Le piante contro il mal di testa
La vostra testa sta per scoppiare? Niente paura, mettetela al riposo con le piante che aiutano a sconfiggere l'emicrania! Sono tante, ognuna connessa all'origine del disturbo: scopriamole insieme!

Già dall'anitchità erano note le proprietà delle piante officinali per curare disturbi legati al mal di testa, cefalee, emicranie.
Si trattava di rimedi naturali efficaci e a portata di mano. Il biologo e scrittore svedese del ‘700 Carl Nilsson Linnaeus, noto semplicemente come Linneo, beveva l’infuso di foglie di fragola selvatica per curare l’emicrania. In effetti, basta staccare qualche foglia a fine estate, farle seccare, per poi avere foglie secche di fragole disponibili per preparare tisane anti-emicrania.
Le piante contro il mal di testa e le loro proprietà
Le piante cefaliche sono piante calmanti che guariscono emicranie e mal di testa di origine nervosa; tra queste vi sono la lavanda, i fiori d’arancio, il serpillo, il tiglio, il timo, la pulsatilla, il limone e la valeriana.
Per esempio, un rimedio veloce ed efficace può essere quello di mescolare insieme 10 grammi di essenza di menta e 10 grammi di tintura di radice di valeriana, prelevare 20 gocce circa e metterle su una zolletta di zucchero da sciogliere in bocca. Anche bere un bicchiere di acqua e limone può aiutare in caso di mal di testa, specie se questo è collegato ad una cattiva digestione.
La lavanda possiede notevoli proprietà antiemicraniche. Si può usare sia l’olio essenziale che i fiori per farne una tisana. Mettere due gocce di olio essenziale di lavanda assieme a dell’olio di mandorle. Immergere un batuffolo di cotone e tamponare delicatamente le tempie. Oppure fare dei fumeggi con un paio di gocce di olio essenziale in acqua bollente. La lavanda è ottima anche in tisana, ne basta un cucchiaino, mettendo il composto a base di erbe in un infusore, versare una tazza di acqua bollente, lasciare in infusione per cinque minuti circa.
Oltre a queste piante, se il mal di testa deriva da cattiva digestione, le sostanze contenute in tè o caffè, ovvero teobromina e teofillina, possono venire in aiuto, basta non abusarne, per evitare l’effetto opposto. Oltre a questo sono consigliati anche la dulcamara, il rosmarino e l’iperico, efficace persino contro il mal di testa da sbornia. La melissa e il tiglio sono efficaci nel combattere il mal di testa da stress.
Esistono anche mal di testa che derivano da tensione e dolore al collo, dovuti alla contrazione di muscoli. Per questo disturbo l’artiglio del diavolo può essere un rimedio efficace. Il ginkgolide, presente nel ginkgo biloba, agirebbe su più fronti e in modo efficace contro l’emicrania, interrompendo l’onda di trasmissione nervosa che ne determinano l'attacco.
Come usare le erbe contro il mal di testa
Il segreto è semplicemente far bollire l’acqua e lasciare in infusione un paio di cucchiaini di foglie di fragola per 10 minuti circa. Versate la tisana in una tazza filtrando con un colino e aggiungere miele se si desidera.
Per una versione ancora più gustosa del rimedio anti cefalee basta mettere qualche foglia di menta o un paio di gocce di fiori d’arancio, ugualmente efficaci contro il mal di testa, e della scorza di limone.
Oltre alle piante, ecco altri metodi per far passare il mal di testa
Per approfondire:
> I rimedi naturali per il mal di testa
> I rimedi omeopatici contro il mal di testa
> Il mal di testa curato con la fitoterapia
> Le piante per purificare l'aria in ufficio