3 ricette di zuppe macrobiotiche invernali
Ingredienti e preparazione di ricette per zuppe della cucina macrobiotica con i prodotti invernali, facili e gustose

La macrobiotica, all'interno della propria cucina, riserva una posto privilegiato alle zuppe.
Secondo la macrobiotica classica, quella tramandata da Oshawa, ogni pasto, in qualsiasi stagione, dovrebbe essere preceduto da una porzione di zuppa di verdure o di semplice brodo, per agevolare la digestione innalzando il calore gastrico.
In particolare la zuppa di miso è per la macrobiotica zuppa d'elezione: è la più semplice da preparare e la più utile per la digestione e per l'intestino.
La zuppa di miso poi può essere arricchita con tutti gli altri alimenti consentiti dalla macrobiotica, e cioè con:
- verdure di stagione
- cereali in chicco integrali da scegliere fra gli yin o gli yang a seconda della stagione in cui ci si trova
-
tagliatelle di grano saraceno (soba)
- tofu e seitan
- alghe, adatte a tutte le stagione come integratori di sali e minerali
- legumi
-
pesce (raramente)
- condimenti, quali tamari e oli di sesamo, olia extra vergine, mais e girasole, in quantità limitata e solo nelle stagioni fredde.
Il miso e le ricette della cucina macrobiotica
3 ricette di zuppe macrobiotiche
Partendo dalla base delle zuppe in macrobiotica, e cioè la zuppa di miso classica, si possono combinare tutti gli altri ingredienti.
Vediamo 3 zuppe macrobiotiche facili e gustose da cucinare nel periodo invernale con le verdure di stagione.
Zuppa di miso e zucca cremosa
In autunno e in inverno le zucche spadroneggiano sui banchi di mercati e supermercati. Ne esistono molte varietà: sceglietene una ben matura, poco fibrosa, come la mantovana o la piacentina. La zucca apporta importanti quantità di betacarotone, potente antiossidante e utile per la produzione di vitamina A e B.
Il grano saraceno è, invece, per la cucina macrobiotica, un alimento adatto alla stagione fredda poiché molto yang; inoltre ha un alto indice di sazietà e apporta minerali importanti quali calcio, ferro, zinco, magnesio e fosforo, e vitamina E.
Ingredienti:
> 500 gr di zucca
> 2 scalogni
> 4 bicchieri di acqua
> 100 gr di soba, le tagliatelle di grano saraceno; in mancanza dei soba classici si possono usare i pizzocheri spezzettati o tagliatelle o spaghetti integrali
> 2 cucchiai di miso di orzo
> un cucchiaino d'olio
Preparazione: fate saltare gli scalogni tagliati a dadini nell'olio, aggiungete la zucca ugualmente tagliata a pezzetti, rosolate un poco. Aggiungete l'acqua e fate cuocere per 15 minuti, o finché la zucca non diventa morbida. Con una schiumarola togliete le verdure dal brodo e mettetele nel passaverdure (se preferite ridurre il contenuto di fibre) o in un mixer, dove le frullerete fino a farle diventare una crema.
Intanto nell'acqua, a cui avrete aggiunto poco sale, fate cuocere i soba o il tipo di pasta scelto, seguendo le indicazioni per i tempi di cottura. Una volta che la pasta sarà cotta riaggiungete al brodo la crema di zucca, mescolate per qualche minuto. Spegnete il fuoco, fate sciogliere il miso in un cucchiaio di acqua, e incorporatelo alla crema. Potete spolverare con lievito fresco o con alga nori tostata e tritata, oppure con poco pepe.
Zuppa di miso e miglio
Il miglio è cereale indicato per la stagione fredda perché riscaldante; contiene minerali e folati, necessario per la sintesi e la riparazione delle cellule e dei tessuti. È inoltre risaputo il beneficio che il miglio apporta a pelle e capelli.
Insieme al miglio vengono aggiunte le coste, verdura di stagione in autunno e in inverno.
Ingredienti:
> 1 bicchiere di miglio
> 2 scalogni
> 1 carota
> 3 gambi di costa
> 1 cucchiaio di miso di orzo
> 5 bicchieri di acqua
> un filo di oli di sesamo o evo
Preparazione: mentre si fa bollire l'acqua con poco sale, si tagliano la carota e lo scalogno e lo si fa saltare nell'olio. Si aggiungono poi i gambi delle coste, tenendo da parte le foglie. Si cuoce per qualche minuto, aggiungendo poca acqua per far stufare le verdure ed evitare che friggano.
Dopo aver sciacquato in abbondante acqua il miglio lo si aggiunge alle verdure e a tutta l'acqua portata a bollore. Si aggiungono le foglie delle coste e si lascia cuocere per 25 minuti.
Si spegne la fiamma, si scioglie il miso in un poco di brodo e lo si amalgama alla zuppa.
Si può esaltare il sapore aggiungendo zenzero o un filo di tamari.
Zuppa di broccoli
In questa zuppa l'abbinamento tra i broccoli e l'alga kombu ne fanno un potente alimento antiossidante e in grado di contrastare colesterolo, favorendo la circolazione sanguigna, la digestione e stimolando il metabolismo.
Ingredienti:
> 30 cm di alga kombu
> 4 tazze di acqua
> 150 gr di broccoli (compreso il gambo, che si può utilizzare in parte)
> 2 cucchiai di miso di orzo
Preparazione: si fanno bollire l'acqua e l'alga per 10 minuti. Si aggiunge, tagliata sottile, parte dei gambi dei broccoli, e si fa bollire fino a quando non saranno morbidi. Si frulla il tutto con un frullatore ad immersione.
A parte si fanno cuocere al vapore i fiori dei broccoli, per 20 minuti. La cottura ottimale per i broccoli si raggiunge quando diventano di un verde brillante, e pur diventando morbidi restano sodi e interi. Quando il verde è più intenso e la forchetta penetra nei gambi dei fiori la cottura è perfetta.
Si amalgamo gli ingredienti, frullando anche i fiori di broccolo se si preferisce una vellutata. Si scioglie il miso in poca acqua e si mescola il tutto.
Nota: l'alga ha un sapore molto particolare e pronunciato. Se non l'avete mai usata il consiglio è quello di fare una prima prova utilizzando solo 15 cm di alga.
Buon appetito!
3 rimedi naturali tratti dalla cucina macrobiotica