Dieta macrobiotica: come funziona, benefici, controindicazioni

La dieta macrobiotica è un regime alimentare che propone una visione del cibo come nutriente profondo seguendo l'alternanza dello Yin e dello Yang. Scopriamola meglio. 

>  1. Che cos'è la dieta macrobiotica

>  2. Gli alimenti principali

>  3. Benefici e controindicazioni della dieta macrobiotica

>  4. Dieta macrobiotica: ideal se

>  5. Dieta macrobiotica: controindicata se

>  6. Famosi e fedeli della dieta macrobiotica

Dieta macrobiotica


Che cos'è la dieta macrobiotica

La dieta macrobiotica (makròs, grande, e biòs, vita) spiegata da un cuoco macrobiotico, Sauro Ricci:

L’etimologia andrebbe interpretata più in un senso moderno, quindi propongo “vita alla grande”. Una vita, quella di chi sceglie di alimentarsi con questa dieta, che riporta l’uomo a centrarsi su se stesso e sulla sua responsabilità nei confronti della salute, sia personale sia planetaria, il che, detto in due parole, porterebbe la persona a essere attore e non più spettatore della propria salute. Da questa prospettiva dico che l’attenzione più che alla quantità, è rivolta alla qualità.

L'alimentazione macrobiotica segue l'alternanza delle forze vitali Yin e Yang e propone una visione del cibo come nutriente profondo, dispensatore di energia, energia che varia a seconda degli alimenti che immettiamo nel nostro corpo.

Si tratta di una dieta radicata nella sapienza orientale e introdotta in occidente dal medico e filosofo Nyioti Sakurazawa, meglio conosciuto come George Oshawa.

Nella concezione macrobiotica l'uomo è un'unità olistica e il cibo garantisce l'integrità tra mente e corpo, l'armonia tra le componenti: cereali, alghe, grassi e leguminose sono i componenti fondamentali della dieta che esclude alimenti raffinati, preferisce cibi provenienti da coltivazioni e allevamenti naturali, elimina lo zucchero, evita latte e derivati, preferisce il pesce alla carne, e ricorre, come condimento al sale marino naturale. Un fattore molto importante è la masticazione del cibo, che deve essere lenta, in modo da consentire di fare propri tutti i sapori.

 

Sorprendi i tuoi ospiti con la cucina macrobiotica

Alimentazione macrobiotica


Gli alimenti principali

Per praticare la macrobiotica si deve innanzitutto imparare a conoscere il cibo. Scoprire l'alimentazione integrale è fondamentale per iniziare a entrare nel mondo della macrobiotica. Ogni alimento integrale è una combinazione unica di vitamine naturali, oligoelementi, acidi grassi insaturi, biostimoline.

Nella cucina macrobiotica a sostanze chimicamente lavorate che alterano il processo digestivo si preferiscono alimenti naturali che provengono da coltivazioni caratterizzate dall'impiego di concimi organici e dall'esclusione di concimi chimici, diserbanti e anticrittogamici tossici.

I singoli alimenti sono classificabili in cibi yin e yang. E' una distinzione molto complessa, che ha le sue radici nella filosofia taoista; per usare una famosa frase di George Oshawa, “lo Yin e lo Yang sono le mani dell’universo”.

In modo molto sommario possiamo dire che i cibi yang contengono più sodio, hanno sapore salato, poco dolce o piccante e più alto grado di alcalinità; mentre i cibi yin contengono più potassio, hanno sapore dolce o piccante e più alto grado di acidità. Molte volte non si tiene conto di questa distinzione e si pensa erronamente che la cucina macrobiotica sia solo una variante della vegetariana. In realtà, la macrobiotica non esclude il consumo saltuario di pesce e di altri organismi di origine marina. 

Oltre a cereali, legumi e verdure, tra gli alimenti tipici della tradizione macrobiotica: il miso (a base di soia fermentata e cereali), la salsa di soia, il tofu (formaggio di soia), le alghe marine e le radici conservate. Le modalità di cottura preferite sono la cottura a vapore o al forno e se gli alimenti devono essere dolcificati, si utilizza zucchero di canna o composti dolci come lo sciroppo d’acero o di riso; al posto del caffè e del tè si preferisce consumare tè verde o caffè d’orzo.

 

Benefici e controindicazioni della dieta macrobiotica

La dieta macrobiotica ha il merito di aver fatto conoscere a tutto il mondo alimenti di sapore e origine orientale dalle notevoli proprietà curative, come le alghe. Si tratta di una dieta ottima per chi vuole ridurre il colesterolo o eliminare le tossine.

Il vero aspetto problematico di questa dieta è che poggia su una filosofia ben precisa, che chi si mette in cammino verso un percorso macrobiotico deve aver prima assimilato, fatto sua, per quanto possibile.

Spesso si va incontro a carenze o sbilanciamenti perché si trascura o si sottovaluta il principio fondamentale dell'equilibrio, che sia tra cibi yin e yang, che sia anche nella vita e nelle decisioni su cui essa si articola.

 

Dieta macrobiotica: ideale se

Indicata in caso di sport di resistenza e se si vuole perdere peso in modo sano e graduale.

 

Dieta macrobiotica: controindicata se

Non ci sono controindicazioni.

 

Fedeli e famosi della dieta macrobiotica

La sposa che si vendica, la diva in chioma nero lucido di Pulp Fiction, in altre parole la dea di Tarantino: Uma Thurman. L'attrice ha dichiarato di seguire da tempo una dieta macrobiotica.

 

Scopri qual è il potere curativo dei cibi

 

Altri articoli sulla dieta macrobiotica

Cucina macrobiotica: il destino nella dieta 

Il latte nella dieta macrobiotica

Osservazioni sul consumo di carne 

Una ricetta macrobiotica per l'estate

Come fare dolci macrobiotici

Dieta macrobiotica: esempio e 2 ricette

3 ricette di zuppe macrobiotiche invernali