Articolo

L'agopuntura come terapia della fibromialgia

L'Agopuntura è utile nella sindrome fibromialgica come analgesico, antinfiammatorio e
decontratturante.

L'agopuntura come terapia della fibromialgia

L'Agopuntura è un terapia che consiste nella stimolazione di precise aree della cute tramite aghi ed è in grado di dare effetti benefici in molte malattie.

E' una Medicina antica riconosciuta dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che è praticata necessariamente da un medico perfezionato in tale tecnica. E' caratterizzata da un effetto terapeutico interessante, soprattutto per la grande tollerabilità ed il basso rischio jatrogeno del metodo.

Nonostante l'Agopuntura tragga origine dalle conoscenze di Medicina Tradizionale Cinese, una miniera di sapienza, l'agopuntore si avvale però di processi scientifici di validazione che la rendono fruibile anche nel mondo contemporaneo. Il trattamento di patologie caratterizzate da dolore e la disfunzione non lesionale sono il campo di applicazione più comune per l'Agopuntura .

Un campo di applicazione di questa terapia è, infatti, la fibromialgia, una sindrome caratterizzata da dolori migranti interessanti varie zone del corpo con rigidità.

In genere, sono presenti disturbi del sonno, stato ansioso, astenia, stancabilità, cefalea muscolo-tensiva ed intestino irritabile. E’ un disturbo correlato allo stress, che peggiora con gli sforzi e con i cambiamenti di clima.

Il dolore è spesso associato a tumefazione e a rigidità articolare. Alla palpazione è possibile individuare numerose aree, situate in genere in corrispondenza di inserzioni muscolo-tendinee o di prominenze ossee, la cui compressione causa o accentua il dolore, definite “tender points”.

Le terapie farmacologiche tradizionali a base di antidolorifici, miorilassanti ed antidepressivi sono scarsamente efficaci, mentre l'Agopuntura dà ottimi risultati, in quanto agisce sia sulla componente fibromuscolare, che sullo stress che la determina.

Infatti, questa tecnica, per la sua azione armonizzante, è uno dei mezzi che permettono all'uomo di mantenere e ritrovare l'equilibrio psichico e deve essere considerato il trattamento elettivo nella cura della sindrome fibromialgica, anche per la sua importante azione decontratturante ed antalgica.