Articolo

Fibromialgia: cause e rimedi

La sindrome da fibromialgia è un disturbo che presenta segni poco chiari e sintomi molto variegati accomunati da dolori muscolari diffusi, astenia, poca resistenza fisica, sonno disturbato, depressione, nervosismo. Anche le terapie sono ancora in corso di definizione e spesso si procede per tentativi.

Fibromialgia: cause e rimedi

La fibromialgia è una sindrome il cui nome sta ad indicare dolori nei muscoli e nelle strutture fibrose del connettivo, quali legamenti e tendini.

Non provoca deformazioni nelle aree articolari e non manifesta evidenze da poter essere considerate segni utili al medico. Ecco perché è spesso difficile effettuare una diagnosi.

La letteratura scientifica si fonda sulla raccolta dei sintomi che i pazienti affetti da questa sindrome denunciano: dolori diffusi muscolo scheletrici, a volte vaganti, oppure aree doloranti alla digitopressione, senza apparenti motivazioni traumatiche, simili a forme reumatiche molto dolorose.

 

Sintomi della Fibromialgia

Il paziente affetto da fibromialgia lamenta stanchezza cronica, una forma di astenia immotivata già di prima mattina. Bassa resistenza quindi alla fatica, difficoltà a riposare malgrado il sonno, poiché risulta essere poco profondo e molto disturbato.


La stanchezza, il sonno non ristoratore, il dolore diffuso agiscono sul sistema nervoso centrale modificando il pensiero e il tono dell’umore e innescando così un circolo vizioso di difficile gestione.

Possono manifestarsi sintomi ulteriori che sono la somatizzazione di questo disturbo così pervasivo, come dolori alla testa dati da cefalea muscolo-tensiva, emicrania, irrigidimento muscolare, disturbi gastroenterici, ansia, depressione, difficoltà di memoria e concentrazione.

 

Leggi anche Affrontare la cefalea con i rimedi naturali >>

 

Cause della Fibromialgia

Le cause della fibromialgia sono pressoché sconosciute. Vengono azzardate delle ipotesi che riguardano la sfera psicosomatica e quella ormonale o chimica.

Possibili traumi particolarmente dolorosi come lutti, condizioni di stress sottovalutate e mai affrontate, alterazioni neuronali di neurotrasmettitori, modificazioni delle concentrazioni ormonali, riduzione della soglia del dolore che modifica le proprietà nocicettive: sono tutte ipotesi e nessuna esclude l’altra in uno strano sincretismo cortocircuito.

 

Rimedi alla Fibromialgia

E’ intuibile capire che se le cause sono sconosciute la cura è altrettanto dubbia. La priorità è contrastare il dolore diffuso dei tessuti molli e i farmaci che vengono somministrati sono degli analgesici, ma non tutti risultano efficaci.

Molti antinfiammatori infatti non producono risposte remissive alla fibromialgia, anche i cortisonici non hanno mostrato particolari risultati e comunque sconsigliati per gli effetti collaterali da un uso protratto. Sono spesso proposti antidepressivi dagli effetti miorilassanti e ipnoinducenti, per consentire un alleggerimento dalla sintomatologia dolorosa e garantire un sonno ristoratore.

Gli effetti collaterali purtroppo si riverberano nella fase diurna, con sonnolenza, aumento spropositato dell’appetito, costipazione.

 

Rimedi naturali alla Fibromialgia

Anche la natura può contribuire alla ricerca del benessere per gli affetti da fibromialgia. Un rimedio interessante che agisce sul sistema nervoso centrale è la griffonia, antidepressivo naturale, precursore della serotonina. Possiamo consigliarlo nella formulazione del 5-HTP , il 5-idrossitriptofano. La serotonina è un neurotrasmettitore che regola gli stati di umore, interviene nella definizione della qualità del sonno, poiché influisce sulla produzione di melatonina e diminuisce l’appetito.

Stretching ed esercizi aerobici sono un valido aiuto per aumentare l’elasticità muscolare, distendere e stirare le parti dolenti, allenare il sistema cardiocircolatorio e aumentare la resistenza allo sforzo fisico. Sicuramente chi è affetto da fibromialgia non troverà questa una grande idea e sarà riluttante, ma dedicare anche pochissimo tempo a queste pratiche ma in maniera costante tutti i giorni, alla lunga darà risultati interessanti e potrà prevenire peggioramenti fisiologici.

Il Magnesio è un elemento fondamentale per il benessere psicofisico: è un miorilassante, regola il sistema nervoso, allevia la stanchezza, facilita il sonno, è un sollievo dal dolore cronico.

La Boswellia è una resina ricca di principi attivi antinfiammatori. E’ priva di effetti collaterali e può essere assunta anche per lunghi periodi. In commercio la possiamo trovare in sinergia con la curcuma che vanta proprietà antiflogistiche, analgesiche, grazie alla curcumina.