Articolo

Burro di arachidi, fa bene o fa male?

Il burro di arachidi è un alimento relativamente nuovo per la cultura alimentare italiana. Ma anche nel nostro paese è possible trovarlo: vediamo come sceglierlo e come usarlo.

Burro di arachidi, fa bene o fa male?

Burro di arachidi: cos'è e benefici

Il burro di arachidi proviene dalla tostatura e dalla macinazione dei semi della pianta di arachidi. Le arachidi, al naturale, hanno numerose proprietà, ma non sempre il burro di arachidi ne mantiene i valori nutrizionali.

I benefici di un consumo moderato di arachidi al naturale sono:

> energizzante: il suo valore energetico è molto alto, permette di integrare l'alimentazione con calorie e proteine molto utili;

> antiossidante: le arachidi contengono folati e grassi buoni, in grado di contrastare l'invecchiamento cellulare;

integratore proteinico per chi segue un regime alimentare vegano e vegetariano, poiché possono essere assimilabili ai legumi;

> equilibra la concentrazione di colesterolo buono e cattivo nel sangue.

 

Leggi anche L'olio di arachidi tra gli integratori di vitamina E >>

 

Burro di arachidi: attenzione a quale si usa

Il burro di arachidi è un alimento molto calorico: questa è la prima avvertenza da tenere in considerazione. In grandi quantità può risultare difficilmente digeribile e portare, unito ad altri alimenti molto calorici e a uno stile di vita poco sano, al sovrappeso.

Inoltre il burro di arachidi che si trova in commercio è particolarmente edulcorato e trattato: spesso viene addittivato di altri oli, tra cui il tanto temuto olio di palma, per renderlo più cremoso ed evitare la naturale separazione delle fibre dalla sezione oleosa. Il burro di arachidi è spesso aggiunto di zucchero o sale, per renderlo più saporito.

Infine la conservazione della arachidi, come di molta parte della frutta a guscio proveniente da paesi molto lontani dall'Italia, può portare alla formazione di muffe e tossine che possono avere conseguenze soprattutto su fegato e reni.

 

Burro di arachidi: fa bene o fa male?

Un uso moderato del burro di arachidi, magari non quotidiano e non utilizzato in maniera troppo massiccia nel tempo, può solo fare bene: l'organismo ne trae i principi nutritivi utili e nel contempo ha la possibilità, se mantenuto in salute, di smaltire eventuali eccessi e tossine.

Le virtù delle arachidi vengono poi maggiormente mantenute e sfruttate se si produce il burro di arachidi in casa e utilizzando materie prime di provenienza certa, stando bene attenti a non utilizzare arachidi che presentino difetti quali muffe o difetti di conservazione e confezionamento. Questo burro è facile da preparare anche a casa

Un uso smodato e sconsiderato di un burro di arachidi, al contrario, può risultare dannoso proprio per la sua alta concentrazione di grassi e di calorie. Quando poi il burro di arachidi è confezionato e presenta altri ingredienti, i rischi di incorrere in un prodotto dallo scarso valore nutrizionale sono alti.

 

Leggi anche

> Mafe, la ricetta con il burro di arachidi

5 ricette a base di proteine vegetali

> Arachidi, coltivazione della pianta