Articolo

Prostata ingrossata, sintomi e rimedi naturali

La prostata ingrossata è un disturbo comune per gli uomini sopra i 60 anni che influisce sulla funzionalità urinaria. Escluse le gravi patologie, è possibile intervenire con l'alimentazione e alcuni rimedi naturali, utili anche in prevenzione.

Prostata ingrossata, sintomi e rimedi naturali

Argomento delicato dedicato ai nostri amici uomini quello dell’iperplasia o ipetrofia prostatica. Delicato perché spesso gli uomini faticano a parlarne e malgrado possano notare qualche cambiamento, procrastinano il momento di affrontare il problema.
 

 

Sintomi della prostata ingrossata

Innanzitutto dal venticinquesimo anno di età, cari signori, la prostata progressivamente continua ad ingrossarsi, in maniera impercettibile ma costante. Questo significa che in età matura intorno ai 50/60 anni è naturale, anzi fisiologico che si passi dall’impercettibilità alla consapevolezza che il cambiamento stia avendo luogo, quindi niente paura, parlatene tranquillamente con il vostro medico curante.

Cosa succede? Quando la prostata si ingrossa e raggiunge dimensioni superiori allo spazio ad essa deputato va a comprimere le pareti dell’uretra, riducendo il suo ambiente.

Spesso in concomitanza a questo evento, sempre per maturazione fisiologica le pareti della vescica s’ispessiscono, quindi faticano a contrarsi e decontrarsi per favorire una minzione completa.

I sintomi quindi che segnalano un ingrossamento della prostata sono:

  • Necessità di urinare frequentemente, anche di notte, interrompendo il sonno;
  • stimolo impellente, con un flusso però piuttosto debole;
  • ritenzione urinaria;
  • incontinenza - nel caso di persone anziane con irrigidimento della vescica;
  • dolore durante la minzione.

 

È sempre bene sottoporsi ad una visita specialistica e controllare i valori del PSA con esami del sangue periodici, perché a volte possono manifestarsi patologie importanti a carico della prostata e la sintomatologia è molto simile.

 

Rimedi naturali per la prostata ingrossata

Per problematiche di ipertrofia prostatica è possibile ricorrere a rimedi naturali atti a favorire la disinfiammazione delle vie urinarie, a facilitare la diuresi, a controllare le variazioni ormonali, come la diminuzione di testosterone e l’innalzamento di estrogeni che possono causare l’ingrossamento della prostata. Vediamo quali:

  • Alimentazione: in caso di prostata ingrossata è consigliato ridurre il consumo di carni rosse, eliminare l’utilizzo di sale e il consumo di caffè e cioccolato. Semaforo verde invece per i carboidrati, frutta e verdura ricchi di carotenoidi, di vitamina C, di licopene, come i pomodori per esempio.
  • Serenoa Repens: la serenoa è ricca di steroli, flavonoidi e carotenoidi svolge un’azione spasmolitica, antiandrogena, antiestrogenica, antinfiammatoria, antiprostatica, andando ad inibire l’attività 5-alfa-reduttasi, l’enzima che trasforma il testosterone in diidrotestosterone. E’ indicata in caso di disturbi della minzione dovuti a iperplasia prostatica benigna, e anche in caso di alopecia ormonale.
  • Ortica Dioica: la radice d’ortica è la parte utilizzata che interessa i rimedi per la prostata ingrossata. Ricca di steroli, polisaccaridi, tannini, lignani e lectina, svolge attività diuretica, astringente, antiprostatica, contribuendo anch’essa all’inibizione del 5-alfa-reduttasi. E’ indicata in caso difficoltà nella minzione, nell’iperplasia prostatica benigna, favorendo l’aumento del volume delle urine e il flusso
  • Polline: il polline millefiori è un vero e proprio alimento bilanciato ricco di vitamina C, di vitamine B, di acido folico, di magnesio, calcio, potassio, zinco, zolfo, carotenoidi, terpeni, flavonoidi, in particolare la rutina, svolge un’azione antinfiammatoria e antiflogistica, contrasta l’ipertrofia prostatica. Pare sia un rimedio indicato anche in caso di astenia sessuale ed impotenza. Considerate le molteplici virtù del polline, possiamo integrare tranquillamente questo rimedio alla nostra alimentazione quotidiana per prevenire molti disturbi e rafforzare il nostro sistema immunitario.