Maine Coon, caratteristiche
Il Maine Coon è uno dei gatti più grandi al mondo. La sua mole imponente- sottolineata da un pelo folto, lungo e morbido- non gli impedisce, tuttavia, di essere un gatto dolce, tranquillo e amichevole. Estremamente socievole, è adatto alla compagnia di anziani, bambini e altri animali domestici.

Credit foto
©germanopoli / 123rf.com
- Gatto Maine Coon, origini e storia
- Caratteristiche fisiche del Maine Coon
- Carattere e psicologia del Maine Coon
- Salute del Maine Coon
- Maine Coon, come prendersene cura
Gatto Maine Coon, origini e storia
Come suggerisce il suo appellativo, il gatto Maine Coon è di origini nordamericane, precisamente della regione del Maine. La teoria più accreditata ne fa risalire l'origine all’incrocio casuale di varie razze, avvenuto a seguito della colonizzazione europea del Nord America.
Sulla seconda parte del nome, esiste una duplice ipotesi: da un lato il termine “coon” in inglese significa procione, in possibile riferimento alla coda di cui è provvisto, simile appunto a quella di un procione; dall'altro, si ipotizza il richiamo a un certo capitan Charles Coon, che avrebbe introdotto la razza nel New England a inizio del diciannovesimo secolo.
In Italia il Maine Coon arrivò soltanto nel 1986, ma da allora si è diffuso molto rapidamente, riscuotendo particolare successo per via delle sue peculiarità fisiche e caratteriali.
Morfologia del Maine Coon
Il Maine Coon è una delle razze di gatti più grandi del mondo. Il suo corpo è lungo e rettangolare, con un ampio petto. La struttura ossea è pesante, con muscoli forti, potenti e gambe robuste. Le zampe, grandi e rotonde, sono dotati di una straordinaria capacità di presa.
Le femmine sono significativamente più piccole e leggere rispetto ai maschi: raramente superano i 7 kg di peso le prime, mentre i secondi possono giungere fino a 11 kg.
Le orecchie sono larghe alla base, ben aperte, arrotondate e posizionate in alto sulla testa. Gli occhi, ovali e ben distanziati fra loro, possono assumere vari colori: dal giallo al rame, dal verde all'oro, in tutte le loro sfumature.
Il pelo è molto folto e lungo, in risposta al clima rigido del suo territorio di origine. Aderente e munito di spessore grazie al sottofondo, è corto sulle spalle, per allungarsi gradualmente sui fianchi. Impermeabile all'acqua, ha una consistenza morbida, non lanosa. Il colore del mantello è variabile.
Carattere e psicologia del Maine Coon
Il Maine Coon è un gatto molto socievole, ama interagire con gli esseri umani. Forse in risposta a tale propensione, miagola spesso. Si adatta facilmente alla convivenza con altri animali, compresi i cani.
Estremamente affettuoso e docile, difficilmente graffia o mostra segni di aggressività. Per questo motivo, è un ottimo gatto da compagnia, anche per bambini e anziani.
Per via della sua indole calma e tranquilla, si adatta facilmente a vivere in appartamento. Se lasciato libero di girovagare ed esplorare, si noterà tuttavia che è dotato di un'anima di cacciatore: a dispetto della sua mole è un gatto agile, in grado di raggiungere e afferrare con facilità le sue piccole prede.
Salute del Maine Coon
Il Maine Coon tende a godere di buona salute, con una vita media che oscilla fra i 14 e i 20 anni.
Le principali problematiche cui può essere soggetto con maggiore frequenza sono:
- cardiomiopatia ipertrofica;
- displasia dell’anca, potenzialmente aggravata dalla propensione della razza al sovrappeso e all'obesità;
- malattia renale policistica;
- atrofia muscolare spinale.
Maine Coon, come prendersene cura
Il Maine Coon non necessita di particolari cure, ma di poche attenzioni che- a partire dalle caratteristiche della razza- si raccomandano per mantenerlo in salute dal punto di vista fisico e psicologico.
- Alimentazione: data la sua tendenza al sovrappeso, è opportuno concordare una dieta corretta ed equilibrata con il proprio veterinario;
- Movimento: per lo stesso motivo, è consigliabile mettergli a disposizione giochi e accessori per fare movimento, soprattutto se si tratta di un gatto che vive in appartamento e conduce, dunque, una vita sedentaria;
- Compagnia: la sua socievolezza lo rende bisognoso di compagnia. Per renderlo felice, dunque, è opportuno non lasciarlo troppo solo e offrirgli momenti di gioco;
- Toeletta: il suo pelo tende a essere per natura sempre pulito, lucido e senza nodi. Tuttavia, è bene spazzolarlo almeno una volta a settimana e con maggiore frequenza in primavera ed estate, suoi periodi di muta. Sono consigliati, inoltre, dei bagnetti periodici, seguiti da un'accurata asciugatura.