Articolo

Eritema solare: 3 oli vegetali in aiuto

Estate, bagni di sole, filtri protettivi e a volte purtroppo eritemi solari. Agiamo d’anticipo con semplici rimedi naturali da portare in vacanza con noi

Eritema solare: 3 oli vegetali in aiuto

Quando l'eritema arriva ci siamo già giocati il tempo da dedicare alla tintarella! La pelle risulta visibilmente arrossata, piccole pustole rosse di rilievo al tatto iniziano a manifestarsi, si associa prurito e bruciore e in casi più gravi può presentarsi febbre e indisposizione.

Generalmente medici e farmacisti quando siamo in località di vacanza ci prescrivono cortisone per uso interno ed esterno e raccomandano di non esporsi al sole per 5/6 giorni. Risultato: ciao mare!

Inutile dire che questo trauma per la pelle e non solo può essere evitato con semplici regole di buon senso: creme ad alta protezione, moderata esposizione per i primi giorni, no a fasce orarie pericolose tra mezzogiorno e le 15,00, bere molto, bagnarsi, possibilmente sostituire il costume con uno asciutto e rimettere la crema protettiva.

Ma se tutto ciò non basta vediamo come alcuni oli vegetali possono venirci in aiuto.

 

Olio di carota

In termini di prevenzione e preparazione della pelle all’abbronzatura, l’olio di carota è un potente alleato.

In erboristeria si possono trovare perle di olio di carota, da assumere circa tre mesi prima dell’arrivo dell’estate. Essendo ricco di betacarotene agisce dall’interno attivando il rilascio di melanina, rafforzando così le barriere protettive contro i raggi ultravioletti nocivi per la pelle, soprattutto quella chiara.

Il betacarotene a livello intestinale si trasforma in vitamina A dalle proprietà antiossidanti, che previene l’invecchiamento e la disidratazione della pelle.

 

Come fare un semplice rimedio cosmetico per alleviare i sintomi dell'eritema solare

olio di carota

 

Olio di germe di grano

L’olio di germe di grano è estremamente ricco di vitamina E, A e D, Omega 3 e Omega 6.

È un potente antiossidante riparatore della pelle inaridita, disidratata e desquamata.

La sua potenzialità eudermica lo rende un ottimo integratore per prepararci all’esposizione solare. In erboristeria lo si trova in vendita sotto forma di perle o opercoli da assumere preventivamente: ottimo in associazione all’olio di carota.

Per uso esterno l’olio di germe di grano rientra tra i rimedi lenitivi post sole: idrata e nutre la pelle, previene la desquamazione, placa il rossore e il prurito provocato da eritemi e dermatiti in generale.

olio di germe di grano

 

Olio di Argan

Questo olio dalle innumerevoli proprietà protettive e lenitive porta con sé tutto il fascino della cultura berbera. Protegge e idrata la pelle dallo stress del sole, delle alte temperature e del clima secco.

L’olio di Argan è ricco di flavonoidi, carotenoidi, vitamina E e omega 3. E’ un potente antiossidante contro i radicali liberi. Può essere assunto per uso interno, agendo così in via preventiva e proteggendo l’organismo dall’invecchiamento cellulare e grazie agli omega 3 da disturbi cardiovascolari.

A livello topico svolge la sua efficace azione eudermica dopo sole, idratando e nutrendo i tessuti. L'olio di argan lenisce il bruciore e il prurito eritematoso e reintegra la pelle.

olio di argan

 

Ecco 10 consigli per la tua abbronzatura

I rimedi erboristici per l'eritema solare