La Sambucus Nigra, una pianta molto comune in Italia, è anche un efficace rimedio omeopatico per alleviare problemi alle vie respiratorie e reumatismi.
> 1. Descrizione della Sambucus Nigra
> 4. A chi è consigliata la Sambucus Nigra
Descrizione di Sambucus Nigra
Il sambuco, pianta molto comune delle nostre aree, appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae. In omeopatia viene utilizzato il rimedio Sambucus Nigra sotto forma di tintura madre, ricavato dalle foglie fresche e dai fiori.
Utile nelle affezioni dell’apparato respiratorio, stati febbrili, rinite, asma, affezioni reumatiche acute delle articolazioni, sensazione di pesantezza con intorpidimento delle articolazioni, con dolore e gonfiore agli arti inferiori e superiori.
Contiene come principi attivi olio essenziale, tannini, unrutoside, il glucoside sambunigroside, nei fiori; tannini, pectine, tracce di olio essenziale, acidi organici, oligoelementi minerali, nei frutti. Il primo a descrivere e a classificare la specie fu Carl von Linné, meglio noto come Linneo, il padre della moderna classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi. Del Sambuco si utilizzano i fiori e i frutti.
Tutto il resto della pianta è velenoso poiché contiene il glicoside sambunigrina.
Quando si usa Sambucus Nigra
Il rimedio omeopatico Sambucus Nigra agisce a livello delle vie respiratorie, dei muscoli, delle articolazioni, dei reni, delle ghiandole sudoripare. Il rimedio, inoltre, è particolarmente adatto anche in caso di malattie delle vie respiratorie di bambini. Sambucus nigra è indicato nei seguenti principali casi:
- Mal di gola, raucedine, tosse, tracheite e laringite, rinite acuta, pertosse e ostruzione nasale nei bambini, catarro e muco denso
- Artrite, dolori e affezioni reumatiche acute, dolori alle scapole, mal di schiena, collo, colonna vertebrale
- Intorpidimento degli arti inferiori e superiori
- Problemi ai reni
Sapevi che il sambuco è utile per curare il raffreddore? Scopri come usarlo!
Per quanto riguardo le dosi del rimedio omeopatico Sambucus Nigra si consiglia la diluizione 5 CH, da 1 a 3 granuli ogni 10 – 15 minuti, allungando i tempi con i miglioramenti.
A chi è consigliato Sambucus Nigra
Il soggetto Sambucus Nigra è una persona con una forte tendenza al panico. Lo shock rappresentato dallo stato di panico è seguito da ansia, agitazione, tremori e soffocamento.
Il tipo Sambucus Nigra può avere facilmente deliri, con allucinazioni visive che spaventano. Russa e suda di notte e ha una sensazione di soffocamento.
Le proprietà, l'uso e le controindicazioni della tintura madre di sambuco