Articolo

Cos'è la macrobiotica

Il padre della macrobiotica George Ohsawa affermava che "la salute o la malattia sono conseguenze dirette della condotta dell'individuo che rispetta o vìola l'ordine dell'universo".
La macrobiotica può essere considerata uno stile di vita che include anche la scelta e la preparazione degli alimenti affinché venga raggiunto come unico obiettivo la felicità intesa come equilibrio tra mente corpo e spirito

Cos'è la macrobiotica

Come nasce la macrobiotica?

Il termine Makrobios fu usato per la prima volta da Ippocrate nel V secolo a.c. 

Il padre della medicina occidentale lo usò nel suo saggio per descrivere un gruppo di giovani uomini che erano sani e longevi. Ippocrate ribadiva l importanza della vita sana, che si armonizza con l'ambiente, e di una dieta corretta basata sulla scelta e la preparazione oculata dei cibi.

La sua filosofia può essere sintetizzata in un aforisma "Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo".

Altri autori classici come Erodoto, Aristotele, Galeno e Luciano usarono il termine macrobiotica in riferimento alla salute e longevità.

In tempi più recenti la macrobiotica trovò un portavoce nel tedesco Hufeland, medico di Goethe.

Egli dedicò la sua vita alla promozione di una dieta semplice a base di cereali e verdura, mettendo in guardia la pericolosità della carne e dello zucchero, raccomandando l'allattamento al seno e la pratica degli esercizi fisici e propugnando l'autoguarigione.

Nel XX secolo ha contribuito a richiamare in vita la concezione dinamica del mutamento Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, secondo il quale le due energie di base sono libido e thanatos, l'istinto di vita e l'istinto di morte.

Nell'uomo equilibrato queste due pulsioni fondamentali si compensano; nel malato si bloccano e si produce una nevrosi.

Il concetto di macrobiotica non è un concetto astratto ma una realtà viva.

A partire dalle prime culture e civiltà fiorite su questo pianeta, essa è stata praticata generazione dopo generazione: contempla la dieta e il sonno, l'attività e il riposo, il pensiero e il sentimento.

Lo spirito macrobiotico è inscindibile dal servizio del prossimo, come individuo e come collettività, della famiglia e della società.

La macrobiotica non è una filosofia nata in dato periodo ma è universale negli scopi, considera complementari tutti gli antagonismi, riconosce che le nostre conoscenze e la nostra pratica non sono statiche, sempre uguali ma dinamiche, sempre in continua evoluzione.

 

Scopri di più sui benefici e le controindicazioni della dieta macrobiotica