Una ricetta macrobiotica per l'estate
Ecco una ricetta per l'estate, un'insalata di cous cous e polpo, che segue i principi della dietetica macrobiotica

La macrobiotica è conosciuta, in occidente, principalmente come regime alimentare, basato sulla suddivisione degli alimenti in yin e yang, ma essa è più di una semplice classificazione tabellare di ciò di cui si nutre l'essere umano: la macrobiotica è un complesso sistema che abbraccia lo stile di vita in ogni sua parte.
L'alimentazione macrobiotica è solo uno degli aspetti di cui si compone questo stile di vita, portato a conoscenza diffusa da George Ohsawa.
Secondo i principi della macrobiotica lo yin è un'energia più passiva, che si espande che comprende il mondo vegetale mentre lo yang è un'energia attiva, forte, che si contrae e che caratterizza il mondo animale.
Il clima caldo yang produce vegetazione yin espansa, il clima freddo yin produce vegetazione yang, capace di dare calore all'uomo che lo consuma.
Ecco allora una ricetta macrobiotica semplice per il caldo estivo.
Insalata di cous cous e polpo
Ingredienti per 2 persone:
> cous cous 1 tazza
> polipo 1 kg
> prezzemolo tritato 50 gr
> limoni 3
> olio di sesamo 1 cucchiaio
> zenzero ½ cucchiaio
> tamari
> acqua 5 tazze
Lavare il polipo e tagliarlo a pezzetti. Cuocerlo a fuoco medio in 5 tazze di acqua con il succo di un limone per almeno mezzora. Scolarlo e lasciarlo raffreddare.
Prendere una tazza e mezza dell'acqua di cottura del polipo e portarla a ebollizione. Versare il cous cous, salare e cuocere coperto per circa 3 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare il cous cous coperto per altri 10 minuti in modo che assorba tutta l'acqua.
Schiacciare con un cucchiaio lo zenzero, aggiungere in una ciotola il succo di due limoni e il prezzemolo. Mescolare fino ad amalgamare la salsa.
Una volta raffreddati gli ingredienti mescolarli in una terrina: il cous cous, il polipo tagliato a pezzetti e la salsa. Si può aggiungere l'acqua di cottura del polipo per ottenere una zuppa, oppure condire con del tamari per insaporire.
Servire fresco e... Buon appetito.
Scopri il cibo consigliato dalla macrobiotica in primavera, tempo di pulizia profonda
I principi della macrobiotica
Per George Ohsawa l'alimentazione ideale per l'essere umano in discrete condizioni di salute e che volesse mantenere la propria vitalità a buoni livelli, doveva tenere conto di semplici fattori facilmente osservabili nella natura tra i quali:
-
fascia geografica di appartenenza: cibarsi di quanto è reperibile nel proprio ambiente geografico per bilanciare la propria costituzione e gli eccessi del clima. Il clima crea l'opposto sia dal punto di vista umano, animale e vegetale, pertanto cibandosi di alimenti reperibili nel territorio di appartenenza si riequilibrano gli eccessi, poiché il cibo crea il simile;
-
stagionalità dell'alimento: la natura produce ciò di cui si ha necessità di cibarsi in quel determinato periodo: alimenti yang in stagioni yin e viceversa, per permettere all'essere umano di equilibrare eventuali disequilibri da carenze e eccessi;
-
costituzione individuale: ciascuno ha caratteristiche fisiche che tendono verso una polarità, l'alimentazione è buon modo per equilibrare la tendenza a spingersi troppo verso una delle due polarità yin e yang;
-
relatività e compresenza: non esistono assoluti yin e yang, ma solo relazioni di relatività fra i due concetti. Ad esempio una pera Abate che matura in autunno (stagione che va dallo yang allo yin) è più yin rispetto ad una pesca a polpa gialla come la Mayerest che matura nella prima estate (stagione che va dallo yin allo yang) ma è più yang rispetto ad un melone retato che matura in piena estate (stagione yang).
All'interno della suddivisione in diverse gradazioni di yin e di yang il posto centrale come alimenti più equilibrati è occupato dai cereali integrali in chicco: essi dovrebbero costituire maggior parte di ciascun pasto.
La fortuna di vivere in un clima temperato come quello creato dal bacino mediterraneo permette di trovare molte varietà di frutta e verdura che maturano a poca distanza da dove vengono poi consumate, così da rispettare i fondamenti della macrobiotica, e di accedere anche ad alimenti come pesce di ottima qualità, reperibile fresco in ogni mercato.
Le insalate di pesce e cereali uniscono bene le qualità moderatamente yang del pesce (come ad esempio il polpo) con lo yin dello zenzero e dei limoni, e con il cous cous leggermente più yin del polpo ma più yang dello zenzero, tendente all'equilibrio.
Infine la cottura poco prolungata e la consumazione fresca bilanciano le temperature estive e raffreddano.
Yin e Yang in Macrobiotica