12 maggio Giornata mondiale della fibromialgia
Un dolore diffuso e sordo, per una "malattia fantasma" difficile da diagnosticare: ecco cosa c'è da sapere sulla fibromialgia e perché è importante partecipare alla Giornata mondiale che le viene dedicata il 12 maggio.

Cos'è la fibromialgia
Si tratta di una malattia cronica e invalidante definita anche "sindrome fibromialgica", non semplice da diagnosticare e da comprendere, tanto da essere anche chiamata "malattia fantasma".
Si tratta di fatto di un dolore persistente a livello muscolare e scheletrico, un dolore diffuso e sordo che colpisce anche legamenti e tendini e che assume anche le forme di spossatezza e affaticamento; a volte questa patologia può essere accompagnata da sintomi "secondari" come ansia, insonnia, depressione, disturbi intestinali.
La fibromialgia colpisce oggi in Italia quasi 2 milioni di persone, la maggior parte sono donne. Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia proprio per sensibilizzare riguardo questa sindrome subdola, insidiosa e difficilmente diagnosticabile.
Per l'occasione tante piazze italiane si coloreranno di viola degli innumerevoli palloncini gonfiati e fatti volare per l'occazione. E pensare che la Giornata è stata istituita per celebrare l'anniversario di nascita di Florence Nightingale, “la signora con la lanterna”, considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna e che, con grande probabilità, aveva lei stessa sofferto di fibromialgia.
Appuntamenti per la Giornata mondiale della fibromialgia
> Presso la sede Asmar di Cagliari in via Baccelli 7, Giovedì 12 Maggio alle 18,30, si terrà una manifestazione che vedrà pazienti, specialisti e istituzioni a confronto.
> Dala pagina Facebook si possono trovare tutte le iniziative, i congressi, gli incontri e le passeggiate solidali promosse in molte regioni italiane dall'associazione Comitato fibromialgici Uniti
> Puglia, Valle d'Aosta e campanule viola. In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia "Donati una campanula": evento a Taranto con gazebo informativo, per cui Apmar sarà presente col suo stand in piazza Maria Immacolata, lato Via Mignogna, dalle 9.00 alle 19.00. L'iniziativa verrà organizzata anche in Valle d'Aosta, dove, comunica Ansa, L'associazione Sindrome fibromialgica Valle d'Aosta sarà presente con un banchetto al supermercato Gros Cidac di Aosta a partire dalle ore 8.30 sino ad esaurimento delle piantine.
> Convegni per la Giornata della fibromialgia. Un incontro importante si tiene a Roma e ha come titolo "Fibromialgia terapia personalizzata, nutrizione e analgesia" il 12 maggio 2018 presso l'"Auditorium Parco della Musica" a partire dalle ore 14
> Ed ecco anche l'evento "La fibromialgia secondo me" di chi ha fatto di questa patologia un punto di forza e desidera condividere il proprio punto di vista e la propria esperienza con altre persone.
Leggi anche Stanchezza muscolare, cause ed esercizi >>
Linee guida sulla fibromialgia
Negli ultimi anni, grazie a ricerche e nuovi studi, sono stati definite delle linee guida per precisare la diagnosi, questi punti includono sintomatologie ben spiegate al sito Anfisc.
Di fatto non esiste una cura specifica e univoca per la fibromialgia, ma le terapie venegono personalizzate a seconda della gravità e della storia personale dell'individuo. Molte sono le cure alternative che si adoperano per provare ad alleviare i sintomi della fibromialgia, tra queste si ricordano l'agopuntura e la pratica del Tai Chi.
Leggi anche La cromopuntura contro la fibromialgia >>