Mai più pelle secca con l’acido ialuronico
Considerato unanimemente il “polisaccaride della giovinezza”, l’acido ialuronico è un componente naturale della nostra pelle, in grado di mantenere l’idratazione e la plasticità dei tessuti, soprattutto quelli delle pelli secche

L’impiego dell’acido ialuronico per la pelle secca rappresenta una delle ultime frontiere raggiunte dall’alta fitocosmesi, in termini di prodotti antinvecchiamento.
Questo prezioso polisaccaride è infatti considerato “custode” della giovinezza della pelle per la sua capacità di conferire idratazione, freschezza e turgore ai tessuti epidermici.
La funzione dell’acido ialuronico per l’organismo
Oltre all’azione di conferire idratazione e compattezza alla pelle secca l’acido ialuronico svolge importanti funzioni anche all’interno del nostro organismo.
Nella matrice amorfa del tessuto connettivo, l'acido ialuronico si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità.
È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto, nonché come efficiente lubrificante, prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da traumi e stress fisici.
È uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi del sistema scheletrico. Partecipando alla formazione del collagene e del liquido sinoviale all’interno delle articolazioni, una diminuzione eccessiva di tale sostanza, legata ad eventi traumatici o all'avanzare dell'età, favorisce gli attriti tra le superfici articolari, provocando l’insorgenza di dolori alle ossa, artrite e artrosi.
Recenti studi hanno dimostrato che l’assunzione di acido ialuronico, come integratore alimentare, risulta essere un ottimo lubrificante e antinfiammatorio, privo di controindicazioni o di effetti collaterali.
Per questo ragione è particolarmente efficace nella cura e nella prevenzione dell'artrosi, una patologia degenerativa che coinvolge la cartilagine.
L'acido ialuronico viene usato anche nel rinofiller, nuove frontiera della chirurgia estetica non invasiva
Le funzioni dell’acido ialuronico per la pelle
L’impiego dell’acido ialuronico per la pelle secca nasce dall’osservazione delle funzioni che questo svolge sui tessuti. La pelle secca è sottoposta a naturali operazioni di disidratazione esercitate dall’ambiente circostante.
Questo provoca un’accelerazione dei processi d’invecchiamento, poiché la carenza idrica “svuota” i tessuti e fa sì che i movimenti e le espressioni del viso scavino la cute, favorendo la formazione delle rughe e il rilassamento cutaneo.
La compattezza e la definizione dei profili del viso giovani sono dovute proprio alla naturale presenza dell’acido ialuronico nella pelle, ma purtroppo la sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l'avanzare dell'età.
Tra le funzioni più importanti, esercitate dall’acido ialuronico, c’è stimolazione della produzione del collagene da parte dell’organismo (produzione endogena), favorendo in questo modo la densità e turgore cutanei (coesione tra le cellule).
Per tutti questi motivi tale sostanza viene utilizzata con successo in campo dermatologico-estetico ormai da diversi anni. In particolare il trattamento a base di collagene ed acido ialuronico costituisce la base dei cosiddetti fillers, trattamenti utilizzati per colmare e spianare le rughe del viso.
Prova a fare a casa delle creme idratanti per la pelle
Per approfondire:
> La cosmesi naturale per la cura della pelle secca
> Gli integratori naturali alimentari per la salute della pelle
> Pelle secca: i 5 rimedi TOP
Immagine | Kelly Chiello