Calcoli renali: le cause e i rimedi naturali
I calcoli renali sono dei depositi di consistenza dura che si formano per precipitazione dei sali minerali contenuti nelle urine calcio, ossalato, fosfati ed acido urico.

Ci sono persone con terreno acido e che costituzionalmente producono più calcoli renali che altri individui. Vediamo perché e come evitarli
Le cause dei calcoli renali
Un’alimentazione ricca di insaccati, carne di maiale e alimenti acidi e non in ultimo un’acqua dura ricca di Sali che si vanno a depositare innescano questa produzione a livello renale, insieme allo scarso introito di liquidi: un flusso di urine limitato favorisce il ristagno, quindi la precipitazione dei sali in esse contenuti.
Alcuni fattori aumentano sensibilmente la probabilità che si formino dei calcoli, sembra infine che i maschi abbiano una probabilità tripla rispetto alle donne di sviluppare calcolosi alle vie urinarie.
Alimentazione ideale in caso di calcoli renali
Un'alimentazione ricca di sale e più in generale di sodio aumenta l'escrezione urinaria di calcio e riduce il pH delle urine e l'escrezione di citrato, favorendo così la formazione dei calcoli renali di ossalato di calcio. Per questo motivo, e per evitare altre spiacevoli condizioni (ipertensione, sovrappeso, osteoporosi), si consiglia di non assumere più di 5gr al giorno di sale e possibilmente integrale.
In prevenzione e anche in presenza di calcoli studi accertati dimostrano l’efficacia di bere acqua e limone il mattino che alcalinizza e sembrerebbe distruggere i depositi terrosi.
Bere molto durante la giornata e sembrerebbe essere molto valida l’acqua FIUGGI in presenza di calcolosi, o renella e anche in prevenzione.
Evitare alcuni alimenti ricchi di ossalati quali spinaci, pomodori, ma anche gli affettati, la carne rossa e di maiale.
I calcoli renali sono materiale inorganico soprattutto di calcio proveniente dagli amidi concentrati, che forma concrezioni nei reni. I succhi per tale patologia secondo il dottor norman walker sono 3 , e sono: 1) 470 ml di succo di limone, 2) succo di 296 ml di carota 89 ml di barbabietola e 89 ml di cetriolo e 3) succo di 296 ml di carota e di 177 ml di spinaci. Bisogna bere almeno mezzo litro di ciascuno dei 3 succhi elencati a rotazione a distanza di 1 o 2 ore.
Rimedi naturali
E’ ben per qualche mese scegliere in larga misura, come già suggerito, cibi solo vegetali e crudi; non mangiare nulla per 3 ore dopo la sveglia e 3 ore prima di dormire; scaricare l'intestino almeno una volta al giorno; prendere in abbondanza alcune erbe specifiche, come tarassaco, ortica, spaccapietra, Fumaria, Ononide e Piscidia.
Coliche renali, sintomi e cosa fare
Puoi approfondire:
> Tutti i disturbi dei reni e le cure naturali per mantenerli in buona salute