Articolo

La dieta anti candida

La candida è un fungo naturalmente presente nel corpo umano che, se in eccesso, può provocare infezioni e disturbi più o meno seri. Vediamo insieme come prevenirla!

di Redazione

dieta-anti-candida

Credit foto
©naltik -123rf

Cos’è la candida

La candida è un fungo che vive naturalmente in diverse regioni del corpo umano, come la bocca, la pelle e il tratto gastrointestinale, in cui favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti dal cibo.

Ne esistono diverse specie, ma la più comune è la Candida albicans. In condizioni fisiologiche è innocuo, ma un’eccessiva proliferazione del fungo può provocare infezioni e diversi disturbi come:

  • Nausea;
  • irregolarità intestinale;
  • stanchezza; affaticamento cronico;
  • infezioni del tratto urinario; 
  • ansia;
  • irritabilità e sbalzi d’umore.


La crescita eccessiva della candida può dipendere da diversi fattori, ma un corretto stile di vita potrebbe aiutare a prevenirla. 
 

Come prevenire la candida

Le potenziali cause di infezione da candida sono molteplici, ma seguire uno stile di vita sano potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi.
Ecco alcuni suggerimenti:

Le cure naturali per la candida

 

Cibi da evitare

In caso di infezione da candida è bene evitare il consumo di alcuni alimenti che potrebbero favorire la crescita del fungo, fino a completa guarigione.

Tra questi:

  • Alimenti ricchi di zuccheri semplici, come marmellate, bevande zuccherate, succhi di frutta, dolciumi e prodotti confezionati.
  • Zucchero aggiunto e dolcificanti, come miele, agave, sciroppo d’acero e aspartame.
  • Salse e condimenti, come maionese, ketchup, aceto e salsa di soia.
  • Arachidi, anacardi e pistacchi.
  • Salumi.
  • Latte e derivati, ad eccezione di yogurt e kefir.
  • Cereali con glutine.
  • Caffeina e alcol.
  • Additivi come nitrati e solfati.

 

Cibi consigliati in caso di candida

Alcuni alimenti possono contrastare l’infezione da candida. Eccone alcuni:

  • Verdure non amidacee come cavoli, asparagi, spinaci, zucchine, melanzane, pomodori, sedano e cetrioli.
  • Cereali senza glutine, come riso, grano saraceno, miglio e avena (certificata senza glutine).
  • Proteine di origine biologica, come pollo, tacchino, uova e pesce.
  • Yogurt e kefir senza zuccheri aggiunti.
  • Olio extravergine di oliva, olio di cocco e avocado.
  • Mandorle, semi di lino e di girasole.
  • Spezie ed erbe aromatiche, come pepe, origano, rosmarino, paprika, aglio, zenzero, curcuma e cannella.

Un libro sulla prevenzione e la cura della candida

Maggiori indicazioni su come prevenire o contrastare la candida si possono trovare in un interessante testo di Ann Boroch: “Candida, La Vera Causa Di Molte Malattie. Sintomi E Rimedi”, che comprende un vero e proprio programma mirato a sconfiggere questo fungo. Trovate il libro sul sito delle Edizioni Il Punto di Incontro.
 

 

Bibliografia e fonti

Epidemiology of Invasive Candidiasis: a Persistent Public Health Problem, Clinical Microbiology Reviews

Interactions between Candida Species and Bacteria in Mixed Infections, Polymicrobial Diseases

Candida Infections of the Genitourinary Tract, Clinical Microbiology Reviews

In Vitro Killing of Candida albicans by Fatty Acids and Monoglycerides, Antimicrobial agents and chemotherapy

Treatment of Candida infection: a view from the trenches!, Current opinion in infectious diseases

Comparison between efficacy of allicin and fluconazole against Candida albicans in vitro and in a systemic candidiasis mouse model, FEMS microbiology letters

Curcumin as a promising anticandidal of clinical interest, Canadian journal of microbiology