Della candida si parla poco, forse perché è ritenuto un argomento troppo intimo e personale?
Sicuramente, però, chi ce l’ha sa quanto possa diventare fastidiosa e soprattutto recidiva anche a cure anche farmacologiche.
Ciò accade perché la candida non “si prende” dall’esterno, ma è sempre dentro di noi, si tratta infatti di un fungo residente nella nostra microflora intestinale.
Normalmente silente, quando le difese si abbassano, prende il sopravvento e crea i ben noti sintomi: bruciore, prurito, perdite nelle parti intime, e nei bambini il "mughetto".
Un corretto riequilibrio della flora batterica e la giusta dieta possono, da soli, risolvere una gran parte dei problemi.
Concentriamoci sull’alimentazione e vediamo come costruirci su misura una dieta anti candida.
La dieta anti candida: come costruirla
Sarà facile: basta eliminare per un periodo di tempo gli zuccheri, i lieviti, le farine raffinate, e magari anche il latte.
Ecco qualche suggerimento pratico per creare il vostro menu giornaliero anti-candida.
Colazione
Caffè, caffè d’orzo, te, Yogurt bianco, kefir, cereali integrali, frutta non zuccherina (mele, pere, fragole, albicocche, arance, pesche, frutti di bosco); uova; succo di limone.
Spuntini
Frutta non zuccherina (mele, pere, fragole, albicocche, arance, pesche, frutti di bosco).
Pranzo
Pasta, farro e riso se integrali, oli di semi, olio EVO (extravergine d’oliva), alghe, verdure (soprattutto carciofo, finocchio), spezie (soprattutto quelle con attività antimicrobica, es. aglio, zenzero, timo e rosmarino), sale, pepe, succo di limone.
Cena
Il pesce e le uova, le carni magre, gli oli di semi, l’olio EVO (extravergine d’oliva), le alghe, le verdure (soprattutto carciofo, finocchio), spezie (soprattutto quelle con attività antimicrobica, es. aglio, zenzero, timo e rosmarino), sale, pepe, succo di limone.
Le cure naturali per la candida
La dieta anti candida: i cibi da eliminare
Eliminate per almeno 8-10 settimane i seguenti alimenti. Potrebbe non essere facile, ma ne varrà la pena, vedrete!
- Cibi affumicati (salmone, tonno, scamorza..)
- Alimenti contenenti lieviti per esempio pane e pizza, ma anche i formaggi fermentati (quelli "col verde") e l'aceto
- Prodotti precotti, preconfezionati, ricchi di conservanti
- Bevande quali: bevande alcoliche, succhi di frutta e bevande zuccherate
- Dolci: zucchero bianco, prodotti da forno, cereali per colazione, cioccolata, canditi
- Patate
- Yogurt alla frutta
- Frutta troppo ricca di zuccheri come ad esempio cachi, fichi, banane, uva, frutta secca, arachidi, e frutta sciroppata.
La dieta anti candida: e poi?
Seguite questa dieta scrupolosamente per 8 settimane, poi iniziate con la reintroduzione secondo questo schema
- Settimane 9 e 10: la frutta secca, le noci, i succhi di frutta, la salsa di soia, l’aceto, i legumi, i popcorn
- Settimana 11: i cereali in chicchi
- Settimana 12 e 13: frumento e derivati, raffinati: pane, pasta etc.
- Settimana 14-15: zuccheri
- Settimana 16: latte e derivati
Sentite il parere del vostro medico per il vostro piano di eliminazione e di reintroduzione personalizzato, ed ascoltate i segnali del vostro corpo.
Come prevenire la candida?
Candida, quali accorgimenti avere?