Se parliamo di alopecia areata, trattiamo di una malattia considerata autoimmune ma purtroppo non riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale.
Colpisce però circa l’1% della popolazione e in Italia è stata istituita l’Associazione nazionale alopecia areata (Anaa), per aiutare coloro che ne vengono colpiti e che a quanto pare è la manifestazione di problematiche molto complesse, insomma la punta di un iceberg.
Alopecia areata, come si manifesta
L’Alopecia nella sua forma areata può fare la sua comparsa in età pediatrica tra i 2 e 4 anni e magari poi ritirarsi silenziosamente per ricomparire in età adulta tra i 20 e 30 anni.
Non deve essere confusa con la comune calvizie o una forma di alopecia da stress, ecco perché è importante indagare sin dalle prime manifestazioni da bambini, con ricerche approfondite sul sistema immunitario, che sarà alterato.
L’alopecia si manifesta con chiazze spesso nelle zone temporali e occipitali, però può colpire tutto il cranio e anche tutto il corpo, una forma di alopecia areata assoluta. In molti casi il capello ricresce spontaneamente, senza quindi un’involuzione del bulbo pilifero, ma si è soggetti a recidive.
Leggi anche Alopecia, i rimedi naturali omeopatici >>
Alopecia Areata, le cause
L’Alopecia areata in quanto malattia autoimmune è di difficile indagine. L’Anaa ne garantisce una costante ricerca e supporto, ma le cause al momento sono ancora del tutto sconosciute.
Quello che si è evidenziato dalle indagini cliniche è che non compare in solitario. Spesso il soggetto affetto porta con sé altre patologie legate al sistema immunitario e reattivo come la celiachia, il lupus eritematoso, l’artrite reumatoide, la vitiligine, la tiroidite, quest’ultima riscontrata addirittura nel 25% dei casi di alopecia areata.
Va da sé che l’ambito di ricerca sia sicuramente il sistema immunitario e le sue alterazioni, e come poter intervenire in sinergia sia da un punto dermatologico sia immunologico, ma si è ancora distanti dall’individuazione dell’elemento scatenante. Quello che è certo è che la sua manifestazione può portare conseguenze psicologiche molto forti e quasi invalidanti, soprattutto per le donne.
Alopecia Areata, i rimedi
Come possiamo facilmente capire essendo le cause ancora sconosciute, i rimedi vanno ad agire sulla sintomatologia. A livello farmacologico vengono impiegati corticosteroidi, cortisonici, e in casi gravi vengono applicate terapie a base di immunodepressori come la ciclosporina A.
Lavorare sul sistema immunitario deprimendone le reazioni espone il nostro organismo a pericoli di altro tenore, e sicuramente deve essere una terapia seguita da uno specialista rispettando accuratamente il protocollo stabilito.
In campo naturale possiamo intervenire in sinergia e aiuto con rimedi topici, non a uso interno, perché non rispetteremmo il principio causa-effetto dal momento che la causa è ancora sconosciuta.
L’Alopecia areata colpisce indifferentemente uomini e donne ma poiché il bulbo pilifero e il ph del cuoio capelluto si differenzia nei due sessi per componenti ormonali possiamo integrare le cure farmacologiche con preparati topici differenziati:
> Alopecia areata maschile: esistono preparati per la detersione e l’applicazione quotidiana stimolante a base di serenoa repens, caffè verde ed oligoelementi quali zinco, rame e magnesio, rimedi naturali per la caduta dei capelli dell'uomo.
Il particolare la Serenoa Repens è ricca di fitosteroli e acidi grassi liberi che inibiscono a livello ormonale l’alfa 5 reduttasi e impediscono così la formazione di DHT (diidrotestosterone) e quindi il suo legame con i recettori delle cellule del follicolo pilifero. Svolge un’azione antinfiammatoria.
> Alopecia areata femminile: anche in questo caso esistono in commercio prodotti per la detersione e l’applicazione topica specifici per il cuoio capelluto femminile a base di achillea, capelvenere e gli oligoelementi come zinco, rame e magnesio.
Il Capelvenere e l’Achillea in particolare svolgono attività riequilibrante del cuoio capelluto, lo rivitalizza e contrasta la caduta dei capelli.
Leggi anche Salvia per i capelli >>
Foto: LEBLOND Catherine / 123rf.com