Articolo

Camu camu: proprietà, benefici e come usarlo

Un nome insolito per una dose di vitamina C e aminoacidi che sostengono il benessere e la forza dell'organismo

camu-camu

Credit foto
©Foto di OleksiiKononenko su iStock

 

 

Cos’è il Camu Camu e da dove proviene

Il camu-camu della specie Myrciaria dubia è un arbusto selvatico dell’Amazzonia, che predilige terreni e climi umidi e che può arrivare a misurare fino a 8 metri di altezza.
Il camu-camu viene coltivato per i suoi frutti commestibili dal sapore acidulo e dalle comprovate proprietà depurative, ricostituenti e immunostimolanti.

I frutti del camu-camu sono i più ricchi al mondo di vitamina C, basti pensare che un frutto possiede 50 volte in più del quantitativo contenuto in un’arancia, quindi un rimedio ideale per l’inverno, da assumere a scopo preventivo e in caso di influenza, mal di gola, raffreddore.

 

Le proprietà nutrizionali del Camu Camu

Camu Camu è ricco di Vitamina C, di antiossidanti, aminoacidi e flavonoidi.

La quantità di vitamina C contenuta all’interno di un’arancia varia da 1000 a 4000 ppm; il frutto di camu-camu può invece avere una concentrazione di vitamina C pari a circa 50.000 ppm!

  • La vitamina C è necessaria per la sintesi di neurotrasmettitori come noradrenalina e serotonina.
  • Riduce la tossicità ed accelera l’eliminazione di metalli pesanti.
  • Previene la degradazione di altre vitamine, come quelle del gruppo B, la vitamina A e la vitamina E.
  • Favorisce l’assemblaggio di glicogeno nel muscolo riducendo l’indolenzimento successivo ad un allenamento intenso grazie alle proprietà antinfiammatorie.
  • Regola i livelli endogeni di istamina, nelle risposte infiammatorie e allergiche.
  • Interviene nella biosintesi degli acidi biliari e favorisce l’assorbimento di ferro a livello intestinale, utile in caso di anemia.

I frutti del camu-camu contengono inoltre 3 importanti aminoacidi:

  • Valina, un aminoacido essenziale utile nella ricostruzione dei tessuti e fondamentale negli sport di lunga durata o ad alta intensità grazie all’immediata biodisponibilità una volta assunto per un rapido nutrimento del muscolo.
  • Leucina, altro aminoacido essenziale appartenente al gruppo degli aminoacidi ramificati, essenziale per stimolare la sintesi proteica ed evitare il catabolismo durante le attività fisiche intense e gli sport di durata. L’aminoacido Leucina può essere convertito in chetone e diventare una fonte energetica alternativa in caso di digiuno prolungato, preservando così i muscoli dal fenomeno della disgregazione.
  • Serina, aminoacido non essenziale ma importante per la produzione di energia metabolica, sotto forma di ATP (Adenosina Trifosfato).

 

Benefici per il sistema immunitario e la pelle

I frutti del Camu-Camu presentano moltissime sostanze nutritive in grado supportare l’organismo nel quotidiano svolgimento delle funzioni vitali e prevenire o contrastare l’insorgere di alcuni disturbi più o meno gravi.

  • Sostiene l’assorbimento del Ferro: l’acido ascorbico mantiene il Ferro nella forma Fe2+ (ferro ferroso), che é solubile e maggiormente assimilabile. Se si sta facendo uso di farmaci che inibiscono la pompa protonica per una gastrite o per controllare il reflusso gastroesofageo è necessario integrare la vitamina C.
  • Contrasta i virus che indeboliscono il sistema immunitario;
  • Contrasta diverse tipologie di infiammazione come artriti, infiammazioni alle gengive, agli occhi, infiammazioni muscolo-tendinee.
  • Stimola la produzione di serotonina che regola l’umore.
  • Sostiene il sistema cardiocircolatorio, evita la formazione di placche arteriose.
  • Contrasta l’ipertensione e stimola la regolarizzazione della pressione sanguigna;
  • Sostiene l’organismo nel fronteggiare le allergie nella stagione primaverile .
  • Favorisce la produzione di collagene: grazie all’elevato contenuto di Vitamina C, il Camu Camu può contribuire alla salute di pelle, ossa, capelli, tendini e legamenti. 
  • È un efficace antiossidante, protegge DNA e tessuti dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.

 

 

Come assumere il camu camu e le dosi consigliate

Il sapore del Camu Camu è così acido che generalmente non è gradito al palato. Lo si può reperire sotto forma di polpa, purea e succo, anche se spesso viene addolcito per migliorare il gusto.

La forma più diffusa in cui si trovano queste bacche è la polvere disidratata concentrata, caratterizzata da una conservazione più lunga.
Si può aggiungere qualche misurino di polvere a frullati, succhi di frutta, acqua o aminoacidi ramificati in polvere. Ma anche, nello yogurt o associarla ad altri condimenti e aromi. 

Oltre a queste forme, la Myrciaria dubia è disponibile anche come estratti e integratori concentrati.

Come per tutti gli alimenti, possono insorgere potenziali effetti collaterali a causa di un consumo eccessivo. Tra questi i principali sono disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea e crampi addominali. Questi sintomi in genere si risolvono riducendo l’assunzione di vitamina C e in ogni caso la Vitamina C é un micronutriente solubile in acqua e non si accumula nell’organismo, per cui è difficile che generi danni da accumulo.