Tonsillite: cause e rimedi
Tonsille infiammate: la tonsillite è un disturbo frequente in adulti e bambini. Scopriamo come trattarla.

Non sono solo i bambini ad “avere le tonsille” anche se nell'immaginario comune, la “tonsillite”si tratta di un problema tipicamente infantile: l' infiammazione delle ghiandole chiamate tonsille palatine, organi linfatici situati nel cavo orale, alla “fine della bocca”, tecnicamente a livello dell'istmo delle fauci, ai lati dell’ugola.
Le tonsille palatine, insieme alla tonsilla linguale posta a livello della base lingua costituiscono l'anello linfatico del Waldayer: un organo del nostro sistema immunitario, utile nella prima infanzia nella protezione della basse via aeree.
Le tonsille palatine e tutto l’anello del Waldayer sono sviluppate soprattutto nell’infanzia, col ruolo di ruolo di protezione delle vie respiratorie.
Normalmente vanno incontro a una progressiva atrofia, una riduzione sia funzionale che dimensionale. Ecco perché sono soprattutto i bambini a soffrire di tonsillite.
Quali sono le cause della tonsillite? E quali i rimedi naturali?
Leggi anche Mal di gola nei bambini, cause e rimedi >>
Tonsillite: le cause
Le tonsille sono organi deputati alla difesa: stanno a guardia della gola per impedire l’accesso di microorganismi provenienti dalla bocca o dal naso.
Ci difendono dalle aggressioni esterne, sono le preziosissime avanguardie “armate” del sistema immunitario.
Si infiammano quando c’è una infezione in atto da parte di virus e/o batteri per impedire che questi si espandano all’interno del tratto orofaringeo.
La causa primaria della tonsillite quindi è l’infezione da parte di microrganismi patogeni, soprattutto virus (Adenovirus e Rhinovirus, i virus del raffreddore), raramente la tonsillite può essere provocata dall'Epstein Barr virus (mononucleosi) o da batteri oppure può essere secondaria a debilitazione del sistema immunitario o associata a immunodeficienza (presenza di virus HIV).
Tra le cause batteriche di tonsillite, lo Streptococco è il più comune responsabile delle tonsilliti: in particolare lo Streptococco β emolitico di gruppo A, che è possibile agente responsabile di complicanze a distanza, a carico di cuore, reni e del reumatismo articolare.
Un adeguato trattamento allontana dal pericolo queste complicanze, ma non bisogna assolutamente trascurare questa possibilità e riconoscerla tempestivamente.
Tonsillite: i rimedi naturali
Bisogna tener presente che il pericolo di complicanze a distanza come il reumatismo articolare, la gromerulonefrite o l'endocardite sono sempre in agguato, pertanto in caso di tonsillite che persiste da più di 72 ore con febbre alta che non accenna a scendere è necessario sentire il parere del medico, che defnirà il percorso terapeutico adeguato.
In caso di frequenti sovrainfezioni si può arrivare all’intervento chirurgico di tonsillectomia, ovvero l'asportazione chirurgica delle tonsille.
A seconda della causa che ha provocato la tonsillite si sceglieranno i rimedi più adatti.
Se la tonsillite è di origine batterica andranno utilizzati antibiotici (anche naturali ma sempre sotto controllo medico) mentre se la causa è di natura virale si può cercare di alleviare i sintomi con rimedi generici per il mal di gola.
Prevenire la tonsillite, i rimedi naturali
> Seguire le primarie norme igieniche, lavando con frequenza le mani, coprendo la bocca e il naso in caso di freddo intenso.
> Bere a sufficienza.
> Consumare alimenti ricchi in zinco e vitamina C, miele e limone.
Curare la tonsillite, i rimedi naturali
> Echinacea: pianta dal potere antibiotico e di stimolo dei sistema immunitario. Si assume in gocce
> Infuso di miele, limone e zenzero
> Propoli, dall'effetto anestetizzante e antibiotico
> Malva, in tisana, per il suo effetto lenitivo sulle mucose del cavo orale
> Acqua e bicarbonato oppure acqua e sale, con cui fare gargarismi: diluire un cucchiaino o due di bicarbonato o sale fino in un bicchiere d’acqua; dopo aver fatto i gargarismi sputare l’acqua utilizzata.
Rimedi ed alimenti da preferire in caso di tonsillite, soprattutto per i bambini, con forte difficoltà a deglutire:
> Acqua o altri liquidi a temperatura ambiente come le tisane;
> passati di verdura o brodi vegetali;
> creme e vellutate fresche o a temperatura ambiente;
> sorbetti casalinghi;
> alimenti probiotici che aiutano intestino e sistema immunitario: yogurt, kefir.
In caso di tonsillite, soprattutto per i "giovani adulti" sono da evitare assolutamente i cibi piccanti e speziati, l’alcool e il caffè.
Leggi anche Mal di gola persistente, come combatterlo >>