Morganite: proprietà e benefici

La bellezza dello smeraldo rosa, la sua purezza, un vero gioiello dalle proprietà energetiche sottili ma potenti.

morganite

Credit foto
©Foto di Polina Maliarenko su iStock

 

Che cos’è la morganite

 

La Morganite è una varietà di berillo rosa, il cui colore può cangiare dal rosa tenue al rosa pesca o salmone.

Il suo colore è dovuto alle tracce di manganese associate ad impurità di rubidio e cesio.  È una gemma apprezzata per il suo aspetto delicato e femminile, largamente utilizzata in gioielleria. 

La morganite è stata rinvenuta per la prima volta da George Kunz (scopritore della kunzite), in California nel 1910. Non viene associata facilmente al suo scopritore, poichè il suo nome è in omaggio al banchiere J.P. Morgan, collezionista di pietre preziose, che ha contribuito a finanziare la ricerca di questa gemma. 

Inoltre la morganite rappresenta un'eccezionalità nel suo genere perchè è la seconda varietà più rara di berillio. Vanta parenti molto pregiati, quali lo smeraldo e per questo a volte è rinominata “smeraldo rosa”. 

Attualmente la maggior parte delle morganite proviene dal Brasile (Minas Gerais). Oltre al Madagascar, dove è stata scoperta per la prima volta, viene estratta anche in Russia, Stati Uniti, Mozambico, Afghanistan, Birmania, Namibia e Pakistan, oltre che in Cina.

 

 

Composizione e colori della pietra

 

Si tratta di una varietà di berillo che risponde alla formula chimica: Be3Al2Si6O18. 

Vanta una qualità unica che permette di distinguerla facilmente dalle altre pietre preziose dello stesso colore: la durezza, pari a 7,5 sulla scala Mohs, che può essere sfaccettata e indossata nei gioielli.

E’ nota per il suo colore rosato trasparente, che vira dal rosa tenue al rosa violetto, salmone e rosa pallido e le inclusioni possono mostrare effetti iridescenti di gatteggiamento. 

 

Proprietà energetiche della morganite

 

La morganite è considerata "la pietra dell'amore divino". Apportatrice di pace interiore, crescita personale e amore incondizionato è associata al chakra del cuore.

Sostiene la fiducia in se stessi, il potere personale e la consapevolezza. Si ritiene che migliori la comunicazione, incoraggi il trattamento equo del prossimo.

E’ considerata una pietra talismano per chi lavora con i soldi.

È un cristallo lenitivo per le persone che hanno una malattia fisica, aiuta ad alleviare lo stress, a calmare la rabbia ed il risentimento.

 

Benefici per il cuore, le emozioni e la spiritualità

 

Questa è una gemma rosa trasparente e vetrosa collegata all’anima, al cuore e all’amore. Indossare questa pietra rosa può apportare energia compassionevole, gioia, fiducia, forza interiore e amore incondizionato. 

L’energia lenitiva della gemma è associata a molte proprietà benefiche emotive interessanti. Oltre ad aprire il chakra del cuore e aiutare a superare i sentimenti negativi di rabbia e paura, è indicata per stabilizzare il campo emotivo e reattivo.

La morganite calma la mente, le emozioni, infonde saggezza.

Secondo la cristalloterapia la morganite può offrire una serie di proprietà lenitive fisiche.
Può rafforzare il cuore, riequilibrare la pressione sanguigna e la circolazione, sostenere i polmoni in caso di problemi respiratori e alleviare la tensione. 
Può aiutare a dare sollievo dai crampi mestruali, supporto per la depressione post-partum, rafforzare il sistema immunitario, infondere vitalità, aiuto nel controllo dell'appetito.

La morganite si rivolge anche al benessere mentale: incoraggia la gentilezza, la calma mentale, contrasta lo stress e l'ansia, la negatività e la tristezza. Accelera il processo di guarigione del lutto, incoraggia l'amore e la gentilezza

 

 

Come utilizzare la morganite in cristalloterapia

 

È utilizzata in gioielleria per creare anelli, collane, orecchini e altri gioielli. In cristalloterapia basta portarla con sé in tasca o indossarla come pietra montata in ornamenti; si può inserire nella federa del cuscino su cui si dorme, utilizzarla durante la meditazione e trattamenti reiki.
Può essere posizionata in una stanza dove si trascorrorono molte ore della giornata. 

 

 

Purificazione e ricarica della morganite

 

Può essere ricaricata grazie al supporto di una drusa di ametista, ai raggi della luna oppure con il Reiki. Per purificarla la si può immergere in acqua fredda salata per qualche ora oppure posizionarla vicino a dell’incenso oppure sempre la drusa di ametista. Bagni di sole ma non con luce diretta e di luna ne rigenerano la vitalità.

 

Controindicazioni e precauzioni d’uso

 

La morganite non rappresenta alcun rischio per la salute fisica o emotiva e può essere utilizzata liberamente, sia come gioiello che come strumento di cristalloterapia, senza preoccupazioni per controindicazioni dirette.