Nervosismo? Càlmati con l’olio essenziale di cumino!
Ansia, stress, disturbi concomitanti come mal di testa e mal di stomaco possono trovare un valido aiuto in un olio essenziale speziale e muschiato come quello di Cumino.

Il cumino (Cuminum Cyminum) in sé è una spezia dalle molteplici proprietà e usi. È originario dell’Egitto e dell’Asia centrale, ma viene coltivato anche in tutta l’area del Mediterraneo. È carminativo, digestivo, antispasmodico, antiossidante, calmante.
Il suo olio essenziale si ricava dai semi per distillazione in corrente di vapore. È di colore giallo/verde e il profumo è muschiato.
L’uso dell’olio essenziale di cumino è indicato in vari ambiti: nella cura di insufficienze circolatorie e stasi linfatiche; spasmi epigastrici, coliche, dispepsie; mal di testa, cefalee; stress emotivi, nervosismo, ansia e astenia.
Spesso tutti questi disturbi vengono generati da stati di debilitazione psico-emotiva, forme di stress, ansia e nervosismo.
L’olio essenziale di cumino agisce sul sistema nervoso centrale andando a riequilibrare stati di alterazione di natura endogena e agisce sul piano fisico andando a sedare somatizzazioni a livello dell’apparato gastroenterico.
Emicranie di origine nervosa ne traggono beneficio, con conseguente rilassamento della muscolatura facciale e cervicale.
Leggi anche 3 ricette con il cumino >>
Uso dell’olio essenziale di cumino
Gli oli essenziali sono molto potenti e se ne deve fare un uso sapiente, oculato e limitato.
È bene accertarsi della qualità del prodotto e acquistarli presso erboristerie di fiducia. Non tutti sono indicati anche per uso interno e devono essere dosati con attenzione. Se assunti per via orale è bene accompagnare non più di 2 gocce ad un cucchiaio di miele in cui scioglierle.
Vediamo come usare l'olio essenziale di cumino:
- 5 gocce in una bacinella di acqua calda e 5 gocce in una bacinella di acqua fredda: procedere con spugnature alternate alla fronte, tempie e al collo in caso di mal di testa, cervicalgia, emicrania. Il freddo e il caldo causano contrazione e dilatazione muscolare e l’olio essenziale viene assorbito più velocemente e veicolato.
- 3 gocce in un cucchiaio di olio vettore per massaggi (olio di sesamo, di jojoba, di mandorle dolci) e massaggiare su stomaco e addome, in senso orario per facilitare la distensione muscolare e sciogliere eventuali spasmi epigastrici. Coprire poi la parte con un panno caldo per potenziarne l’effetto.
- 3 gocce in un diffusore di aromaterapia o spruzzate sul cuscino per favorire il rilassamento e il sonno notturno.
- 2 gocce in un cucchiaio di miele da sciogliere in una tazza calda di tisana di Malva o Passiflora, per sedare ansia e nervosismo, da assumere anche due volte al giorno.
Sapevi che il cumino è una spezia utile per combattere le coliche?