Belladonna, tutto sul rimedio omeopatico
La Belladonna è un rimedio omeopatico ricavata dalla pianta omonima, utile contro raffreddore, mal di gola e malattie esantematiche dei bambini. Scopriamola meglio.
> 1. Descrizione della Belladonna
> 4. A chi è consigliata la Belladonna
Descrizione Belladonna
Belladonna, il cui nome scientifico è Atropa belladonna, (Atropa era anche una dea greca che aveva il potere di recidere il filo della vita) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Il rimedio omeopatico Belladonna si ottiene dalle diluizioni, intervallate dalle dinamizzazioni, della tintura madre di tutta la pianta Atropa belladonna quando comincia a fiorire.
La pianta cresce nelle zone montane dell’Europa centrale, Africa settentrionale ed Asia occidentale. In Italia la si può trovare nei boschi delle Alpi e degli Appennini. L’intera pianta è velenosa ed in modo particolare le sue bacche, nonostante abbiano un sapore dolciastro e gradevole: l’ingestione di solo alcune di esse può provocare la morte.
La pianta contiene tre alcaloidi, che sono i suoi principi attivi, e precisamente: l’atropina, la iosciamina e la scopolamina. L’atropina agisce sul sistema nervoso parasimpatico ed espleta attività sedative ed anestetiche, ma è pericolosissima in quanto è proprio questa la sostanza mortale. Ancora oggi è usata nel campo dell’oculistica per dilatare le pupille onde osservare il fondo oculare.
La iosciamina è uno stimolante del sistema nervoso centrale. La scopolamina è un depressivo del sistema nervoso centrale. Entrambe hanno capacità antispasmodiche. Alle opportune dosi, le parti della pianta (foglie, radici, semi) possono essere utilizzate nella cura di diverse malattie, come asma, nevralgie, cefalea, dolori reumatici e muscolari, spasmi e coliche gastrointestinali e biliari.
Quando si usa Belladonna
Belladonna è il rimedio è adatto per tutti i problemi in cui c’è una forte stimolazione del sistema nervoso. Caldo, rossore e bruciore sono i tre grandi sintomi più comuni.
Si tratta di malattie con congestione localizzata o generalizzata i cui sintomi compaiono in modo acuto, improvviso e violento, accompagnati dall’arrossamento, da sensazione di calore, bruciore e dolore pulsante, da ipereccitabilità di tutti i sensi, spesso da febbre a volte accompagnata da delirio e allucinazione.
I sintomi peggiorano al tatto, con il movimento, con il rumore, con la luce, con le correnti d’aria, stando sdraiati, di notte, scoprendosi il corpo, con il taglio dei capelli, con gli urti e le scosse, mentre migliorano con il riposo, stando in posizione eretta, in una camera calda.
Uno degli usi più comuni è quello per le affezioni dell’apparato respiratorio; è anche il rimedio delle malattie esantematiche dei bambini, con eruzioni che si diffondono rapidamente.
Si usa Belladonna in genere per:
- apparato respiratorio, per chi ha tendenza a raffreddarsi con facilità, specie se dopo aver tagliato i capelli o dopo aver lasciato la testa scoperta. Raffreddore, tosse, influenza o febbre e disturbi che riguardano la gola: se è secca, arrossata, deglutizione difficile
- orecchie, in caso di otite, dolore, parotite
- congiuntivite agli occhi, dilatazione pupillare
- malattie esantematiche, come scarlattina, morbillo, rosolia
- disturbi all’apparato genitale, mestruazioni in anticipo o in ritardo, secchezza della vagina, vampate di calore, mammelle gonfie, infiammate o dure
- sistema nervoso, convulsioni, epilessia, nevralgie, allucinazioni, insonnia, depressione, cefalea
- problemi della pelle, eczema, acne, eritema, geloni
- problemi all’apparato gastro-intestinale, coliti, coliche, stitichezza
- dolori articolari diffusi, dolori ai denti, gengive gonfie e rosse
Dosi e somministrazione
In tutti i casi diluizione 4CH, 3 granuli o 5 gocce da 3 a 6 volte al dì a seconda delle necessità.
A chi è consigliato Belladonna
Il tipo Belladonna è estremamente influenzabile, è una persona gradevole, di compagnia, quando sta bene; ma quando si ammala diventa violento e spesso delira. Il più delle volte si tratta di donne e bambini con capelli chiari ed occhi azzurri, carnagione chiara, cute delicata, nervosi con tendenza alle convulsioni.
Belladonna è particolarmente indicato per coloro che sono molto sensibili al freddo, che non sopportano di scoprirsi. Inoltre il rimedio non ha profondità di azione, cioè non penetra abbastanza profondamente nell’organismo e la sua azione dura qualche giorno.
Leggi anche Belladonna, quando assumerla
Immagine | Wikipedia