Articolo

Morbo di Crohn: sintomi, disturbi e rimedi

Morbo di Crohn: cause, i sintomi e i rimedi della colite ulcerosa.

Morbo di Crohn: sintomi, disturbi e rimedi

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria dell’intestino che causa diarrea, dolori addominale, perdita di peso e complicanze extraintestinali. I rimedi fitoterapici possono essere associati alla terapia medica per alleviare i sintomi e i disturbi di questa malattia.

 

Morbo di Crohn, sintomi e disturbi

Il morbo di Crohn, o enterite regionale, è una malattia infiammatoria che può interessare qualunque tratto del sistema gastrointestinale, ma che riscontra più di frequente nell’intestino tenue terminale.

Il morbo di Crohn coinvolge gli strati della parete dell’intestino causando lesioni, ulcerazioni, granulomi e ispessimento della parete.

Nel morbo di Crohn l’infiammazione è caratterizzata da discontinuità: le lesioni interessano alcune porzioni di intestino e sono intervallate da zone normali.

Le cause del morbo di Crohn sono sconosciute e sembra che nella comparsa della malattia giochi un ruolo importante la predisposizione genetica.


Leggi anche La visione psicosomatica della colite >>

 

Nei soggetti predisposti, in risposta a fattori ambientali tra cui anomalie della flora intestinale e l’assunzione di determinati alimenti, si scatena una risposta autoimmune responsabile dei sintomi del morbo di Crohn.

Si ritiene che nel morbo di Crohn ci sia un riconoscimento anomalo di alcuni antigeni da parte del sistema immunitario, con rilascio di citochine proinfiammatorie e conseguente danno ai tessuti.

I sintomi del morbo di Crohn comprendono dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e febbre. Il morbo di Crohn è accompagnato anche da astenia e perdita di peso poiché si ha malassorbimento dei nutrienti a causa delle lesioni intestinali.

Le complicanze extraintestinali più frequenti comprendono invece patologie articolari come l’artrite colitica e la spondilite anchilosante.

 

Morbo di Crohn, rimedi

Le malattie infiammatorie intestinali in cui rientrano il morbo di Crohn e la colite ulcerosa sono malattie croniche con eziologia ancora sconosciuta.

Poiché non si conosce l’eziologia, la terapia delle malattie infiammatorie intestinali è complessa e comprende diversi farmaci tra cui corticosteroidi, aminosalicilati, immunosoppressori e modificatori della risposta biologica.

Alla terapia farmacologica è possibile associare piante medicinali per alleviare l’infiammazione e, di conseguenza, i sintomi del morbo di Crohn.

Le droghe vegetali normalmente impiegate per il morbo di Crohn sono il gel di aloe, la gommoresina della boswelia e i capolini della camomilla

Il gel di Aloe barbadensis o di Aloe arborescens, la gommoresina della Boswelia serrata e i capolini di camomilla (Matricaria recutita) hanno proprietà antinfiammatorie e, assunti per via orale, possono alleviare i sintomi legati all’infiammazione che caratterizza il morbo di Crohn.

È sempre necessario rivolgersi al medico per una terapia adeguata e per la prescrizione di rimedi naturali da associare alla terapia farmacologica.

 

Leggi anche Gli alimenti per la colite >>

 

Foto mike107 / 123RF Archivio Fotografico