Gli oli essenziali per il mal di testa
Olio di menta, di eucalipto, di basilico, di lavanda e di cipresso: scopriamo cosa ci riservono di speciale questi oli essenziali per la cura del mal di testa








1 di 7
La cefalea, emicrania o mal di testa: si tratta di un disturbo che può esplodere all'improvviso, dopo un periodo di latenza, oppure può farsi sentire ripetutamente, facendo comparsa ogni giorno puntuale alla stessa ora.
L'aromaterapia, attraverso l’uso di oli essenziali può venire in aiuto, in quanto permette di scaricare le tensioni gradatamente, evitando l’accumulo che può dare origine all’emicrania. Tra i profumi prodotti dalle piante aromatiche usati per alleviare il mal di testa, troviamo le essenze balsamiche che decongestionano le vie aeree, utili, impiegate per il trattamento della cefalea muscolo-tensiva, provocata da nervosismo e stress.
Gli oli essenziali possono essere applicati frizionandoli delicatamente su tempie e fronte, facendo attenzione a non interessare zone eventualmente infiammate, oppure semplicemente inalati mediante diffusione ambientale, nella vasca da bagno, come suffumigi o saune. Ecco i principali oli essenziali per curare il mal di testa:
> Olio essenziale di menta
> Olio essenziale di eucalipto
> Olio essenziale di lavanda
> Olio essenziale di basilico
> Olio essenziale di rosa
> Olio essenziale di cipresso

2 di 7
L'olio essenziale di menta svolge un importante principio antidolorifico, e per questo una soluzione con poche gocce di olio ed un cucchiaio di olio vegetale, per esempio olio di mandorle dolci, aiuta ad alleviare il dolore. In particolare svolge un importante ruolo per alleviare il mal di testa. Si usa semplicemente massaggiando sulle tempie il preparato, facendo lievi massaggi circolari. La sua azione calmante si esplica sul sistema nervoso centrale, perciò è consigliato in tutti i disturbi psicosomatici connessi: oltre che nel trattamento dell'emicrania dovuta a fattori ambientali, come il cambio di pressione atmosferica, si usa anche per dare sollievo alle tensioni cervicali e muscolari o in caso di stanchezza, in quanto contrasta lo stress e l'affaticamento psicofisico.

3 di 7
L’olio di eucalipto ha proprietà decongestionante, sfiamma e calma l'irritazione delle mucose nasali, fluidifica il catarro su cui ha un’azione espettorante, cioè facilita l’espulsione del muco, in caso di mal di testa causato da sinusite, rinite e congestione alle vie aree superiori.
Aiuta anche ad alleggerire i pensieri: aiuta la concentrazione e riduce l'affaticamento mentale, per questo è consigliato metterne un paio di gocce nel diffusore di aromi mentre si è concentrati o mentalmente impegnati.
In Australia, le antiche popolazioni aborigene ben conoscevano le virtù terapeutiche di questa pianta che consideravano una specie di panacea per curare molti malanni. Inoltre le termiti spesso attaccano il legno di eucalipto e scavano i tronchi dalla parte interna. I tubi che si formano vengono usati dagli aborigeni come tradizionali strumenti musicali: i didgeridoo.
Proprietà e uso della tintura madre di eucalipto

4 di 7
L’olio essenziale di lavanda esercita un'azione riequilibrante del sistema nervoso centrale, essendo contemporaneamente tonico e sedativo. Calma l'ansia, l'agitazione, il nervosismo e lo stress, che possono scatenare il mal di testa, basta massaggiarne un paio di gocce sulle tempie; messo sul cuscino o su un fazzoletto, inspirato profondamente, aiuta a conciliare il sonno.
È un'ottima essenza anche per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili, tra cui coliche, agitazione notturna e irritabilità, possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto o con qualche goccia dell' essenza messa sul cuscino o nell'erogatore di aromi.
La lavanda è conosciuta fin dalle epoche più antiche, pare infatti che il suo nome derivi dall’utilizzo che se ne faceva per detergere il corpo e che la vedeva impiegata per profumare l'acqua in cui gli antichi romani si immergevano per fare il bagno.

5 di 7
L’olio essenziale di basilico ha un effetto tonificante ed energetico notevole. Agisce infatti direttamente sul sistema nervoso centrale e può essere utilizzato tutte le volte in cui c’è bisogno di ritrovare un po’ di equilibrio dopo situazioni di forte stress fisico o psicologico.
L'olio essenziale di basilico è indicato quindi per i mal di testa legati alla tensione accumulata, per le emicranie con nausea e vomito connesse a indigestione. Utile anche quando la vita è caratterizzata da troppe preoccupazioni, se la cefalea dipende da un accumulo di pensieri, ansie e preoccupazioni o depressione.
L’olio essenziale di basilico alleggerisce la mente e i pensieri, permettendo alla testa di purificarsi e di diventare più libera, attiva e reattiva. Si può prendere tre volte al giorno, un paio di gocce di essenza in un cucchiaino di miele, facendo sciogliere il tutto in un bicchiere d’acqua tiepida.
Quest’olio è in grado di potenziare le maggiori funzioni intellettive: chiarezza mentale, concentrazione, memoria e riflessi. La tradizione indiana gli dice che è un olio in grado di aprire il cuore alla pratica religiosa e alla devozione, rafforzando la compassione.

6 di 7
L’olio essenziale di rosa è indicato in caso di mal di testa, bronchite e tosse, asma, nausea, insonnia. Se la testa comincia a pulsare, senza mai fermarsi, un continuo dolore che rimbomba e non dà pace, e che la notte, spesso, impedisce di dormire, l’olio di rosa diventa un valido alleato se massaggiato delicatamente sulle tempie.
L'azione aromaterapica dell'olio di rosa è rilassante sul piano mentale ed emozionale, stimola la calma, l'amore e l'ascolto di sè e degli altri. Inoltre dona armonia ed aiuta a ritrovare fiducia, equilibrando emozioni negative, ansia e stati di stress, favorendo l'elevazione spirituale.
Originaria della Persia, la rosa si è da sempre utilizzata, in particolare nell'ambito della cosmesi, per l'azione rigenerante sull'epidermide.

7 di 7
L’ olio essenziale di cipresso è un olio molto femminile. La somiglianza stessa di una parte della pianta con una parte del corpo umano è notevole: i “coni”, ovvero i frutti del cipresso, assomigliano alle ovaie, quindi già nelle tradizioni più antiche, come quella cinese e indiana, furono assegnati alla cura dei disturbi legati al ciclo.
Si tratta ancora oggi infatti di un medicamento naturale legato alla comparsa del mal di testa insieme con le mestruazioni. Questo olio essenziale agisce donando armonia al corpo e riequilibrando gli sbalzi ormonali.
È un rimedio particolarmente anche utile quando il mal di testa compare nei momenti di maggior relax, cioè quando lasciamo cadere tensioni e l’inerzia lascia il posto al riposo. Sarà sufficiente qualche goccia d’essenza massaggiata sull’orecchio, 4 volte al giorno.
Ecco come alleviare i dolori mestruali con il massaggio aromaterapico