3 etti al giorno in quanto pare che il fruttosio faccia aumentare gli accumuli di acido urico); le ciliegie sembrano essere associate ad una diminuzione più rapida dei sintomi della gotta;

> Olio EVO: Olio Extra Vergine d'Oliva, da usare a crudo, un cucchiaino a pasto;

> Acqua: bere molto per aiutare la disintossicazione; almeno 1,5 litri al giorno, preferibilmente oligominerale.

 

La dieta per la gotta: i cibi "no", da evitare

> Alcolici : vino, birra, superalcolici. Favoriscono la formazione dei depositi di acido urico;

> Pesce azzurro: acciughe, alici, sardine, sgombri;

> Frattaglie, selvaggina, lardo e strutto;

> Molluschi, frutti di mare;

> Insaccati e alimenti conservati in generale;

> Alimenti contenenti il glutammato monosodico (controllare bene le etichette) per esempio i dadi da cucina e la salsa di soia;

> Bevande zuccherate.

 

La dieta per la gotta: i cibi "forse", da consumare con moderazione

> Carni bianche, massimo 100 grammi al giorno;

> Affettati, massimo 50 grammi al giorno;

> Legumi;

> Pesce (per esempio nasello, merluzzo, trota, sogliola), massimo 150 grammi al giorno;

> Alcune verdure: asparagi, spinaci, cavolfiori;

> Funghi;

 

La dieta per la gotta: un esempio

In caso di gotta, il regime alimentare andrà valutato con uno specialista, ma possiamo vedere i consigli generali per un giorno "gotta-free".

Colazione

Latte scremato o di soia, con fette biscottate integrali e miele;

Spuntino

Yogurt vaccino o di soia con fragole;

Pranzo

Un'insalata condita con senape, riso con pomodoro e olio extravergine d'oliva, una porzione di legumi;

Spuntino

Una manciata di frutta secca;

Cena

Due uova sode, insalata di finocchi crudi, pane integrale, ciliegie

 

Prova acqua e limone, rimedio utile anche contro la gotta

 

 

 

Per approfondire:
 

> Gotta e acido urico: quale legame

> Curare la gotta con l'omeopatia