Olio essenziale di alloro: proprietà, uso e controindicazioni
L'olio essenziale di alloro è ricavato dalla Laurus nobilis, una pianta della famiglia delle Lauraceae. Conosciuto per le sue proprietà digestive e riequilibranti, è utile contro stress e ansia. Scopriamolo meglio.
> Proprietà dell'olio essenziale di alloro
> Controindicazioni dell'olio essenziale di alloro
Proprietà e benefici dell'olio essenziale di alloro
Stimolante, se inalato attiva l'energia dolcemente, rafforza la capacità di concentrazione e la memoria; sviluppa la creatività; placa le paure e l’ansia da esame. Quando manca la fiducia in se stessi, si ha paura di parlare in pubblico, paura di non essere all'altezza o di non riuscire a realizzare i propri obiettivi: favorisce la consapevolezza psichica e l'intuizione, "rendendo possibile l'impossibile". Utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress.
Riequilibrante della cute, ripristina l'equilibrio sebaceo nelle dermatiti che spesso sono causa di acne e infiammazioni. È un efficace rimedio per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti, contrastando l’alopecia.
Digestivo, 2 gocce di olio essenziale di alloro in un cucchiaino di miele assunto dopo i pasti, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco. Se diluito in olio vegetale e massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico. Utile in presenza di spasmi, intestino irritabile e per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze.
Descrizione della pianta
Arbusto cespuglioso o alberello sempreverde con fusto eretto e corteccia verde nerastra, comune delle zone mediterranee dove nasce spontaneo. Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee, lucide di colore verde intenso nella parte superiore e opache in quella inferiore e molto profumate. L'alloro è una pianta dioica, cioè esistono esemplari maschili e femminili. I fiori, di colore giallo chiaro, sono riuniti a formare un’infiorescenza a ombrella e compaiono a primavera. I frutti sono drupe nere e lucide (quando mature) con un solo seme.
Puoi approfondire le proprietà, l'uso e le controindicaizoni dell'alloro
Parte utilizzata
Foglie
Metodo di estrazione
Distillazione in corrente di vapore
Nota
Nota di cuore: profumo erbaceo, fruttato, fresco, leggermente balsamico.
Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di alloro
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, aiuta a eliminare gli insetti.
Olio per Massaggi: diluire al 4 - 6 % in 100 ml. di olio di mandorle dolci e frizionare in caso di dolori e strappi muscolari.
Controindicazioni dell'olio essenziale di alloro
L'olio essenziale di alloro è controindicato in gravidanza e va usato con moderazione, perché ad alti dosaggi può risultare narcotico, o provocare dermatiti.
Cenni storici
Per gli Antichi era l'albero consacrato al Sole-Apollo, le sue foglie coronavano il capo di eroi, geni e saggi.
I Greci, infatti, pensavano che le sue foglie avessero il potere di comunicare il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose. A Delfi, sede dell'oracolo di Apollo, i sacerdoti del dio e la pizia masticavano o bruciavano foglie di Alloro per stabilire la comunicazione con gli Dei e dormivano su "materassi" fatti di strati dei suoi fuscelli, per favorire i sogni premonitori.
Nel mito della ninfa Dafne, il cui nome significa appunto "lauro" (alloro), fu il primo amore del dio Apollo. La giovane per sfuggire al corteggiamento del dio, si fece trasformare dalla madre Gea (la Terra), in una pianta di alloro. Il dio, ormai impotente, decise di onorare questa pianta rendendola sempreverde e di farla a lui sacra. Da quel momento in poi gli uomini l’avrebbero adoperata comesimbolo di gloria, da porre sul capo dei migliori, quelli capaci di imprese esaltanti.
Anche a Roma era considerato il segno del trionfo, tanto che i generali vittoriosi ne indossavano una corona fatta con le sue fronde, quando venivano festeggiati sul Campidoglio. Si narra, infatti, che fu Giove stesso a donarla a Cesare per celebrare le vittorie dell'imperatore.
LEGGI ANCHE
L'olio essenziale di alloro tra i rimedi naturali per la digestione difficile
Altri articoli sull'olio di alloro:
> L'olio essenziale di alloro tra gli oli correlati al quinto chakra
> Le proprietà e gli usi dell'olio di alloro
> L'olio essenziale di alloro per l'igiene intima
Immagine | Sunrisebotanics.com
In collaborazione con Erboristeria del Pigneto