I benefici del massaggio linfodrenante
Riattivare la circolazione della linfa comporta diversi benefici grazie al massaggio linfodrenante. Vediamo insieme quali

Credit foto
©NejroN - 123RF
Il massaggio linfodrenante, noto come linfodrenaggio, è anche noto con altri nomi, come, ad esempio, drenaggio linfatico manuale o metodo Vodder.
Negli anni Trenta, Emil Vodder, medico danese, notò che, tra i suoi pazienti, quelli che soffrivano di infezioni croniche delle vie respiratorie avevano i linfonodi molto ingrossati sul collo.
Sperimentò che, massaggiandoli, si potevano ottenere dei risultati sbalorditivi. Vodder arrivò a comprendere che se i linfonodi non sono in grado di purificare la linfa, questa si trova a ristagnare e ciò causa diversi malesseri.
Il massaggio di Vodder mira dunque a riattivare la circolazione della linfa per evitare accumuli di impurità.
Cos'è la linfa? La linfa è un fluido corporeo che circola all'interno dei vasi linfatici e che porta con sé diverse sostanze, tra cui acqua, grassi, proteine, elettroliti e linfociti, per un volume giornaliero che va dai 2 ai 4 litri.
Ma quali sono i benefici del massaggio linfodrenante?
I benefici del massaggio libfodrenaggio in gravidanza
I benefici del massaggio linfodrenante
Tra i benefici del massaggio linfodrenante c'è sicuramente la lotta alla cellulite. Il linfodrenaggio aiuta il metabolismo a funzionare in modo corretto ed evita quei gonfiori che si accumulano nelle gambe, sui glutei o all'altezza dell'addome.
In pratica le mani del massaggiatore spostano il liquido che di solito si trova nella pelle o tra pelle e muscoli e lo fa uscire dai vasi linfatici. Tramite questo massaggio si possono risolvere problemi di edema o gonfiore, legati ad accumulo di liquido nei tessuti.
Il massaggio linfodrenante è utile anche per risolvere altri problemi estetici: con questa tecnica si può trattare l'acne, le malattie cutanee di tipo allergico, le ustioni, le cicatrici e addirittura la calvizie.
Un ulteriore beneficio del massaggio linfodrenante è relativo al sistema immunitario: massaggiare i linfonodi e muovere la linfa comporta la produzione e la circolazione degli anticorpi. Stimola inoltre il processo di cicatrizzazione.
Qualche controindicazione. Il massaggio linfodrenante è controindicato nelle infezioni in fase acuta, tubercolosi e tumori.
Scopri di più sulla tecnica del massaggio linfodrenante