Ricette dolci dalla macrobiotica
I dolci nella cucina macrobiotica e alcune ricette con indicazioni su ingredienti, preparazione e combinazioni a seconda della stagione

Credit foto
©kukota - 123rf.com
Lo zucchero è spesso indicato come uno degli elementi che costituiscono una alimentazione sbilanciata. Lo zucchero bianco è considerato un alimento “morto” dal punto di vista nutrizionale.
L'effetto sull'organismo non apporta benefici duraturi e sovraccarica il buon funzionamento di alcuni organi.
Ma non è tutto zucchero quel che è dolce. Si pensa, erroneamente, che per mantenere una sana alimentazione ci si debba nutrire di alimenti che si considerano insipidi e noiosi.
Questo è falso, e ne è una conferma la cucina macrobiotica: vediamo perché e alcune ricette speciali di dolci.
I dolci nella macrobiotica
Nella cucina macrobiotica benché lo zucchero sia bandito, in quanto considerato un alimento povero ed estremamente yin, non sono esclusi i dolci.
Il sapore dolce, per la dietetica cinese, non è dato dallo zucchero. Dolci sono ad esempio i cereali.
Inoltre il gusto dolce come lo consideriamo noi occidentali, si può ottenere, all'interno delle ricette macrobiotiche, utilizzando dolcificanti più vivi e salutari.
Vediamo allora alcune ricette dolci dalla cucina macrobiotica.
Soffiotti al caffè d'orzo
Ingredienti:
> 150 gr di grano soffiato
> mezzo bicchiere di caffè d'orzo
> 1 cucchiaio di olio di mais (o di sesamo)
> 2 cucchiai di malto di riso
> 4 cucchiai di farina semintegrale
> mezzo bicchiere di acqua
> un pizzico di sale
Preparazione: sciogliere il malto nel caffè d'orzo. Unite in una terrina l'olio con i cereali soffiati, e poi aggiungete la farina. Mescolate e aggiungete il caffè d'orzo con il malto. Unite l'acqua e fate assorbire.
Formate poi delle palline e disponetele su una teglia foderata di carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 per 20-30 minuti.
Nota mcrobiotica: questi dolci possono essere consumati moderatamente (una o due volte a settimana) e, per la combinazione di alimenti, possono essere mangiati in qualsiasi stagione dell'anno.
Crema di tahin
Ingredienti:
> 1 litro di succo di mela non zuccherato
> agar agar 6 gr
> 3 cucchiai di farina di riso
> 3 cucchiai di tahin
> scorza di mezzo limone non trattato
> mandorle tritate
Preparazione: in mezzo litro di succo di mela scaldato in un pentolino sciogliere l'agar agar. Nel restante mezzo litro di succo di mela si scioglie il tahin. Si aggiunge la farina.
Si mescolano i due liquidi e si scalda a fuoco basso, mescolando, per 15 minuti circa. Quando sarà sufficientemente addensato per formare un budino aggiungete la scorza di limone.
Si travasa il composto in ciotoline di vetro o di alluminio. Si spolvera con una manciata di mandorle.
Nota macrobiotica: questa crema si può mangiare tutti i giorni ed è ottima in tutte le stagioni.
Pasticcini di sesamo
Ingredienti:
> burro di sesamo 250 cc
> 2 cucchiai di olio
> 12 cucchiai di malto di riso
> 125 cc di acqua
> 150 gr di farina semintegrale di grano tenero
> 1/4 di stecca di vaniglia
> mezzo cucchiaino cannella
> un pizzico di sale
> mandorle a piacere
Preparazione: si mescolano tutti gli ingredienti secchi. Poi si aggiungono l'olio e il malto di riso e il burro di sesamo. Si impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Si formano i pasticcini a piacere, mantenendoli piatti e larghi (circa dieci cm di diametro per 1 o 2 cm di spessore).
Disponete su una teglia foderata di carta forno e cuocete per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Nota macrobiotica: questi pasticcini, per gli ingredienti e la modalità di cottura, possono essere consumati una o due volte a settimana e sono ideali per la stagione fredda.
Immagine | ilaria
Scopri anche come preparare il caffè macrobiotico