Burro di arachidi come prepararlo in casa
Il burro di arachidi è un alimento di origine vegetale adatto a tutti e dalle proprietà nutritive notevoli. Farlo in casa è semplice ed economico. Basta poco.

Burro di arachidi
Il burro di arachidi è un alimento dalla consistenza pastosa e grassa, simile quindi al burro, ma derivante da arachidi. Esso, quindi, non è un burro nel termine consueto del termine, poichée non presenta ingrediente di origine animale.
Il burro di arachidi viene ottenuto dalla tostatura e dalla macinazione delle arachidi. L'aspetto è quello di una crema dal colore beige, più o meno scuro a seconda della tostatura e del tipo di arachidi utilizzate. Il sapore è di noccioline, ma il suo uso si sposa bene sia nelle ricette salate che dolci.
Il burro di arachidi è un valido sostituto del burro di origine animale e, usato in dosi moderate, ha qualità che il burro tradizionale derivante dal latte di mucca non possiede.
Le arachidi sono considerate della frutta secca: in realtà le "noccioline americane" come noi le conosciamo hanno attinenza più con i legumi che con i semi oleosi quali mandorle e noci. Per questo motivo ha discrete quantità di proteine, oltre a tutti i vantaggi della frutta secca.
Le arachidi, e come esse quindi anche il burro di arachidi, pur essendo un alimento grasso e calorico sono prive di colesterolo, e sono molto nutrienti. Sono usate come ricostituente e un potente alimento antinvecchiamento.
Leggi anche lo speciale La frutta secca, per cosa fa bene >>
Burro di arachidi fatto in casa
Il burro di arachidi fa ormai parte della nostra cultura. Con l'estendersi della scelta vegana e vegetariana si sono introdotte nell'alimentazione alternative molto valide al burro di derivazione animale e alle margarine costituite da grassi idrogenati.
In commercio esistono molte varietà: da quello salato, importato dalla cultura anglosassone, a quello puro e reperibile sopratutto nei negozi di alimenti biologici e specializzati in cibi per vegani e vegetariani.
Farlo in casa è molto semplice e veloce. In questo modo si potranno controllare gli ingredienti e la consistenza: cosa che non sempre è possibile nei prodotti confezionati. Il burro di arachidi infatti, per la consistenza e le proprietà, è spesso addizionato con altri olii o conservanti. Se invece lo autoproduciamo possiamo farne la quantità che ci serve senza aver problemi di irrancidimento.
La ricetta per fare circa 100 g di burro di arachidi è la seguente: sono necessari 200 g di arachidi sgusciate. Scegliete quelle con il guscio, perchè quelle già sgusciate e private della pellicina sono trattate per evitare irrancidimento. Poiché le arachidi spesso possono essere importate da paesi molto lontani, osservate bene l'aspetto, escludendo arachidi che abbiano macchie nere o di muffa sui gusci.
La frutta secca, e tra essa vengono anche classificate la arachidi, possono sviluppare, se non adeguatamente conservate e pulite, aflatossine e altri funghi dannosi.
Sgusciatene la quantità che vi serve per arrivare a 100 g, togliete la pellicina, e lavate le arachidi sotto abbondante acqua fredda corrente. Asciugatele in un panno carta, e tostatele nel forno a 180 gradi per 10 minuti.
Potete farle tostare anche in una pentola antiaderente per pochi minuti, facendole saltare e muovere più volte per ottenere una tostatura il più possibile uniforme. Controllate la tostatura: le arachidi devono dorarsi ma non bruciarsi, e spandere quel loro caratteristico profumo. Una volta tostate lasciate raffreddare.
Usate un frullatore a impulsi, possibilmente con il bicchiere di vetro. Frullate fino ad ottenere la consistenza cremosa desiderata, aggiungete un cucchiaio di olio di oliva o di arachidi biologico spremuti a freddo. Frullate a passaggi successivi, per controllare il sapore e la consistenza. Dosate quindi l'acqua e un pizzico di sale o di miele, per migliorare il gusto dolce e salto a seconda del personale gradimento.
Se avete un frullatore normale e poco potente potete usuralo ugualmente. Basterà aggiustare la consistenza del burro con un poco di olio di oliva o di arachidi o di acqua in più, per amalgamare meglio. E avere un poco più di pazienza.
Si conserva in frigo per circa una settimana. Se dopo averlo lasciare riposare notate che la parte oleosa si separa da quella più solida non preoccupatevi: è normale. Mescolate il tutto e il burro di arachidi sarà buono come appena prodotto.
Leggi anche Burro di arachidi, fa bene o fa male? >>