Unakite: proprietà e benefici

La pietra che facilita l'introspezione e la concentrazione. Una pietra dura dai colori accattivanti, bella anche da essere indossata.

unakite

Credit foto
©Foto di Daniil Dubov su iStock

 

Che cos’è l’unakite

 

Questa pietra naturale è considerata dai gemmologi una pietra recente. E’ stata individuata per la prima volta dal mineralogista francese René Just Haüy all'inizio del XIX secolo, battezzandola "pietra epidoto", dal greco "epidosis" che significa "complemento". E’ stata poi ritrovata una seconda volta, diversi decenni dopo, dal geologo americano Frank Howe Bradley nel sud degli Stati Uniti,nelle montagne di Unaka, da cui ha preso il nome. A volte viene chiamata anche"diaspro di Unakite", pur non essendo un diaspro.

La caratteristica più evidente alla vista dell'unakite è la sua colorazione, che cangia dal verde chiaro a quello scuro, con inserimenti rosa pastello e salmone. In passato era considerata una pietra tipica della tribù dei nativi americani Cherokee, per la vicinanza a grandi giacimenti nelle catene montuose tra Tennessee e Carolina del Nord.

Viene annoverata tra le pietre dure semi-preziose

 

 

Composizione e caratteristiche della pietra

 

L'unakite è una pietra semipreziosa della famiglia dei graniti alterati. Si tratta di una qualità di granito, costituita in larga parte da epidoto, con tracce di feldspato e quarzo rosa.
Ha una durezza compresa tra 6 e 7 sulla scala Mohs e una densità compresa tra 3,2 e 3,55 g/cm³.

Il suo colore opaco varia dal giallo-verde al verde kaki, al verde scuro, con inserzioni di rosso, rosa a formare motivi maculati o marmorizzati.

I principali giacimenti di unakite si trovano in Austria, Stati Uniti, Messico, Cina, Russia, Sudafrica, Mozambico e Norvegia.

 

Proprietà energetiche dell’unakite

 

Per la cristalloterapia, l’unaike è considerata una pietra di protezione e di conforto. Questa pietra è collegata al chakra del cuore e al terzo chakra, esercita quindi proprietà riequilibranti sul piano emotivo, riduce lo stress e aumentare l'autostima, sostiene l'amore per se stessi e la compassione verso gli altri e rafforza le relazioni positive. Può essere usata a livello spirituale anche se si vuole lavorare sulla Kundalini e sostenere tutto il sistema energetico dei chakra. Agisce anche sul terzo occhio per guarire vecchie ferite ancora aperte.

 

Benefici per emozioni, mente e corpo

 

È la pietra della pazienza e della perseveranza per ottenere i risultati prefissati. Aiuta a liberarsi da traumi e blocchi del passato, da pensieri tossici e a ristabilire l'equilibrio psicofisico. Promuove l'introspezione e la conoscenza del proprio io interiore, dando alla persona la capacità di quantificare i giudizi e gli apprezzamenti. aiuta nella meditazione.

Incoraggia le relazioni amorose equilibrate, rinsalda i rapporti con amici e familiari. Pare che l’unaike faciliti la percezione e l'intuito. 

La pietra dell'unakite allevierebbe l'insonnia, e le difficoltà ad addormentarsi, inoltre la pietra sostiene il fegato e lo stomaco, favorendo le funzioni epato-biliari e la digestione.

 

Come usare l’unakite nella vita quotidiana

 

L'unakite può essere collocata sul terzo occhio per incoraggiare la visione psichica

Posizionata nella zona più a sud della casa apporta energia e tranquillità e protegge dagl eccessi dell’inquinamento elettromagnetico.

Utile nelle sedute di meditazione per mantenre la concentrazione sul presente e per sciogliere nodi di rabbia e dolore.

Si presta ad essere montata su argento per realizzare un gioiello o su acciaio inossidabile per modernizzare un monile..

 

Quali pietre utilizzare con l'unakite?

 

L'unakite può essere combinata con amazzonite, zoïsite rubino o malachite. Queste combinazioni aiutano a favorire l'espressione di sentimenti positivi e a trovare la felicità nelle cose semplici della vita ed è sinergico sul chakra del cuore.

Se associata all'occhio di tigre o al citrino, favorisce la fiducia necessaria per superare le difficoltà. Ed è sinergica sul chakra del plesso solare.

 

Purificazione e ricarica dell’unakite

 

Come tutte le pietre, l'unakite accumula energie negative nel tempo. Si consiglia di pulirla e purificarla regolarmente. Basta sciacquarla in acqua limpida o attraverso la fumigazione della salvia.

Per ricaricarla, si esèpopne alla luce del sole per qualche ora e poi su un gruppo di quarzo o su un geode di ametista.

 

Controindicazioni e consigli d’uso

L'unakite non presenta tossicità e quindi rischi per la salute fisica.
Può essere utilizzata come pietra da cristalloterapia senza rischi per la salute.