Olio essenziale di timo rosso: proprietà, uso e controindicazioni

L'olio essenziale di timo rosso è ricavato dal Thymus vulgaris, una pianta della famiglia delle Lamiaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è usato come tonico, antibiotico e antinfiammatorio. Scopriamolo meglio.

>  Proprietà dell'olio essenziale di timo rosso

>  Descrizione della pianta

>  Uso e consigli pratici

>  Controindicazioni dell'olio essenziale di timo rosso

>  Cenni storici

Olio essenziale di timo

 

 

Proprietà e benefici dell'olio essenziale di timo rosso

Tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un'azione stimolante e ricostituente. Risulta utile in caso di stanchezza fisica e mentale, mal di testa, astenia. Migliora la memoria e l’attività cerebrale, contrastando insonnia e depressione.

Antibiotico: è uno dei rimedi più potenti contro le infezioni batteriche che colpiscono le vie urinarie, il sistema respiratorio e l'intestino, provocate da batteri proteus mirabilis, enterococchi, stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, alcaiescens dispar,  neisseria, corinebatteri, in presenza di candidosi, cistite enterocolite, leucorrea. 

Balsamico aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro da bronchi e polmoni, sfiamma le congestioni del cavo orale, della gola, delle mucose polmonari, e nasali. Per queste proprietà risulta essere uno dei rimedi elettivi contro tosse, bronchite, pertosse, otite, sinusite, raffreddore, e nelle malattie da raffreddamento.

Antinfiammatorio, per uso esterno, grazie all'azione analgesica, può essere massaggiato in caso di dolori reumatici, artrite,  contusioni, distorsioni e strappi muscolari.

Antiparassitario elimina parassiti di vario tipo, che affliggono la pelle (scabbia, pidocchi ecc.) e che provocano dermatiti, su cui svolge anche un'azione cicatrizzante, e quelli intestinali (tenia).

 

L'olio essenziale di timo rosso tra i rimedi contro la cistite: scopri gli altri

Cistite: cause e rimedi naturali

 

Descrizione della pianta

Il timo cresce in Europa nell'area occidentale-mediterranea, può spingersi fino ad altezze considerevoli (1500 m). Spontaneo o coltivato, il Thymus vulgaris é una specie che predilige ambienti secchi o scogliere e terreni leggeri, calcarei, drenanti e soleggiati.

Pianta arbustiva, aromatica, perenne alta fino a 30 cm con fusti tortuosi e legnosi e a sezione quadrata. Le piccole foglie sono aromatiche, i fiori presentano una corolla rosea con 5 petali irregolari e 4 stami.

 

Parte utilizzata

Sommità fiorite

 

Nota dell'olio essenziale di timo rosso

Nota di base, odore caldo, pungente, intenso, balsamico, fortemente aromatico

 

Metodo di estrazione

Distillazione in corrente di vapore 

 

Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di timo rosso

Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o umidificatore dei termosifoi, aiuta a purificare l'aria ed evitare il rischio di contagio nelle stanze di persone malate.

Olio per Massaggi: diluire 10 gocce in 100 ml. di olio di mandorle dolci e frizionare in caso di lombaggini contusioni; ematomi; dolori e strappi muscolari. Massaggiare la parte dolorante fino a completo assorbimento per usufruire dell'azione antidolorifica, oppure per tonificare i muscoli, prima o dopo l'attività fisica. 

Suffumigi: in una bacinella di'acqua bollente mettete 6 gocce di olio essenziale di timo. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l'acqua non sprigionerà più vapore, in presenza di sinusite, raffreddore, tosse

 

Controindicazioni dell'olio essenziale di timo rosso

Esistono due olii essenziali di timo: il primo, è un liquido rosso (timo rosso - Thymus vulgaris) con odore caldo e intenso, non deve essere usato in gravidanza e da chi soffre di pressione alta, epilezzia, ipertiroidismo.

Il secondo, di colore chiaro (timo bianco - Thymus serpyllum) e profumo fresco e delicato, è spesso adulterato con il pinene, che lo rende altamente irritante. Per questa ragione è consigliabile acquistare le essenze pure al 100%.

 

Cenni storici

Il nome della pianta deriva dal termine greco thymos, o thumòs, che significa "coraggio". 

Gli Egizi già conoscevano la sua potente attività antibiotica, tanto da utilizzarlo, come ingrediente, nella pratica imbalsamatoria, per arrestare il processo di putrefazione dei tessutii.

Si trovano tracce delle sua conoscenza negli scritti di Ippocrate e Dioscoroide, in quanto era usato dai Greci per fare delle fumigazioni per scongiurare il contagio di malattie infettive.  

I filosofi dell’antica Roma erano soliti bere un infuso di timo prima di dedicarsi ai loro studi, in quanto credevano che tonificasse la mente e favorisse la concentrazione e la determinazione

Nel Medioevo, i medici della Scuola di Salerno consigliavano alle persone depresse di respirare direttamente dalla pianta il profumo del timo. 

Nella tradizione popolare, il timo è utilizzato, oltre che come spezia, nel trattamento delle nelle infezioni respiratorie e urinarie, soprattutto per tosse e cistite, e per queste proprietà, lo si trova denominato come “l’antibiotico dei poveri”. I Greci solevano fare delle fumigazioni per combattere le malattie infettive.  

 

LEGGI ANCHE
L'olio essenziale di timo tra i rimedi naturali contro la vaginite: scopri gli altri

 

Altri articoli sull'olio essenziale di timo rosso:
>  Tra i rimedi naturali contro i pidocchi anche l'olio essenziale di timo rosso
>  Il timo contro la tosse: come usarlo
>  L'olio esseniziale di timo tra gli oli per il mal di gola
L'olio essenziale di timo tra i rimedi per combattere l’asma
Tisana al timo, benefici e uso
Il rimedio per i mali di stagione? Il timo!

 

In collaborazione con Erboristeria del Pigneto