L'otite media nei bambini è una patologia molto comune ed è più diffusa nella fascia di età da 6 mesi a 6 anni; l'otite tende a ripresentarsi soprattutto quando si manifesta per la prima volta nel bambino molto piccolo; secondo alcuni studi scientifici, infatti, i bambini a cui viene diagnostica un'otite media entro il primo anno di età sono più esposti al rischio di sviluppare un'otite media ricorrente o un'otite media cronica rispetto ai bambini in cui il disturbo compare per la prima volta dopo il primo anno di età.
I fattori di rischio dell’otite media acuta nei bambini
Esistono fattori di rischio individuali e ambientali. I più comuni fattori di rischio ambientali sono
- età,
- parto prematuro,
- allergie,
- predisposizione genetica,
- ipertrofia delle adenoidi,
- anomalie cranio-facciali,
- presenza di reflusso gastroesofageo;
- infezione delle vie aeree superiori,
- stagionalità: l'otite media è più frequente nei mesi freddi;
- frequentazione di comunità: i bambini che frequentano il nido sono più esposti rispetto a quelli che non lo frequentano e comunque l'incidenza aumenta quando si comincia a frequentare una comunità, per esempio la scuola materna;
- allattamento con latte preparato: l'allattamento al seno è un fattore protettivo, di conseguenza i bambini allattati artificialmente sono più esposti al rischio di otite media;
- uso del ciuccio;
- esposizione al fumo passivo: i bambini di genitori che fumano in presenza del piccolo sono più esposti al rischio di otite media.
i più comuni fattori di rischio ambientale sono invece
Prevenzione e rimedi naturali dell'otite media acuta nei bambini
La prevenzione dell’otite nei bambini consiste essenzialmente nella riduzione dei fattori di rischio ambientali elencati sopra e quindi occorre favorire l'allattamento materno, evitare di fumare in presenza del bambino, tenere sempre perfettamente pulito il ciuccio, coprire molto bene gola e orecchie nei bambini, soprattutto quando sono molto piccoli. È inoltre importante tenere sempre pulito il naso con i lavaggi nasali con soluzioni saline; questo, tra l’altro, è anche il principale rimedio naturale contro l'otite nei bambini.
Come si cura l’otite media acuta? Quali sono i rimedi naturali per l’otite nei bambini?
Quando l’otite è di origine batterica occorre fare ricorso all'antibiotico; dare l'antibiotico al bambino non è però sempre auspicabile. In generale, dopo i 6 mesi, la terapia antibiotica andrebbe avviata solo in caso di certezza diagnostica e dopo un periodo di osservazione di due o tre giorni. Quando non è necessario ricorrere all’antibiotici o durante il periodo di osservazione si possono utilizzare rimedi naturali per l’otite nei bambini, rimedi naturali che mirano soprattutto a ridurre il dolore.
Uno tra i più diffusi rimedi naturali per l’otite nei bambini è la cipolla: occorre tritare finemente una cipolla, scaldarla, metterla in una garza e poggiarla sopra l’orecchio (non dentro!); il solfuro di allide contenuto nella cipolla è un antinfiammatorio e aiuta a ridurre il dolore.
Tra i rimedi naturali per l’otite nei bambini alcuni annoverano le gocce di lobelia e l’olio d'oliva tiepido versato, sempre in gocce, direttamente nell’orecchio; alcuni consigliano anche di versare nell'orecchio qualche goccia di succo d'aglio. Attenzione però: versare gocce nell’orecchio del bambino, anche se naturali, può non essere auspicabile; è quindi consigliabile, prima di fare ricorso a questi rimedi naturali, chiedere il parere del pediatra. Naturale non è sempre sinonimo di innocuo.